Allergeni alimentari: impiego di metodi analitici validati per l’indagine in Regione Piemonte nel periodo 2007- 2009 Daniela Manila Bianchi IZS Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Stefania Quintavalla - SSICA
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Dieta senza glutine: limiti e complicanze
Castelnuovo R Esperienze di audit USDA/FSIS
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
1 IL LABORATORIO LATTE ARAL Settembre 2003 – Corso IREF A.R.A.L. ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA LOMBARDIA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Global Agricoltural Safety Forum
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Molluschicoltura Decreto L.vo 27 gennaio 1992, n° 131
AIC Emilia Romagna Onlus
Il sistema di controlli di potabilità delle acque condottate
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Procedure di campionamento
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
incertezza di misura prove chimiche
Grasso, Proteine e Lattosio Strumento Milkoscan FT 6000
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
Dr. F. Andretta, Dr.sa S. Baldini, Dr.sa S. Ricchi
Alimenti senza glutine
..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\Loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivoBIS.pdf AIC UMBRIA.
TAVOLA ROTONDA Responsabili Scientifici: Patrizia Restani (Milano),
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
A.I.A. Laboratorio Standard Latte
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Dr. Elisa Robotti Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Vita
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
La gestione del problema allergeni: esperienze aziendali
STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA
Il ruolo del Biologo nella sicurezza alimentare
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
“ETICHETTATURA” NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Indirizzo normativo Regolamento 178/02 Alimenti e mangimi
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Meno sprechi, stessa sicurezza: impariamo a leggere le etichette degli alimenti Torino, 11 giugno
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
Dolci ≤ 2 porzioni settimanale. Carne ≤ 2 porzioni settimanale Dannosa per il cuore.
7.3 Sostanze presenti negli alimenti diverse dai nutrienti
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
Dott.ssa Lucia DECASTELLI
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
Il controllo dei nitriti e nitrati nei prodotti a base di carne Giovanna Saccani Castelnuovo Rangone, 14 maggio 2008.
Transcript della presentazione:

Allergeni alimentari: impiego di metodi analitici validati per l’indagine in Regione Piemonte nel periodo 2007- 2009 Daniela Manila Bianchi IZS Piemonte Liguria e Valle d’Aosta S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Di cosa parliamo … Allergeni e allergie Normativa allergeni alimentari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Di cosa parliamo … Allergeni e allergie Normativa allergeni alimentari Validazione di metodi di laboratorio Piano di monitoraggio Regione Piemonte Manila Bianchi, 4 giugno 2010 2

Allergeni e allergie ALLERGIE ALIMENTARI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Allergeni e allergie ALLERGIE ALIMENTARI Patogenesi scatenanti una reazione immunologica INTOLLERANZE ALIMENTARI Reazione di ipersensibilità di natura non allergica Manila Bianchi, 4 giugno 2010 3

Allergeni e allergie Risulta allergico il 2% degli adulti ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Allergeni e allergie Risulta allergico il 2% degli adulti l’8% dei bambini Il 90% delle allergie è attribuito a: latte vaccino, uova, crostacei, pesce, arachidi, soia, frutta con guscio, cereali Sicherer et al., 2003 (Scampisi, 2003),(Moneret, 2005). Manila Bianchi, 4 giugno 2010 4

Allerte RASFF 2007 39 allerte EU Manila Bianchi, 4 giugno 2010 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Allerte RASFF 2007 39 allerte EU Manila Bianchi, 4 giugno 2010 5

Allerte RASFF 2008 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Allerte RASFF 2008 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 6

Paese di origine dell’allerta – RASFF 2008 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Paese di origine dell’allerta – RASFF 2008 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 7

Allerte allergeni: Alimenti coinvolti RASFF, 2008 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA 8 Cereali e prodotti da forno Preparazioni a base di cacao, caffè e te 4 Pasticceria 3 Alimenti dietetici e supplementi 1 Prodotti della pesca Frutta e verdure Erbe e spezie 5 Carne diversa da pollame 2 Latte e prodotti lattiero caseari Bevande non alcoliche Frutta a guscio 6 Piatti pronti e snack Zuppe, brodi e salse Altro 48 TOTALE Allerte allergeni: Alimenti coinvolti RASFF, 2008 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 8

Normativa allergeni Dir 89/395/CEE Dir 89/396/CEE Dir 2000/13/CE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Normativa allergeni Dir 89/395/CEE Dir 89/396/CEE Dir 2000/13/CE Dir 2003/89/CE Dir 2006/142/CE Dir 2007/68/CE D.Lvo 109/1992 D.Lvo 181/2003 D.Lvo 114/2006 D.Lvo 178/2007 Reg CE 415/2009 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 9

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA E’ sancito l’obbligo per i produttori di dichiarare in etichetta tutti gli ingredienti e le sostanze da loro derivate (Tabella 1) abolendo la regola del 25% prevista dalla vecchia Direttiva 2000/13/CE (D. Lgs. N. 109 del 27/01/1992 a livello nazionale), secondo la quale era possibile non indicare i componenti degli ingredienti composti che rappresentavano meno del 25% del prodotto finito e la possibilità di indicare uno degli ingredienti solo con il nome della categoria di appartenenza. Manila Bianchi, 4 giugno 2010 10

Allergeni alimentari che devono essere dichiarati ove presenti ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Allergeni alimentari che devono essere dichiarati ove presenti (Sezione III, Allegato I della Direttiva 2003/89/CE, previsto dall’art. 8 comma 1) Cereali contenenti glutine (cioè frumento, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati Crostacei e prodotti derivati Uova e prodotti derivati Pesce e prodotti derivati Arachidi e prodotti derivati Soia e prodotti derivati Latte e prodotti derivati (compreso il lattosio) Frutta a guscio cioè mandorle,nocciole , noci comuni , noci di acagiù, noci pecan noci del Brasile, pistacchi, noci del Queensland e prodotti derivati Sedano e prodotti derivati Senape e prodotti derivati Semi di sesamo e prodotti derivati Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2.» Manila Bianchi, 4 giugno 2010 11

Reg. 882/2004 art 12 Laboratori ufficiali ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Reg. 882/2004 art 12 Laboratori ufficiali 1. L'autorità competente designa i laboratori che possono eseguire l'analisi dei campioni prelevati durante i controlli ufficiali. 2. Le autorità competenti, tuttavia, possono designare soltanto i laboratori che operano, sono valutati e accreditati conformemente alle seguenti norme europee: EN ISO/IEC 17025 su "Criteri generali sulla competenza dei laboratori di prova e di taratura"; EN 45002 su "Criteri generali per la valutazione dei laboratori di prova"; EN 45003 su "Sistemi di accreditamento dei laboratori di taratura e di prova – requisiti generali per il funzionamento e il riconoscimento" 3. L'accreditamento e la valutazione dei laboratori di prova possono riguardare singole prove o gruppi di prove. 4. L'autorità competente può annullare la designazione di cui al paragrafo 1 se le condizioni non sono più rispettate Manila Bianchi, 4 giugno 2010 12

del laboratorio e della singola prova ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Metodi analitici REG. CE 2076/2005 Entro il 31/12/2009 Accreditamento del laboratorio e della singola prova Manila Bianchi, 4 giugno 2010 13

Validazione di metodi analitici ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Validazione di metodi analitici Identificazione di metodi applicabili su campioni del CU Stesura di POS Verifica preliminare delle performance dei metodi Ottimizzazione in laboratorio Validazione primaria dei metodi Partecipazione a circuiti interlaboratorio Manila Bianchi, 4 giugno 2010 14

Accreditamento di metodi di laboratorio ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Accreditamento di metodi di laboratorio Validazione primaria in laboratorio di analisi per determinazione DNA crostacei  RealTime PCR DNA molluschi  RealTime PCR Ovoproteine  ELISA Beta-lattoglobuline  ELISA Manila Bianchi, 4 giugno 2010 15

Validazione di metodi analitici ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Validazione di metodi analitici Parametri minimi da valutare precisione (in termine di ripetibilità e riproducibilità) specificità e sensibilità analitica robustezza stabilità accuratezza limite di rivelazione (LOD) Impegno notevole Costi: tempo, reagenti, personale Manila Bianchi, 4 giugno 2010 16

Validazione di metodo in Real-Time PCR ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Validazione di metodo in Real-Time PCR per determinazione di CROSTACEI MOLLUSCHI Specificità: 100% LOD: 0.002 ng di DNA di crostacei in 100 ng totali (circa 1 copia genomica) Robustezza: ottima Precisione: K=1 Specificità: 100% LOD: 0.1 ng di DNA di crostacei in 100 ng totali (circa 6 copie genomiche) Robustezza: ottima Precisione: K=1 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 17

Validazione di metodo in ELISA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Validazione di metodo in ELISA per determinazione di LATTOGLOBULINE OVOPROTEINE Sensibilità diagnostica 1 Specificità diagnostica 1 LOD: 0.4 ppm Robustezza: buona Stabilità buona Sensibilità diagnostica 1 Specificità diagnostica 1 LOD: 0.4 ppm Robustezza: buona Stabilità buona Manila Bianchi, 4 giugno 2010 18

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Manila Bianchi, 4 giugno 2010 19

L’esperienza piemontese 2006-2007 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA L’esperienza piemontese 2006-2007 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 20

L’esperienza piemontese 2008-2010 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA L’esperienza piemontese 2008-2010 Manila Bianchi, 4 giugno 2010 21

Campionamento ufficiale (4 o 5 aliquote) Prelievo eseguito dai ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Campionamento ufficiale (4 o 5 aliquote) Prelievo eseguito dai Servizi Veterinari Regionali Campioni non conformi: segnalazione NC e possibilità richiesta analisi di revisione Manila Bianchi, 4 giugno 2010 22

Campioni eseguiti a seguito di segnalazione di sintomatologia ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Campioni eseguiti a seguito di segnalazione di sintomatologia 2 gelati di soia 1 prosciutto cotto 1 gelato di riso Sintomatologia allergica in 4 bambini Positività per beta-lattoglobuline Campionamento ufficiale da parte di A.C. Manila Bianchi, 4 giugno 2010 23

2007 I risultati del piano di monitoraggio Lattosio 169 7 4,1 % ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA I risultati del piano di monitoraggio 2007 N° analisi non conformi % N.C. Lattosio 169 7 4,1 % β-lattoglobuline 171 8 4,67 % Ovoproteine 190 10 5,26 % Analisi Totali 530 25 4,72 % Manila Bianchi, 19 maggio 2010 24

2008 I risultati del piano di monitoraggio N° analisi non conformi % ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA I risultati del piano di monitoraggio 2008 N° analisi non conformi % N.C. Lattosio 230 4 1,73% β-lattoglobuline 252 18 7,14 % Ovoproteine 258 11 4,26 % Crostacei 79 0 % Molluschi 77 Analisi Totali 897 33 4,44 % Manila Bianchi, 19 maggio 2010 25

2009 I risultati del piano di monitoraggio N° analisi non conformi % ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA I risultati del piano di monitoraggio 2009 N° analisi non conformi % N.C. Lattosio 121 1 0,8 % β-lattoglobuline 276 7 2,5 % Ovoproteine 202 8 4 % Crostacei 74 1,35 % Molluschi 60 1,66 % Analisi Totali 733 18 2,5% Manila Bianchi, 19 maggio 2010 26

Il trend = 4,1 % = 4,67 % = 5,26 % = 0 % 2007 2008 2009 Lattosio 1,73% ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Il trend 2007 2008 2009 Lattosio = 4,1 % 1,73% 0,8% β-lattoglobuline = 4,67 % 7,14% 2,5% Ovoproteine = 5,26 % 4,26% 4% Crostacei = 0 % 1,35% Molluschi 1,66%

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Conclusioni Garantire elevato livello di sicurezza alimentare e tutela dei consumatori Problematica che interessa una porzione limitata della popolazione ma con % crescenti Requisiti normativi relativamente recenti rispetto ad altri criteri di sicurezza Manila Bianchi, 4 giugno 2010 28

Conclusioni Necessità di metodi analitici: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Conclusioni Necessità di metodi analitici: validati (garanzia di performance elevate) che rispondono ai requisiti di legge che soddisfano le esigenze del laboratorio che soddisfano le esigenze del cliente (OSA o AC) Manila Bianchi, 4 giugno 2010 29

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Conclusioni OSA: Necessità di implementare autocontrollo in relazione a problema allergeni Disporre di metodi analitici per autocontrollo altrettanto affidabili Verifica costante di processi e impianti per controllare il rischio di ingresso allergeni in filiere free Manila Bianchi, 4 giugno 2010 30

Conclusioni Autorità Competente: ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Conclusioni Autorità Competente: Positiva esperienza della Regione Piemonte Monitoraggio prosegue nel 2010 Contributo alla sensibilizzazione degli OSA Manila Bianchi, 4 giugno 2010 31

Grazie per l’attenzione ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D’AOSTA Grazie per l’attenzione S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni Manila Bianchi 32