Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Appunti e spunti da “Fare Formazione in Internet” di A. Calvani e M
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D1 Architetture di rete.
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto pilota della Regione Piemonte.
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
Realizzazione di un robot mobile controllato mediante comandi labiali
Introduzione allo studio dell’informatica
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Come integrare le applicazioni di CRM
INTELLIGENZA D’AMBIENTE PER LA SORVEGLIANZA DI AREE ESTESE
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
CONFERENCE SATELLITE TECHNOLOGIES FOR INFOMOBILITY AND TERRITORY – RELATED SERVICE THE ALPCHECK PROJECT La rete di stazioni GNSS permanenti a supporto.
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
DELLA LONGEVITA’ ATTIVA
Villasor, 2 Agosto 2007 COMUNE DI VILLASOR Assessorato delle Politiche Sociali e della Comunicazione PROGETTI PILOTA FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO DEI CONTESTI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA   CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e.
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Relatrice: Prof. Ing. Raffaela Cefalo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Sistema di rilevamento di incendi in rete wireless per il monitoraggio ambientale Sistema di rilevamento.
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Intervista ! LA SEGUENTE INTERVISTA È FINALIZZATA A INDIVIDUARE SE LEI SARÀ D ACCORDO O MENO CON LA NS " IDEA " E SE LE POTREBBE FAR PIACERE DI COLLABORARE.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino
Universita’ degli Studi Roma Tre
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
L’automazione Domestica Distribuita
SImPlIFy: UN SISTEMA DISTRIBUITO DI PRESCRIZIONE E SOMMINISTRAZIONE
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Oscar Ferrato, Conferenza Stampa Tecnologica ABB italia, 5 febbraio 2015 Metodi di programmazione semplificata nella robotica Esempi di applicazioni.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA 22 Settembre 2003 Introduzione alla DOMOTICA.
Informatica e Telecomunicazioni
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Presentazione Aziendale  NeXT i vostri progetti da un punto di vista migliore
Reti di computer Condivisione di risorse e
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Multi agent System per la gestione di feed RSS. Obiettivi  Progettazione di un sistema ad agenti basato su tucson per la gestione di feed RSS  Sviluppo.
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale PTA_Destination Percorsi transfrontalieri condivisi 1 “Percorsi transfrontalieri condivisi” PROGETTO PTA DESTINATION.
Interfacce semplificate
La piattaforma di integrazione Funzionalità Videosorveglianza, registra su sd ed invia una sequenza di immagini in caso di allarme. Antintrusione, può.
Aditech Life Acquisizione Parametri Monitoraggio Live da remoto
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Progetto Pilota di Tele-gestione
Progettiamo Soluzioni Realizziamo Software Risolviamo Problemi.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
“Imagination is more important than knowledge” (Albert Einstein)
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Politecnico di Torino: Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni.
Interazione Persona Computer prova di progetto Gruppo: IO Componenti: Carlo Solimando Sito analizzato:
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Transcript della presentazione:

Smart Homes for Independent and Active Ageing: Outcomes from the TRASPARENTE Project Authors: Susanna Spinsante 1 Co-authors: Adelmo De Santis 1, Ennio Gambi 1, Laura Montanini 1, Giovanni Pelliccioni 1, Laura Raffaeli 1, Giorgio Rascioni 2 Affiliation: 1) Università Politecnica delle Marche 2) Arielab Srl

Agenda 1)Finalità del progetto ed obiettivi 2)Architettura di sistema 3)Gli Smart Objects, l’elaborazione locale e remota dei dati 4)Conclusioni e Sviluppi Futuri

Finalità del Progetto ed Obiettivi(I) Bando INRCA: “Casa intelligente per una longevità attiva ed indipendente dell'anziano” Bando per la selezione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo di piattaforme di integrazione dedicate all' active aging e all' ambient assisted living Finalità progettuale della filiera Filiera composta da 2 università e da 10 aziende del territorio marchigiano Il progetto TRASPARENTE si pone come finalità la proposta di una piattaforma integrata di automazione domestica e telemedicina, finalizzata al prolungamento della vita indipendente di anziani in ambito domestico. L’ipotesi di lavoro consiste nel considerare una persona che vive normalmente da sola, seguita da uno o più caregivers e da un centro di assistenza Finalità aziendale 1.Promuovere e caratterizzare le proprie tecnologie e conoscenze adattandole e applicandole nell’ambito di un contesto assistivo integrato. 2.Arrivare alla realizzazione di uno o più prodotti o prototipi

Finalità del Progetto ed Obiettivi (II) Obiettivi: Monitorare l’utente nel breve e medio/lungo periodo Breve Periodo: Intervenire adeguatamente per risolvere situazioni di pericolo, Allarmare un centro di assistenza e/o uno o più caregivers in presenza di eventi significativi Medio/Lungo Periodo: Evidenziare trend comportamentali significativi Offrire una serie di servizi e facilities per migliorare la qualità della vita Piattaforma non invasiva (TRASPARENTE) Specifiche di progetto: Da un punto di vista generale il sistema è composto da una architettura in cui vengono prodotte ed elaborate le informazioni provenienti da una molteplicità di differenti sottosistemi/smart objects. I singoli sottosistemi realizzano specifiche funzionalità e si occupano, con certe politiche e regole, di inviare dati ad un opportuno server locale e/o ad un opportuno server remoto. I server, correlando tutti i dati ricevuti, generano informazioni sullo stato del sistema e sulle abitudini e comportamenti dell’utente.

Architettura di Sistema (I)

Smart Objects BACKEND SISTEMA DOMOTICO RILEVAZIONE CARICHI ELETTRICI RETE NFC TAG RILEVAZIONE COMPORTAMENTALE RACCOLTA + TRASMISSIONE REMOTA RACCOLTA + ELABORAZIONE DATI LOCALI RETE DISPOSITIVI ELETTROMEDICALI IFC UTENTE 6

Elaborazione locale e remota (I) Sottosistemi, servizi e data fusion Le casistiche prese in considerazione sono le seguenti: Rilevazione della ASSENZA/PRESENZA dell’utente nell'abitazione: Presenza dell’utente all'interno delle mura domestiche. Tale aspetto è di difficile valutazione e dunque può essere trattato associando, all'informazione ricavata tramite sensori ed algoritmi, un grado di affidabilità. L'informazione sull'assenza/presenza ai fini comportamentali è utile sotto molteplici punti di vista, soprattutto se valutata rispetto l'orario in cui viene rilevato l'evento. Ad esempio è allarmante una assenza dall'abitazione in orario notturno. In orario diurno può essere importante valutare le volte che l’utente si allontana da casa ed altresi in questa condizione applicare algoritmi che consentano di monitorare le normali condizioni dell'abitazione in assenza di utenti. (PIR, Sistema Domotico, BSNC, elettromedicali, carichi elettrici, pantofola) Analisi Comportamentale (Activity Daily Living): Rilevazione della ATTIVITA’ MOTORIA; Rilevazione della ATTIVITA’ RIPOSO/VEGLIA; Rilevazione della ATTIVITA’ DI UTILIZZO CARICHI ELETTRICI; Rilevazione ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO ED AUSILIO ALIMENTARE Rilevazione di CADUTE ED EVENTI ALLARMANTI; Servizi di TELEMEDICINA E TELEASSISTENZA DOMICILIARE;

Sistema Interfaccia Sistema Interfaccia Esterna Richieste: Configurazione Stato Comando Elaborazione Algoritmi & Sensor Fusion Report JSON Elaborazione locale e remota (II) Sottosistemi, servizi e data fusion

I dispositivi che appartengono al sistema possono essere classificati nelle seguenti tipologie:  Dispositivi di Sensing (grandezze elettriche, eventi ed interazione uomo-sistema)  Dispositivi di comunicazione (dispositivi gateway)  Dispositivi di attuazione (dispositivi di attuazione e regolazione)  Dispositivi di controllo (dispositivi di comando)  Dispositivi di alimentazione e backup  Dispositivi di accesso  Dispositivi di intrattenimento Infrastruttura Domotica (I)

Sensing Infrastruttura Domotica (II) Gateway Attuazione Wireless

Nodi sensori: Sensori di presenza (PIR) Sensori magnetici (porta, finestra, frigo) Sensori di forza (letto, poltrona) Power meters Sensori acqua e gas Esempi di monitoraggio

Verifica Finale PROGETTO TRASPARENTE12 Piattaforma remota (I)

Verifica Finale PROGETTO TRASPARENTE13 Piattaforma remota (II)

Conclusioni e Sviluppi Futuri Sviluppi Futuri 1.Passare ad una gestione software di consumo di servizi 2.Gestire tutti gli eventi domotici 3.Passare ad una struttura big data 4.Affinare le tecniche di data fusion e gli algoritmi di elaborazione Conclusioni 1.Progettazione di un ambiente di vita assistito non invasivo 2.Prototopazione di tecnologie e dispositivi

Contatti Sede: Via Casine di Paterno, snc (AN) Tel Fax Ing. Giorgio