Nicolina Pastena Università Salerno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Counseling scolastico
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
… a proposito di INCLUSIONE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Come organizzare l’incontro
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
IL FOCUS GROUP.
Famiglia, diventa ciò che sei !
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Il Tutor nel sistema degli IFTS
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
“L’assertività è la capacità del soggetto
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La mia autostima.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Percorso 1 ORAL INTERACTION
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
Le teoriche del nursing
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
“CITTADINANZA E DEMOCRAZIA”
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
PIATTAFORMA MAESTRA.
6 CORSO TUTOR 3° Modulo Il PRIMO COLLOQUIO CORSO TUTOR.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Il cooperative learning
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
BENVENUTI ALLA FORMAZIONE DEGLI ISTRUTTORI !
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
IL RAZZO A QUATTRO STADI. Che cosa è E' una struttura originariamente progettata da Epstein (1972) per migliorare le capacità di discussione di gruppi.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Transcript della presentazione:

Nicolina Pastena Università Salerno CIRCLE TIME Nicolina Pastena Università Salerno

LO STRUMENTO CIRCLE TIME Il circle time è un metodo di lavoro, ideato dalla Psicologia Umanistica negli anni ’70, con lo scopo di proporre sia per le classi delle scuole che per tutti i gruppi che abbiano uno scopo comune, uno strumento efficace per aumentare la vicinanza emotiva e per risolvere i conflitti. Tale strumento si rivela particolarmente efficace per stimolare i giovani ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni, per gestire le relazioni sociali sia con i pari che con gli adulti. Il circle time è quindi un gruppo di discussione su argomenti di diversa natura, con lo scopo principale di migliorare la comunicazione e far acquisire ai partecipanti le principali abilità comunicative. Nicolina Pastena Università Salerno

OBIETTIVO DEL CIRCLE TIME Riconoscere e gestire le proprie emozioni. Riconoscere le emozioni degli altri (empatia) Creare un clima di serenità e di reciproco rispetto Imparare a discutere insieme, ad esprimere le proprie opinioni ad alta voce, a riassumere ciò che è stato detto, ad ascoltare e a chiedere l’ascolto. Favorire la conoscenza reciproca,la comunicazione e la cooperazione tra tutti i membri del gruppo classe (alunno-alunno e alunno-insegnante) Aumentare la vicinanza emotiva e risolvere i conflitti, attraverso l’analisi dei problemi e trovando insieme le possibili soluzioni, evitando così la necessità di interventi autoritari da parte degli insegnanti. Nicolina Pastena Università Salerno

METODOLOGIA DEL CIRCLE TIME Il gruppo si dispone in maniera circolare, utilizzando solo delle sedie. Sarebbe preferibile utilizzare una stanza diversa da quella in cui normalmente si fa lezione, ma se ciò non fosse possibile è utile modificare l’ambiente spostando banchi e cattedra che costituiscono una barriera al dialogo. L’insegnante non deve avere il ruolo di interlocutore privilegiato che pone domande e fornisce risposte, ma è parte integrante del gruppo. È importante che la disposizione sia a cerchio per dare effettivamente l’idea di una circolarità nella comunicazione, che quindi è rivolta a tutto il gruppo e non solo all’insegnante. Nicolina Pastena Università Salerno

Nicolina Pastena Università Salerno Il circle time per essere realmente efficace, non deve essere una modalità di relazione sporadica, ma deve avere una frequenza di almeno due volte la settimana, con una durata di circa 50 minuti. Può essere invece più frequente nei casi in cui ci siano delle questioni che devono essere subito discusse.È bene che ogni circle time abbia un rituale che sottolinei l’importanza del momento, circoscrivendolo. Ad esempio all’inizio e alla fine di ogni circle time è possibile proporre dei semplici giochi di gruppo o esercizi che contribuiscono a creare un clima di serenità e di armonia. Nicolina Pastena Università Salerno

COME SCEGLIERE L’ARGOMENTO Può essere scelto come oggetto di discussione qualsiasi argomento, che verrà proposto dall’insegnante o dagli stessi studenti e può ad esempio riguardare uno specifico problema della classe, come lo studio, le relazioni tra i compagni, con lo scopo di arrivare ad un risultato positivo che porti ad un miglioramento delle relazioni. Il circle time è un valido strumento che permette ai giovani di avere un luogo in cui confrontarsi, sperimentare l’empatia, esprimere le proprie emozioni, imparare ad ascoltare e a rispettare i sentimenti dell’altro. Nicolina Pastena Università Salerno

QUAL È IL RUOLO DELL’INSEGNANTE L’insegnante deve innanzitutto chiarire il compito agli studenti ed ha il ruolo del facilitatore: non giudica, non critica, ma stimola i ragazzi ad interagire con gli altri, ad esprimere senza timore i propri pensieri, ad ascoltare ciò che gli altri dicono senza interrompere. L’Insegnante, inoltre, deve osservare i rapporti all’interno del gruppo, stimolare le persone più timide e contenere quelle più aggressive cercando di rendere tutti partecipi della discussione. Alla fine del circle time l’insegnante riassumerà quanto emerso in maniera obiettiva e senza dare giudizi personali. Di conseguenza, l’insegnante non ha il compito di rispondere alle domande del gruppo (a meno che la domanda non riguardi direttamente il comportamento dell’insegnante) ma se la domanda riguarda i membri del gruppo o tutto il gruppo, la domanda va riproposta al gruppo chiedendo a ciascuno la propria opinione e stimolando la ricerca di una risposta. Nicolina Pastena Università Salerno

Nicolina Pastena Università Salerno È frequente, soprattutto nei primi incontri, che il gruppo sperimenti una dipendenza dal facilitatore-insegnante, a cui si rivolge continuamente per avere direttive. In questo caso l’insegnante aiuterà il gruppo in queste fasi iniziali, per poi condurli ad una progressiva autonomia. Questo vuol dire che l’insegnante non è l’unico responsabile dell’andamento del gruppo, ma che ciascuno contribuisce alla sua efficacia e, a tal proposito, compito dell’insegnante è anche quello di chiarire questi aspetti agli studenti aiutandoli a sentirsi responsabili di loro stessi e dell’andamento del gruppo. Nicolina Pastena Università Salerno

Nicolina Pastena Università Salerno Dopo la dipendenza si tende solitamente a sperimentare il conflitto, in cui soprattutto gli studenti più aggressivi, tendono a monopolizzare l’attenzione e ad esprimere opinioni talvolta poco rispettose nei confronti degli altri. Anche in questo caso l’insegnante non sarà il giudice, ma colui che indirizza questi studenti al dialogo costruttivo, ad accettare e rispettare le diversità di ognuno, affinché il gruppo sperimenti la coesione attraverso cui è in grado di affrontare con successo compiti comuni. Alla fine si dovrebbe raggiungere l’interdipendenza, un livello in cui ogni membro sperimenti piena fiducia negli altri, il che lo rende capace di lavorare serenamente con tutti. Nicolina Pastena Università Salerno

COSA SI INTENDE PER ASCOLTARE Prima di saper parlare è utile saper ascoltare. Il docente che utilizza la tecnica dell’ascolto, può portare lo studente a liberarsi da ciò che gli crea disagio, trasmettendogli la sensazione di essere compreso e accettato con tutti i suoi problemi.L’ascolto può essere passivo o attivo. Nicolina Pastena Università Salerno

Nicolina Pastena Università Salerno L’ASCOLTO PASSIVO L’ascolto passivo include un silenzio attento e accettante, grazie al quale l’alunno si sente libero di esporre il proprio problema senza essere interrotto. Questo può avvenire attraverso diversi messaggi: Messaggi di accoglimento: indicano al ragazzo che l’insegnante lo sta ascoltando e possono consistere in messaggi di natura non verbale, come un costante contatto visivo, sorridere, oppure verbali attraverso l’uso di piccole parole o suoni che incitano a continuare: “ti ascolto”, “dimmi pure..”, “capisco”. Incoraggiamenti: l’insegnate esorta apertamente l’alunno ad approfondire ciò che sta dicendo: “dai avanti, dimmi qualcosa di più..”. Nicolina Pastena Università Salerno

Nicolina Pastena Università Salerno L’ASCOLTO ATTIVO L’ascolto attivo implica, invece, una riflessione da parte dell’insegnante sul problema esposto dall’alunno, recependolo senza emettere messaggi personali, critiche o giudizi, trasmettendo così al ragazzo la convinzione di essere stato ascoltato ed accettato, accompagnandolo semplicemente verso la soluzione migliore. Nicolina Pastena Università Salerno

Grazie per l’attenzione! npastena@unisa.it Nicolina Pastena Università Salerno