DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

CURRICOLO E VALUTAZIONE
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
La ricerca guidata in Internet
Prof.ssa Giuliana Sandrone Università di Bergamo
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Motivazioni/Obiettivi
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il portfolio delle competenze nella scuola dell’autonomia
Facoltà di Scienze della FormazioneCorso di laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche DIDATTICA SPECIALE Il portfolio delle competenze dellallievo con.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Area sostegno ai processi innovativi
1 INGLESE E sufficiente anticipare lavvio dellinsegnamento dellinglese per garantirne un migliore apprendimento? Sicuramente no. Bisogna insegnarlo anche.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
La Riforma: obiettivi e strumenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Seminario Provinciale
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
Le scuole e l’autonomia
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
20/04/20151 Raccolta di documentazione significativa nel processo di insegnamento /apprendimento Realizzare uno strumento metodologico di materiali indicativi.
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Resoconto dell’attività svolta
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti

DOCUMENTAZIONE regolare significativa di Elaborati che offra INDICAZIONI DI ORIENTAMENTO risorse modi e tempi dellapprendimento fondate su interessi attitudini aspirazioni

Lorientamento è una dimensione esistenziale, un vettore che chiama in gioco la consapevolezza delle proprie scelte. È un processo di formazione inteso come: -formazione del senso di sé -approfondimento della conoscenza di sé e dello sviluppo delle abilità indispensabili per progettare un rapporto dinamico con la realtà - conoscenza del mondo esterno, delle condizioni e dei vincoli attraverso i quali si estrinseca la personalità di ciascuno LA SCUOLA LO PROMUOVE … - informazione e sviluppo dei livelli di conoscenza - la centralità dello sviluppo di competenze metacognitive - crea spazi per forme di valutazione qualitativa - garantisce il senso di appartenenza ad una cultura coniugando specializzazione e unità dei saperi

Siamo ben oltre la solita e poco significativa formula dell apprendere ad apprendere, a favore della delineazione della EP in quanto stile di vita, come la definiva Mencarelli non certo riducibile alla mera apertura agli adulti di tutti i percorsi formativi formali o alla possibilità di trasformare tali percorsi in complessi calcoli ragionieristici fatti di crediti variamente acquisiti e riconosciuti. E la vita stessa che richiede a ciascuno di costruire percorsi personalizzati non sempre e non necessariamente sboccanti in titoli finali di studio riconosciuti, quanto prima di tutto in grado di soddisfarne le esigenze emergenti dalla autoprogettazione esistenziale. Prof. Bocca

Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare via via le proposte educative in base alla qualità e alla quantità delle loro risposte e di condividerle con le loro famiglie. Losservazione è finalizzata alla comprensione e allinterpretazione dei comportamenti, li contestualizza e li analizza nei loro significati. I livelli raggiunti da ciascuno, al di là di ogni notazione classificatoria, sono descritti più che misurati e compresi più che giudicati. Compito della Scuola dellInfanzia è, infatti, identificare processi aperti da promuovere, sostenere e rafforzare, per consentire ad ogni allievo di dare il meglio delle proprie capacità, nelle diverse situazioni. In tale ottica, la Scuola dellInfanzia accompagna ciascun bambino con un apposito Portfolio (o cartella) delle competenze a mano a mano sviluppate, che comprende: -una descrizione essenziale dei percorsi seguiti e dei progressi educativi raggiunti; -una documentazione regolare, ancorché significativa, di elaborati che offra indicazioni di orientamento fondate sulle risorse, i modi e i tempi dellapprendimento, gli interessi, le attitudini e le aspirazioni personali dei bambini.

Il Portfolio delle competenze individuali comprende una sezione dedicata alla valutazione e unaltra riservata allorientamento. La prima è redatta sulla base degli indirizzi generali circa la valutazione degli alunni e il riconoscimento dei crediti e debiti formativi (art.8, DPR 275/99). Le due dimensioni, però, si intrecciano in continuazione perché lunica valutazione positiva per lo studente di qualsiasi età è quella che contribuisce a comprendere lampiezza e la profondità delle sue competenze e, attraverso questa conoscenza progressiva e sistematica, a fargli scoprire ed apprezzare sempre meglio le capacità potenziali personali, non pienamente mobilitate, ma indispensabili per avvalorare e decidere un proprio futuro progetto esistenziale. Anche per questa ragione, la compilazione del Portfolio, oltre che il diretto coinvolgimento del fanciullo, esige la reciproca collaborazione tra famiglia e scuola.

Il Portfolio, con precise annotazioni sia dei docenti, sia dei genitori, sia, se del caso, dei fanciulli, seleziona in modo accurato: – materiali prodotti dallallievo individualmente o in gruppo, capaci di descrivere paradigmaticamente le più spiccate competenze del soggetto; -prove scolastiche significative ; -osservazioni dei docenti e della famiglia sui metodi di apprendimento del fanciullo, con la rilevazione delle sue caratteristiche originali nelle diverse esperienze formative affrontate; – commenti su lavori personali ed elaborati significativi, sia scelti dallallievo (è importante questo coinvolgimento diretto) sia indicati dalla famiglia e dalla scuola, ritenuti esemplificativi delle sue capacità e aspirazioni personali; - indicazioni di sintesi che emergono dallosservazione sistematica, dai colloqui insegnanti-genitori, da colloqui con lo studente e anche da questionari o test in ordine alle personali attitudini e agli interessi più manifesti.

Funzione. Va evitato il rischio di considerare il Portfolio un contenitore di materiali disordinati e non organizzati. È, perciò, preciso dovere di ogni istituzione scolastica individuare i criteri di scelta dei materiali e collocarli allinterno di un percorso professionale che valorizzi le pratiche dellautonomia di ricerca e di sviluppo e il principio della cooperazione educativa della famiglia. La riflessione critica sul Portfolio e sulla sua compilazione, infatti, costituisce unoccasione per migliorare e comparare le pratiche di insegnamento, per stimolare lo studente allautovalutazione e alla conoscenza di sé in vista della costruzione di un personale progetto di vita e, infine, per corresponsabilizzare in maniera più rilevante i genitori nei processi educativi. Il Portfolio delle competenze individuali della Scuola Primaria si innesta su quello portato dai bambini dalla scuola dellinfanzia e accompagna i fanciulli nel passaggio alla scuola secondaria di primo grado. La sua funzione è particolarmente preziosa nei momenti di transizione tra le scuole dei diversi gradi. Il principio della continuità educativa esige, infatti, che essi siano ben monitorati e che i docenti, nellanno precedente e in quello successivo al passaggio, collaborino, in termini di scambio di informazioni, di progettazione e verifica di attività educative e didattiche, con la famiglia, con il personale che ha seguito i bambini nella scuola dellinfanzia o che riceverà i fanciulli nella scuola secondaria di I grado.

Funzione. Va evitato il rischio di considerare il Portfolio un contenitore di materiali disordinati e non organizzati. È, perciò, preciso dovere di ogni istituzione scolastica individuare i criteri di scelta dei materiali e collocarli allinterno di un percorso professionale che valorizzi le pratiche dellautonomia di ricerca e di sviluppo e il principio della cooperazione educativa della famiglia. La riflessione critica su questi materiali costituisce unoccasione per migliorare le pratiche di insegnamento, per stimolare lo studente allautovalutazione e alla conoscenza di sé in vista della costruzione di un personale progetto di vita e, infine, per corresponsabilizzare i genitori nei processi educativi. Il Portfolio delle competenze individuali della Scuola Secondaria di 1° grado si innesta su quello portato dai fanciulli dalla Scuola Primaria e accompagna i preadolescenti nel passaggio agli indirizzi formativi del secondo ciclo. La sua funzione è particolarmente preziosa nei momenti di transizione tra le scuole dei diversi ordini.