Il paleontologo in classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Advertisements

L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Intervista alla maestra
MAGGI Valentina Scienze della formazione.
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Scuola primaria di Careggine A.S. 2009/2010
L’insegnamento di Cartesio
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Classe 3°D Classe 3°D 15 Dicembre 2007 Come abbiamo scoperto Antonio Gramsci attraverso I racconti di Nino di Antoni Arca.
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
La Scuola Primaria “D.Cosimato” di Baronissi in collaborazione con la PRO-LOCO e l’Università della terza età , come ogni anno, ha organizzato, nell’ambito.
PUM PUM un amico “diverso” venuto dallo spazio
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
un tuffo tra forme e colori per ridipingere il mondo intorno a noi.
I CINQUE TESORI.
UNA GIORNATA DA ARTISTI Mercoledì 7 marzo siamo andati alle 9 a Laveno con il pulmino. Eravamo diretti al laboratorio VERA CERAMICA ARTISTICA. Appena.
Che sorpresa! Dove siamo arrivati?Altro che fattoria!
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Scuola dell’infanzia “Bruno Munari” Gussago
La maestra ci accoglie con un caloroso saluto ….
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
ECCOMI Quì … SONO FEDERICA MOTTOLA.
Presentazione dell'Italia Tristan. venice a Venezia era un giorno molto caldo ed indossavamo tutti pantaloncini. Siamo saliti su un traghetto ed è stata.
A.S PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA :”ARCOBALENO”
Scuola Primaria S. Angelo
La storia di Erika – classi prime
Il 21 febbraio abbiamo ricevuto
MELIGA DAY 2009 Scuola Primaria NINO COSTA 26 – 9 – 2009.
tutti i bambini a teatro nell’Auditorium di Lestizza
- Sabrina Iannaccone – Comune di Ballabio 12-13/07/2014
“ CHE COSA C'E' IN VALIGIA”
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Il Progetto “La città all’opera: Arte e Arti” è il filo conduttore dell’attività educativo-didattica di questo anno scolastico, condiviso con le altre.
Una classe…preistorica!
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Ecco come è OGGI….
Il bambino che si È trasformato in un porcellino
Dal primo giorno di scuola Fino ad oggi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
DUE AUTORI DI LIBRI PER RAGAZZI!
I strani modi di agire di Dio.
Sulle Tracce del Passato
Istituto Agrario “D. Aicardi” - Albenga - Classe 5A Anno Scolastico
A.
Il lupo rosso classe seconda Scuola Primaria “E. Mattei”
Jackson, l’ultimo arrivato Un libro nuovo, che si intitolava Jackson, appena scritto da un autore molto famoso, era stato consegnato in un’edicola della.
L'origine dell'universo
Brain Training Di Roberta Spicciariello, Graziano Maria Elisa e Accaria Roberta.
Incontri Continuità 2015 Percorso svolto.
Anno scolastico 2014 / 2015 SCUOLA PRIMARIA “ S. MARTINO “ CLASSE IV INS. SORRENTINO ANTONIETTA Progetto curricolare “ L'apprendista lettore “
Voi ci avete fatto conoscere tante cose su Botero. Noi abbiamo fatto altre ricerche e abbiamo scoperto nuove notizie che vogliamo raccontare anche a voi.
presenta Armida Frisanco Istituto Comprensivo Trento 5
LEZIONE APERTA DELLE CLASSI QUARTE
CONTINUITA’ INFANZIA-PRIMARIA Via Como- via Torino 4 e 5 giugno 2015
Facoltà di Scienze della Formazione
DAI BAMBINI DELLA CLASSE IIIA
PROGETTO CONTINUITÀ PRIMARIA – INFANZIA Anno scolastico 2014 / 2015
Antonio Masciale - Dipartimento Nazionale Formazione 1 L’insegnamento di Cartesio.
Altri modi Per fare un albero di Natale Diaporama di Gi Musica: Noel dans le grand nord Traduzione dal francese: Lulu.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Nell’ambito del progetto sicurezza viene proposta ai bambini di cinque anni la visita alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Brescia.
Attività didattica dal seme alla piantina
VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
+ La manipolazione della creta La manipolazione La creta è un materiale naturale, che infonde tranquillità e stimola la creatività.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
ECCO FATTO.
Transcript della presentazione:

Il paleontologo in classe Scuola Primaria S. Antonio Classe 3^ A

Il paleontologo in classe Come si sa in classe terza i bambini iniziano il loro viaggio alla scoperta della storia. All’inizio la loro curiosità viene attratta soprattutto dai fossili . . ed ecco accontentati ! Nella classe 3^ A della Scuola Primaria di Sant’Antonio, è arrivato il paleontologo Dr. Federico Fabiani che ha soddisfatto tutta la curiosità dei bambini. Nella prima parte della mattinata ha svolto una lezione sulla formazione dei fossili; poi i bambini hanno toccato, manipolato i fossili portati dal signor Fabiani e sono rimasti affascinati dal racconto dell’esperto. Successivamente con la creta hanno riprodotto i fossili . . . dei veri capolavori! E’ stata una bella esperienza, sicuramente da consigliare ! L’insegnante Frappini Donatella

Il paleontologo in classe

Il paleontologo in classe

Il paleontologo in classe

Il paleontologo in classe

Il paleontologo in classe

Il paleontologo in classe