Lo sviluppo di un nuovo farmaco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Metodologia della ricerca in ambito clinico
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
L’articolo scientifico
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
La sperimentazione - I principi generali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Phase 0 Clinical Trials Maurizio Belfiglio
Introduzione alla farmacologia
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
La sperimentazione clinica: normativa e protocolli
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
I COMITATI ETICI.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DEL CLINICAL TRIAL OFFICE
sperimentazione clinica
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
CORSO TEORICO - PRATICO Tissue and Brain Banking Roma, 25 maggio 2006 LEONARDO SANTI PRESIDENTE Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie.
La sperimentazione clinica di dispositivi medici: finalità e metodica
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Gli studi osservazionali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il farmaco come rimedio alle malattie
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Protocolli clinici: come scriverli
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
GLOSSARIO SPERIMENTAZIONI CLINICHE
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
Basi di FarmacoEconomia I
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
Corso di laurea in INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO.
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Corso di laurea in “Informazione scientifica sul farmaco” Piano di Studi di Baldo Chiara.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Applicazioni Grid nelle Life Sciences Un esempio: Studio del protocollo in una vaccinazione antitumorale S.Motta Dip. Matematica e Informatica Università.
BIOETICA Legge e etica applicate alle cellule staminali.
Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Lo sviluppo di un nuovo farmaco Motivazioni Ricerca di mercato e considerazioni finanziarie (politica aziendale) Necessità mediche Ipotesi scientifiche Risultati Farmaci innovativi Copie (“me - too”) Farmaci orfani Farmaci con scarsa attività Institute of Clinical Pharmacology and Toxicology - University of Udine (Italy)

(di coorte; caso-controllo) Studi clinici Sperimentazioni cliniche Osservazionali (di coorte; caso-controllo) Nessun intervento attivo Intervento attivo dello sperimentatore

Tappe dello sviluppo di un nuovo farmaco Ricerca pre-clinica Chimica Farmacologica Tossicologica Farmacodinamica Farmacocinetica Ricerca clinica FASE 1 volontario sano FASE 2 piccolo numero di pazienti selezionati FASE 3 numero elevato di pazienti FASE 4 popolazione generale

Le fasi della sperimentazione clinica Fase 1 Soggetti FASE I Scopo Volontari sani (qualche decina) Ottenere informazioni circa la tollerabilità e la cinetica Fase 2 Soggetti Scopo FASE 2 A Pazienti selezion. (centinaio) Ambito posologico, efficacia, tollerabilità, cinetica FASE 2 B Pazienti selezion. (qualche centinaio) Approfondimento di cui sopra continua

Le fasi della sperimentazione clinica continua Fase 3 Soggetti Scopo Pazienti selezion. (qualche migliaio) Stabilire definitivamente profilo di efficacia e tollerabilità Fase 4 Soggetti Scopo Popolazione universale Efficacia, tollerabilità (farmacosorveglianza), abitudini prescrittive (farmacoepidemiologia), ricadute economiche (farmacoeconomia)

Sperimentazione di farmacologia clinica (F.C.) Esperimento pianificato su persone (sane o ammalate) Risultati estendibili all’intera popolazione fruitrice di tale trattamento Di conseguenza l’indagine deve essere: randomizzata prospettica controllata statisticamente valutata

Good Clinical Practice Razionale e obiettivi Disegno sperimentale Calcolo dimensione campione Arruolamento Modalità del trattamento Rilevazione degli effetti Valutazione statistica Consenso informato Assicurazione (Emendamenti) Programmazione Protocollo Esecuzione (sponsor) Sperimentatore Controllo monitor CEI Visite periodiche Rapporto stato di avanzamento

Gli aspetti etici delle sperimentazioni cliniche Dichiarazione di Helsinki (World Medical Association,1964) Ultima revisione, Edinburgo,2000 Consenso informato Approvazione del comitato etico

Dichiarazione di Helsinki (descrizione degli scopi) I medici hanno l’obbligo di: promuovere e salvaguardare la salute delle persone agire esclusivamente nell’interesse del proprio paziente Il benessere della persona deve avere la precedenza sugli interessi della scienza e della società Lo scopo ultimo della ricerca medica è quello di migliorare le procedure diagnostiche, terapeutiche e di prevenzione delle malattie e di comprenderne cause e patogenesi La ricerca medica deve uniformarsi a regole etiche idonee a promuovere il rispetto per le persone

Dichiarazione di Helsinki Principi etici basilari per il medico proteggere vita, riservatezza e dignità della persona uniformarsi al metodo scientifico (conoscenza della letteratura scientifica, della metodologia di laboratorio ed eventualmente della sperimentazione animale) evitare che la sperimentazione comprometta condizioni ambientali e benessere degli animali adozione di protocolli chiari da sottomettere ai CEI riportare nel protocollo l’affermazione che “la ricerca è condotta in accordo con quanto affermato nella dichiarazione di Helsinki”