Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
Gruppo AGESCI Cormons I
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Firenze, 25 settembre 2007 IV Commissione Consiliare Politiche Sociali e della Salute Disabilità: limpegno della Società della Salute.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Un Associazione di giovani: per i giovani a bassa scolarità, lavoratori, disoccupati, studenti di Centri di formazione professionale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Perché è nato il Progetto “SULLA SOGLIA” Così è nato il Progetto
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il Centro di Orientamento – S.I.L. Costruire insieme un progetto per il futuro Regione del Veneto Percorsi di orientamento professionale.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Sol.Co Mantova Solidarietà e Cooperazione. CHI SIAMO Sol.Co. Mantova è un consorzio di cooperative sociali che promuove dal 1991 servizi per le persone.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO

Catania, 25 – 26 novembre 2005: Limpresa sociale: cosa cambierà per noi Aderente a 2 Chi siamo Leonardo è un Consorzio di Cooperative Sociali, costituito nella provincia di Pordenone nel novembre del 1998 con le finalità di stimolare la collaborazione tra le associate e di promuovere il loro sviluppo oltre che limmagine della cooperazione stessa. Vi aderiscono 11 cooperative sociali della provincia di Pordenone, 7 di tipo A – Il Piccolo Principe, Solidarietà Familiare, Fai, Acli, Il Ponte e lAbete Bianco – 2 di tipo B – Il Seme e Altea – 2 di tipo A+B – Lilliput e Karpos; i soci sono oltre 700 e gli occupati in attività lavorative sono oltre 650. I volontari coinvolti sono circa 50 persone. Nel 2002 il Consorzio Leonardo inizia a gestire, in collaborazione con lAzienda per i Servizi Sanitari CASA PADIEL – comunità di persone diversamente abili nel/per vivere insieme il dopo di noi

Catania, 25 – 26 novembre 2005: Limpresa sociale: cosa cambierà per noi Aderente a 3 CASA PADIEL Casa Padiel, situata ad Aviano in provincia di Pordenone, è una casa famiglia, una comunità di persone diversamente abili nata da un lascito di una casa da parte di una famiglia del comune alla parrocchia da utilizzare a fini sociali. La struttura esistente nasce da un lavoro di rete che ha visto protagonisti: - il Comune di Avianoproprietario dellimmobile - A.S.S. n° 6 Friuli Occidentale referente istituzion. del servizio - Parrocchia S. Zenone – Avianosostenitore iniziativa - Associazione Bucanevepromotore iniziativa - Consorzio Leonardo progettaz. esecutiva e gestione LAssociazione (con il sostegno del Consorzio) e la Parrocchia hanno proposto allAmministrazione Comunale ed al Dipartimento dei Servizi Sociali dellA.S.S. n.6 la finalizzazione della struttura Casa Padiel alla realizzazione di un sogno: il ritorno a casa di utenti istituzionalizzati.

Catania, 25 – 26 novembre 2005: Limpresa sociale: cosa cambierà per noi Aderente a 4 CASA PADIEL segue Il percorso di cooprogettazione, chiusosi dopo tre anni ha individuato il Consorzio Leonardo quale gestore dei servizi attraverso una convenzione con LAzienda per i Servizi Sanitari nella quale cè limpegno di fornire agli abitanti/utenti (attualmente vivono in Casa Padiel 3 persone) il servizio assistenziale ed il servizio educativo e di animazione. Il servizio assistenziale è svolto da una cooperativa associata al Consorzio ed il servizio di coordinamento e quello educativo sono svolti direttamente da operatori del Consorzio Leonardo. La convenzione ha durata decennale non rinnovabile con lobiettivo di individuare un modello gestionale autonomo.

Catania, 25 – 26 novembre 2005: Limpresa sociale: cosa cambierà per noi Aderente a 5 Perché è innovativa Il progetto di Casa Padiel è da considerare sperimentale ed innovativo per tutto il territorio pordenonese perché è nato da un tavolo di lavoro che ha visto protagonisti il privato sociale e lamministrazione pubblica. Con Casa Padiel si è potuto sperimentare un processo di co-progettazione sociale che si è dimostrato dinamico nella rilevazione delle azioni da svolgere, nelle problematiche da affrontare, e nelle soluzioni da apportare. Il coinvolgimento di più realtà sociali (sia pubbliche che private) ha permesso, e consente tuttora, un monitoraggio puntuale su ogni problematica (sia degli utenti, sia della struttura in sé).

Catania, 25 – 26 novembre 2005: Limpresa sociale: cosa cambierà per noi Aderente a 6 I risultati raggiunti II risultato fondamentale che è stato raggiunto grazie al lavoro dei partner, ma soprattutto grazie allo sforzo del lavoro in equipe degli operatori che ogni giorno vivono Casa Padiel è che gli abitanti hanno trovato il modo di sentire loro uno spazio dentro la comunità, proprio come ciascuno di noi sente sua una stanza particolare della propria casa. In questo senso, la professionalità degli operatori rappresenta uno strumento che facilita lincontro e la relazione reciproca: così risulta possibile agli abitanti di Casa Padiel vivere la loro esperienza quotidiana avendo spazi per rilassarsi, sentirsi protetti ed esprimere in libertà bisogni ed aspettative. Un tassello importante è dato dalle relazioni che si sono intessute con il territorio: sentire e sentirsi parte della comunità più allargata – il territorio su cui appunto la piccola comunità sorge - recupera il senso profondo di accoglienza e appartenenza alla cittadinanza.

Catania, 25 – 26 novembre 2005: Limpresa sociale: cosa cambierà per noi Aderente a 7 Quale ricchezza per la rete Il progetto di Casa Padiel può essere utile ai fini della rete per le prassi che si sono costruite ed utilizzate per collaborare con gli enti pubblici. Non più e non solo un rapporto pubblico – privato basato, per esempio, sulla gara dappalto, ma unintesa dintenti ed una condivisione delle professionalità e del know-how di ognuno.