Attualità e primavere arabe in Libia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L‘India.
Advertisements

E ORA UN PO’DI STORIA.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
LE RIVOLUZIONI DEL NORD AFRICA
CHI PIU’ NE HA MENO NE HA.
. . . Progetto legalità
GUERRE IN SUDAN.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
La Rivoluzione d’Ottobre e il comunismo di Stalin
I primi momenti di tensione risalgono allinizio del 2011 quando un cittadino siriano si da fuoco. Al Jazeera viene così definita il regno del silenzio.
La Costituzione.
La nascita di Roma 753 a.c..
Associazione Codici Sicilia
ARABIC BELBY DANCE MUSIC
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
L’imperialismo europeo nel XIX secolo
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
L’Europa ed io. Rendere il mondo un luogo migliore? L’Unione europea.
Quali sono le tue conoscenze sull'Islam?
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
LIBIA TERRITORIO La Libia confina a est con l’Egitto, a sud-est con il Sudan, a sud con il Ciad e il Niger, a ovest con l’Algeria; si affaccia a nord sul.
La situazione attuale della Libia
Diritto alla libertà di religione
Transizione e consolidamento democratico
La fine dell’egemonia dell’Occidente
L’EGITTO.
Libia.
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
Materia: Storia La Rivoluzione Russa Classe 3 AT
La decolonizzazione.
Intervista Perché la guerra? Intervista ai genitori Per capire meglio le cause che inducono gli stati a ricorrere ai conflitti armati, abbiamo intervistato.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
CHARILIE HEBDO è un periodico settimanale Francese
IL MEDIO ORIENTE Con il termine medio oriente si indica la parte sud occidentale dell'Asia.
Le parole della geostoria
LA LIBIA.
La libia دولة ليبيا.
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
Stati interessati: Egitto Tunisia, Algeria, Marocco, Arabia saudita, Giordania, Siria, Iraq, Emirati del Golfo Deboli sul consenso… necessitano REPRESSIONE.
TUNISIA E ALGERIA Dal partito unico ad assetti “leggermente” più competitivi a) Tunisia. Nel 1981 fondato il primo partito (Partito Socialista Destur),
Il movimento fascista.
Una presentazione di Giacomo Youssef
Capitolo 11 Economia e politica nell’Europa del Cinquecento
Che cosa è l'Isis. Che cosa significa "jihad"
Continente : Africa Superficie : km² Popolazione : 82,06 milioni (2013) Capitale : Cairo Governo : repubblica Moneta : gheneh Festa nazionale.
PARIGI e dintorni… QUESTION? e ANSWER!?.
Che cos'è l'ISIS.
l’attività di uno Stato
Dal 1990 metà dei paesi africani è rimasta coinvolta in conflitti armati che hanno provocato la distruzione di risorse che avrebbero potuto garantire.
Nelson Mandela Nelson Mandela, figlio di uno capo della tribú Thembu, Nelson nasce il 18 luglio Dopo aver seguito gli studi nelle scuole sudafricane.
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
Isis in Siria, Libia e nel Sinai: aspetti strategici, politici e sociali Giuseppe Acconcia Il Manifesto, Università di Londra Bergamo, 29 Gennaio 2016.
Iran.
Con il termine «PRIMAVERE ARABE» si intende un movimento composto da tante proteste e agitazioni avvenute tra il 2010 e il 2011 Primavera araba __ Allontanamento.
La penisola arabica: il territorio
PRIMAVERA ARABA Vittoria Cosi Bianca Maria Mozzanega Andrea Pierangeli Virginia Brayda Beatrice Baldoni Classe 2L, 09 Febbraio 2013.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Geografia delle Migrazioni
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
Transcript della presentazione:

Attualità e primavere arabe in Libia Le primavere arabe Attualità e primavere arabe in Libia

Cosa vuol dire «primavere arabe»? L’espressione «Primavere Arabe» si riferisce alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che ha attraversato i regimi arabi tra la fine del 2010 e gli inizi del 2011.

CHI è COINVOLTO? Gli stati principalmente coinvolti sono: La Siria , la Libia , l’Egitto , la Tunisia , lo Yemen , l’Algeria , l’Iraq e molti altri nelle regioni minori , come: Il Marocco , il Sudan e l’Arabia Saudita.

QUALi sono le cause principali? Le cause principali dell’ inizio delle Primavere Arabe sono molte: La corruzione La povertà La fame L’assenza di libertà individuali La violazione dei diritti umani L’aumento dei prezzi sugli alimenti Il desiderio di rinnovamento del regime politico

Le primavere arabe in Libia Le proteste in Libia iniziano il 15 febbraio nella città di Bengasi in Cirenaica. Mentre la ribellione nelle piazze di Bengasi si espande , in Cirenaica le bandiere tricolore ( rosso, nero e verde) risvegliavano l’atmosfera delle città.

Le primavere arabe in libia Alla rivolta partecipano i cittadini , principalmente giovani studenti. Le proteste si fondano su un principio comune : I 42 anni di regime politico di Muammar Gheddafi.

chi era Muammar Gheddafi? Muammar Gheddafi nasce il 7 giugno del 1942 e muore a il 20 gennaio del 2011 in Libia. Fu la massima autorità della Libia per quarantadue anni. Gheddafi fondò fin dagli inizi una dittatura militare che si basava sul socialismo arabo.

Inizialmente Gheddafi era solo un ufficiale delle forze militari della Libia. In seguito si autoproclama colonnello e si mette a capo del Consiglio. Con il passare del tempo stabilizza un regime , che in seguito diventa una vera e propria dittatura.

Da protesta a scontro armato Le proteste continuano , fino a diventare atti di ribellione armata con l’adesione di ufficiali e forze militari. A marzo i ribelli avanzano verso sud e conquistano Brega.

Dopo mesi di scontri in varie arie del paese da Sirte , Bengasi e Tripoli , alla fine i ribelli riescono a conquistare la Libia e a rovesciare il regime di Gheddafi che viene preso e ucciso barbaramente.

Attualità in libia Qual è la situazione attuale in Libia?

attualità La lunga fase di transizione della Libia , iniziata con il conflitto civile e con il crollo del regime politico di Muammar Gheddafi nel 2011 , si è rivelata complessa e piena di ostacoli.

Durante il 2014 la Libia entra in un nuovo conflitto civile: Questa volta il confronto tra due governi, uno contro l’altro , quello ufficiale e quello auto-proclamato.

Il governo ufficiale Il governo ufficiale , riconosciuto dalla comunità internazionale ha spostato la sua sede da Tripoli a Tobruk verso la fine del 2014. Questa sede è strettamente fondata sulla ‘Fratellanza mussulmana libica’ ed è controllata da varie fazioni autonomiste e federaliste.

Il governo auto-proclamato Il concetto di «governo auto- proclamato» e molto complesso. Questo governo si basa sulla religione islamista. Esso è principalmente composto da fanatici islamisti ed ha a capo Omar al-Hasi , primo ministro ufficiale.

Questo governo , però , è in lotta a sua volta anche al suo interno: Il governo islamista , o almeno così possiamo chiamarlo , è in continua lotta con il governo ufficiale. Questo governo , però , è in lotta a sua volta anche al suo interno: Gli scontri tra clan e tribù creano il completo caos in Libia e in tutta la parte del nord- africa.

L’ISIS Esterna ai due governi rivali vi è un’ organizzazione terroristica che ha conquistato la città di Sirte occupando gli edifici governativi e quelli pubblici. Questa si chiama ISIS (Islamic state of Iraq and Syria).

CHE COS è L’ISIS? L’ Isis è un’gruppo terrorista islamista che governa un territorio e la sua popolazione. Questo vasto territorio si espande tra l’ Iraq e la Siria , in questo modo l’ Isis ricava i giacimenti petroliferi e i le centrali elettriche sottratte allo stato.

Qual è lo scopo principale dell’ isis? Lo scopo principale su cui si basa questo gruppo terroristico è di attuare degli attentati nei territori con ampia densità di persone. Di conseguenza seminare terrore , così da imporre il califfato.

Cos è Il califfato? Il califfato è una forma di governo che ha a capo un califfo , ovvero un successore del profeta islamico Maometto. Il califfato governa un determinato territorio , e di esso è il capo assoluto.

La conclusione di tutte queste azioni? Di conseguenza a tutte queste azioni troviamo la Libia e tutto il nord-Africa in completo caos. La situazione dopo la fine del regime di Gheddafi non è affatto migliorata , anzi ha trasformato l’ Africa settentrionale in una vera e propria polveriera.

Di conseguenza anche l’ Oriente e l’ Occidente sono coinvolti Di conseguenza anche l’ Oriente e l’ Occidente sono coinvolti. Insomma il delirio in Africa si è trasformato in un problema globale. Le primavere arabe , nate sull’ esigenza dei diritti e della libertà del popolo , si concludono al momento con un sogno infranto.

Grazie per l’attenzione Irene Pochini