Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
CALCOLO A ROTTURA (S.L.U.) DIAGRAMMI MOMENTO CURVATURA
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
STABILITÀ DELL’EQUILIBRIO ELASTICO
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Cassino
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
5. UNIONI TRA GLI ELEMENTI
4. FERRAMENTA PER LE UNIONI
Algoritmi e Strutture Dati
Esempi di funzioni derivata in economia
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Esercizi su alberi binari
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Limitazioni geometriche e Armature
Verifica di membrature e collegamenti della capriata - Esempi
Valutazione delle azioni da neve e da vento secondo le prescrizioni del D.M. 14/01/2008. Bozza del 3/03/2008 a cura di Enzo Martinelli.
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Università degli studi di salerno
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Comportamento in direzione longitudinale
Tecnologia e Disegno Classe 1 a a.s La tecnologia industriale La tecnologia industriale è la disciplina che studia i procedimenti per la trasformazione.
Riepilogo sulla valutazione delle azioni da considerare nella definizione del modello agli elementi finiti del telaio trasversale. Bozza del 17/03/2008.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Verifica degli elementi composti compressi
Verifica degli elementi compressi
Il calibro Lezione n.2– classe PRIMA - Fisica
Esercitazione da consegnare giovedì 25 novembre
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Introduzione ai moduli E ed H
Pareti di sostegno - verifiche
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Elementi di Metrologia I micrometri
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Tracciamento aste della capriata Nello schema di calcolo le aste sono, al solito, rappresentate tramite il loro asse baricentrico Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Profili per le membrature http://host.uniroma3.it/dipartimenti/dis/Sagomario/index.htm Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Profili per le membrature Asse del truschino Asse baricentrico Fori per bulloni Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Collegamenti bullonati Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Interassi e distanze minime Limiti su e1: 1,2 d0≤ e1 ≤4t+40 mm Limiti su p1: 2,2 d0≤ p1 ≤ min(14t;200) p1 ≤ 9t(235/fy)0.5 Si possono evitare le verifiche dell’instabilità del piatto tra due bulloni consecutivi Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Tracciamento Aste Interrotte Asta Passante Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Calcolo del numero di bulloni Tipologie di bulloni gM2=1.25 Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Calcolo del numero di bulloni Tipologia di Unione Piani di Taglio Elemento di connessione Fazzoletto Nelle unioni in oggetto sono presenti 2 Piani di Taglio o superfici resistenti Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Calcolo del numero di bulloni Esempio di calcolo per asta interrotta Supponiamo che il massimo (in valore assoluto) sforzo normale desunto dall’analisi delle sollecitazioni (sotto le varie Combinazioni considerate) per le due aste evidenziate valga: NEd=80.00 kN Scegliendo bulloni di classe 6.8 di diametro 12 mm, la cui resistenza ultima ftb è uguale a 600 MPa, la resistenza del singolo bullone per ogni piano di taglio vale: In definitiva, considerando di avere due piani di taglio (nr=2), il numero di bulloni richiesto è: Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Calcolo del numero di bulloni Esempio di calcolo per asta passante Il calcolo delle sollecitazioni fornisce, ad esempio, valori delle forze assiali pari a: NEd,i=80.00 kN NEd,i+1=120.00 kN Poiché l’asta è passante nel nodi, il collegamento si fa carico della differenza dello sforzo normale tra i due campi adiacenti: DNEd=40.00 kN Da cui deriva il numero di bulloni da inserire per l’asta passante nel nodo in oggetto: Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Tracciamento del fazzoletto Calcolo degli interassi Limiti su e1: 1,2 d0≤ e1 ≤4t+40 mm Valore di riferimento e1 = 2.5 d e1 p1 e1 Limiti su p1: 2,2 d0≤ p1 ≤ min(14t;200) p1 ≤ 9t(235/fy)0.5 Valore di riferimento p1 = 3 d Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Tracciamento del fazzoletto Calcolo degli interassi – Asta passante Limiti su e1: Valore di riferimento e1 = 2.5 d Limiti su p1: e1 Se tra i due bulloni non sono rispettate le limitazioni superiori: p1 e1 p1 ≤ min(14t;200) p1 ≤ 9t(235/fy)0.5 ALTRIMENTI: si procede ad inserire un numero sufficiente di bulloni intermedi Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche dell’unione bullonata Verifica della bullonatura e1 p1 NRd e NEd Azioni dovute all’eccentricità tra asse del truschino ed asse baricentrico: Azione di tranciamento sul singolo bullone Verifica del bullone Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche dell’unione bullonatura Verifica di Rifollamento e1 p1 NRd e NEd Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli

Verifiche dell’unione bullonatura Verifica di Rifollamento Fattore a: Bulloni esterni Bulloni interni Fattore k: Bozza del 30/03/2008 a cura di Enzo Martinelli