CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
Le sette Linee Guida per una sana alimentazione
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Cosa mangio? Cosa mangiano? Perché mangiamo?
L’ALIMENTAZIONE.
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
ALIMENTAZIONE E SPORT Dr.ssa Martina Ruspa.
Nutrirsi è rispettare se stessi
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE PRESENTAZIONE DI GIULIA 2C ANNO SCOLASTICO 2006/2007.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
DIETA EQUILIBRATA per adulti
Piramidi alimentari.
La funzione degli alimenti
VIII ISTITUTO COMPRENSIVO
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
Scelte alimentari come comportarsi??? I dolci come e quando come comportarsi???  Tenere conto della quantità e della frequenza di consumo di alimenti.
La dieta mediterranea La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano.
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi alimentari e funzione degli alimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI IL SIGNIFICATO.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
I NUTRIENTI.
COME MANGIAMO?.
Gli alimenti forniscono i principi nutritivi
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Transcript della presentazione:

CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua

Relazione fra alimentazione e attività motorio-sportiva Fornisce l’apporto calorico necessario per il Fabbisogno Calorico giornaliero richiesto da: Metabolismo Basale (MB): 60-70% Attività Fisica giornaliera (AF): 20-30% Azione dinamica degli alimenti (digestione, assorbimento, trasporto, metabolismo, deposito) (TID): 10% 1g proteine =4kcal 1g lipidi = 9kcal 1g glucidi = 3.75kcal 1g alcool = 7kcal Attività sportiva Aumenta il dispendio energetico da AF Attività aerobiche: 6-18 kcal/kg/h Attività aerobiche-anaerobiche: 5-15 kcal/kg/h Attività anaerobiche: 3-12: kcal/kg/h

I fattori di conversione dei nutrienti in calorie sono: I nutrienti sono le fonti energetiche necessarie al funzionamento del nostro organismo L’energia liberata dai nutrienti viene espressa in chilocalorie o chilojoules 1 kcal = 4,184 KJ I fattori di conversione dei nutrienti in calorie sono: Lipidi : 9 kcal x 1g Proteine : 4 kcal x 1g Glucidi : 4 kcal x 1g Alcool : 7 kcal x 1g

Funzione energetica Funzione plastica Funzione regolatoria Gli alimenti svolgono tre funzioni fondamentali: Funzione energetica (produzione di calore, lavoro ed altre forme di energia) Funzione plastica (per la crescita e riparazione dei tessuti) Funzione regolatoria (per le reazioni metaboliche)

La differenza tra l’energia introdotta e quella spesa rappresenta L’assunzione degli alimenti fornisce energia, mentre l’attività umana determina un consumo di energia. La differenza tra l’energia introdotta e quella spesa rappresenta Il bilancio energetico La dieta deve fornire le calorie necessarie a coprire le richieste per le attività fisiche volontarie ed il metabolismo basale. Il metabolismo basale (MB) rappresenta la quantità di energia utilizzata per le funzioni vegetative necessarie per il mantenimento della vita. In un individuo adulto sano e sedentario incide per circa il 65-75% del dispendio energetico totale

L’energia del metabolismo basale è così ripartita Metabolismo epatico 26 % circa Tono muscolare 25 % circa Funzione cerebrale 18 % circa Funzione respiratoria 10 % circa Funzione cardiaca 9% circa Funzione renale 7 % circa Altro 5 % circa

Tab.1 Calcolo del metabolismo basale in base al peso corporeo Classi di età MB (kcal/die) nei maschi nelle femmine 10-17 anni 17,5 X peso(kg) + 651 12,2 X peso(kg) + 746 18-29 anni 15,3 X peso(kg) + 679 14,7 X peso(kg) + 496 30-59 anni 11,6 X peso(kg) + 879 8,7 X peso(kg) + 829 60 anni e oltre 12,3 X peso(kg) + 609 9,0 X peso(kg) + 688

IMC < 18,5 sottopeso IMC 18,5-25 corretti IMC 25-30 soprappeso Il peso corporeo è l’espressione evidente del bilancio energetico tra assunzioni e consumi calorici. Nella formulazione delle raccomandazioni energetiche è necessario definire quale sia il peso da prendere in considerazione, vale a dire il peso ideale. Per calcolare il peso ideale esistono varie formule, ma di solito si fa riferimento all’Indice di Massa Corporea dato dal rapporto tra (IMC) = peso (kg) Statura2 (m) IMC < 18,5 sottopeso IMC 18,5-25 corretti IMC 25-30 soprappeso IMC > 30 obeso

dispendio energetico nelle varie attività camminare lentamente corrisponde a 210-230 kcal/ora svolgere attività leggere come lavorare in ufficio, far compere o lavori domestici leggeri a 125-310 kcal/ora svolgere attività moderate di vario tipo da 315 a 480 kcal/ora attività pesanti come praticare diversi sport o spalare neve, spaccar legna, vangare il giardino, da 480 a 625 kcal/ora.

Si definisce fattore MB (FMB) il costo energetico di una singola attività, per es. camminare o sbucciare patate o correre o eseguire lavori domestici o attività sportive. Questo costo si esprime di solito come multiplo del metabolismo basale. Così, se un’attività ha FMB = 4, vuol dire che essa costa 4 volte il MB.

TABELLA DEI COEFFICIENTI DEL METABOLISMO sonno 0,93 veglia (fermi a letto) 1,10 stare seduti 1,43 studiare 1,50 cantare 1,74 stare in piedi guidare l'auto 1,90 scrivere al computer 2,00 spazzare 2,41 camminare a 4,2 km/h 2,86 camminare a 8 km/h 4,28 scendere le scale 5,20 salire le scale 6,10 nuotare 6,85

CALCOLO DELL’APPORTO ENERGETICO DI UN PRANZO ALIMENTO ACQUA GLUCIDI LIPIDI PROTIDI CAL/100G % Latte 87 5 3,5 65 Pane 30 57 (3) 12 276 Pasta 12,5 75 - 348 Carne 70 9 21 165 Pesce 25 145 Pomodori 94 2,8 1,2 17 Mela 84 10 40

Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana Vengono tracciate sette direttive: - Controlla il peso e mantieniti attivo - Quanti grassi, quali grassi - Più cereali, legumi, ortaggi e frutta - Zuccheri e dolci: come e quanti - Il sale? Meglio non eccedere - Bevande alcoliche: se sì, con moderazione - Come e perché variare la dieta

con i Grassi si apportano nutrienti essenziali quali gli acidi linoleico e linolenico e le vitamine A, D, E e K. la quota calorica fornita dai lipidi alimentari non dovrebbe superare il 30%, meglio il 25%, delle calorie totali della dieta di cui i polinsaturi dovrebbero rappresentare il 7-10% delle calorie totali, i monoinsaturi il 10-15% circa. i Carboidrati dovrebbero fornire circa il 60% delle calorie totali della dieta con un rapporto tra amidi (polisaccaridi complessi) e zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, saccarosio, lattosio) di 3-4 a 1

Le proteine dovrebbero fornire circa il 12% delle calorie totali e anche in questo caso occorre prestare attenzione alla qualità delle proteine. Poiché quelle di origine animale sono più complete di quelle vegetali ma che si accompagnano spesso alla componente lipidica, si ritiene che la ripartizione corretta possa essere di 1:1 tra proteine vegetali e animali nell’età evolutiva e di 3:2 nell’adulto. L’alcol non dovrebbe fornire più del 10% delle calorie totali ed il suo apporto va conteggiato nell’ambito delle calorie da carboidrati.

Gli alimenti vegetali sono anche la sola fonte di fibra alimentare che, se in pratica non ha valore nutritivo o energetico, ha però un importante ruolo nella regolazione di alcune funzioni fisiologiche. Per aggiungere i 30 grammi al giorno di fibra raccomandati è bene quindi inserire nella dieta significative quantità di alimenti vegetali, in particolare di quelli integrali. Un eccessivo consumo di sale potrebbe favorire, soprattutto in individui predisposti, l’instaurarsi dell’ipertensione arteriosa, fattore di rischio per le malattie cardiocircolatorie, ma che potrebbe predisporre anche al tumore allo stomaco. La quantità necessaria e sufficiente corrisponde a circa 6 g di cloruro di sodio.

fabbisogno calorico totale = 2400 kcal livello calorico raccomandato = 2600 kcal calorie fornite da carboidrati: 62% pari a 1612 kcal corrispondenti a 403 g di carboidrati complessivi di cui 80% da polisaccaridi, pari a 322 g e il 20% da zuccheri, pari a 81 g calorie fornite da lipidi: 25% pari a 650 kcal corrispondenti a 72 grammi di lipididi cui 18 g da grassi saturi, 36 g da moninsaturi e 18 g da polinsaturi calorie fornite da proteine: 13% pari a 338 kcal corrispondenti a 85 g di proteine di cui 50% vegetali, pari a 42 g, e 50% animali, pari a 42 g

Indicazioni alimentari (SINU) Qualità Indicazioni alimentari (SINU) 55-65% zuccheri per lo più complessi 25-30% grassi per lo più vegetali 13-15% proteine Vitamine, Sali, Acqua

Dieta mediterranea Abbondante uso di zuccheri complessi (pane, pasta, patate, legumi) e limitato uso di zuccheri semplici (zucchero bianco, dolciumi) Moderato apporto di proteine della carne e uso di altre proteine animali (uova, latte pesce) e proteine vegetali (legumi) Scarso uso di grassi da condimento di origine animale (burro, strutto, lardo) e ricorso prevalente ad oli vegetali (olio extra vergine di oliva) Abbondante uso di frutta e verdura fresca come fonte di vitamine, sali, fibre Abbondante consumo di acqua Limitato uso di alcool (vino), pari al 10% del fabbisogno energetico

Indicazioni dietetiche per la salute Usare pochi grassi come condimenti Preferire l’olio d’oliva usato a crudo Moderare il consumo di carni e insaccati, eliminando il grasso visibile Consumare carni magre (pollo, tacchino, coniglio) scartando il grasso visibile Consumare frequentemente pesce Usare latte parzialmente scremato e consumare con moderazione latticini e formaggi meno grassi Limitare il consumo di uova a 3 alla settimana Grassi e proteine Dare la preferenza ad alimenti ricchi di amido (pane, pasta, patate, riso, legumi secchi) e a cibi integrali ricchi di fibre Limitare il consumo di zuccheri semplici e dolci Limitare le bevande dolci Carboidrati

Consumare abitualmente frutta, verdura e legumi ricchi di fibre Vegetali Limitare il sale aggiunto come condimento Limitare il consumo di insaccati e cibi in scatola Sale Limitare il consumo di alcool (non più del 10% del fabbisogno calorico giornaliero) Preferire le bevande a basso contenuto alcolico (birra, vino)scatola Alcool