Italiano FINALITA Se la bellezza è progettualità: si deve far cogliere il progetto creativo e operativo che sta dietro si deve far cogliere il progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soggiorno didattico di educazione ambientale nella Barbagia di Seulo
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
La mediazione didattica in Storia
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Progetto Dirigenti valutazione delle competenze Ottobre-dicembre 2010 Report a c. di MR.Zanchin.
La poesia del Novecento
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Il restauro del testo e la storia della tradizione
e la storia della tradizione
Liceo Luigi Pietrobono
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
I paradigmi della ricerca sociale
STUDIO ASSISTITO POMERIDIANO 24 NOVEMBRE 2006 – ITIS MAX PLANCK Andamento del doposcuola - il punto di vista dei docenti.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Argomenti del programma di prima che saranno ancora richiesti
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Commissione Nuovi Programmi
Istituto Comprensivo Castrolibero
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Declinazione obiettivi
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Progetto Orientamento
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico

Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
"Il Linguaggio dei Media: il quotidiano ed il telegiornale
LA NATURA fra devastazione e rispetto Progetto finale prof. Cricchio Barbara DIGI SCUOLA DIGI SCUOLA
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
FILOLOGIA ITALIANA MODULO A (BASE) Il restauro del testo e la storia della tradizione.
DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IRC:
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Direzione Didattica Statale «A. Manzoni» Foggia PRIMARIA CENTRO genitori RILEVAZIONE DEI DATI SULLA VALUTAZIONE DEL PROGETTO DI CIRCOLO (genitori ) a.
27 ottobre Dalla lezione precedente…
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Certificazione delle competenze
Dott.ssa Barbara Barbieri Dott.ssa Marina Orefice Luglio/settembre 2006 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Verifica di Letteratura
INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Scuola Elementare “20 Giugno” Laboratorio di Storia
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: Baioni Stefano e Costantini Silvia I.I.S. Merloni Miliani.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
L’arte di narrare storie Corso di scrittura creativa a cura di Nuccia Malescio.
Transcript della presentazione:

Italiano FINALITA Se la bellezza è progettualità: si deve far cogliere il progetto creativo e operativo che sta dietro si deve far cogliere il progetto creativo e operativo che sta dietro sia a unopera letteraria sia alla produzione di testi da parte degli alunni stessi si deve far apprezzare loggetto finito e la bellezza formale. si deve far apprezzare loggetto finito e la bellezza formale.

COMPETENZE BIENNIO Acquisire il gusto per la bellezza della lettura quale strumento di conoscenza e arricchimento personale. Acquisire il gusto per la bellezza della lettura quale strumento di conoscenza e arricchimento personale. Saper apprezzare la bellezza formale del testo narrativo e poetico attraverso le principali metodologie di analisi del testo letterario (elementi di narratologia, metrica, retorica…). Saper apprezzare la bellezza formale del testo narrativo e poetico attraverso le principali metodologie di analisi del testo letterario (elementi di narratologia, metrica, retorica…). Prendere coscienza della bellezza che deriva anche dalla precisione nelluso degli strumenti e materiali di lavoro. Prendere coscienza della bellezza che deriva anche dalla precisione nelluso degli strumenti e materiali di lavoro.

COMPETENZE TRENNIO Intuire la bellezza insita nellatto creativo e nella concreta realizzazione dellopera letteraria, e nella produzione di testi personali. Intuire la bellezza insita nellatto creativo e nella concreta realizzazione dellopera letteraria, e nella produzione di testi personali. Saper cogliere nellunicum dellopera letteraria il valore della creazione umana. Saper cogliere nellunicum dellopera letteraria il valore della creazione umana. Sapersi lasciare interrogare dalla bellezza, quale strada che apre alla comprensione di sé e della realtà. Sapersi lasciare interrogare dalla bellezza, quale strada che apre alla comprensione di sé e della realtà.

CONTENUTI Classe prima Scelta di testi di narrativa. Scelta di testi di narrativa. Letture domestiche mirate, in base Letture domestiche mirate, in base al profilo della classe. Classe seconda Antologia di testi poetici del Novecento. Antologia di testi poetici del Novecento. I Promessi Sposi di A. Manzoni. I Promessi Sposi di A. Manzoni.

Classe terza: Dante, Petrarca, Machiavelli Dante, Petrarca, Machiavelli Classe quarta: Dante,Ariosto,Alfieri, Foscolo Dante,Ariosto,Alfieri, Foscolo Classe quinta: Dante,Leopardi,DAnnunzio, Ungaretti

METODOLOGIA Lezione frontale, con eventuale coinvolgimento degli alunni, volta a far cogliere la bellezza formale del testo letterario. Lezione frontale, con eventuale coinvolgimento degli alunni, volta a far cogliere la bellezza formale del testo letterario. Assegnazione di almeno cinque letture domestiche. Assegnazione di almeno cinque letture domestiche. Richiamare al rigore e alla puntualità nelluso e nella consegna dei lavori e strumenti (rispetto delle scadenze, ordine e pulizia nella stesura degli elaborati, uso dei fogli di protocollo). Richiamare al rigore e alla puntualità nelluso e nella consegna dei lavori e strumenti (rispetto delle scadenze, ordine e pulizia nella stesura degli elaborati, uso dei fogli di protocollo).