CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Advertisements

Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
Elettrofisiologia cardiaca
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Il Cuore.
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
Controllo della circolazione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
L’Apparato Cardiovascolare
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Il sistema cardiovascolare (cenni)
Amplificatori di biopotenziali
Elettrocardiografia Con il termine elettrocardiografia si intende lo studio dell’attività elettrica del cuore. L’attività elettrica viene registrata e.
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
IMA:localizzazione ECG
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
Morfologia e Ciclo cardiaco
ElettroCardioGramma.
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
COSA DOBBIAMO RICORDARE 14. Sistema cardiocircolatorio I: Il Cuore Circolazione sistemica e polmonare: Funzioni del sistema Cenni di anatomia.
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
-80 mV -60 mV -80 mV Sinapsi neuro-muscolare (Ach) L’arrivo di un (una serie) potenziale di azione provoca la liberazione.
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
Attività cardiaca.
L’elettrocardiogramma nei disturbi del ritmo
“le innocenti follie del cuore”
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Tachicardie Sopraventricolari
Sistema Cardiocircolatorio Costituito da: Cuore, Vasi, Sangue
Come interpretare un ECG
ECG “ Cosa sapere per non farsi prendere dal panico “ cardiologia – sassuolo.
Corso di laurea in Ostetricia
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Transcript della presentazione:

CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA MEDICINA GENERALE Dr. Alberto Serio – Dr. Stefano Urbinati Corso formazione specifica M.G.

MIOCELLULA POLARIZZATA + + + + + + + + + + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + + + + + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ MIOCELLULA DEPOLARIZZATA

DEPOLARIZZAZIONE _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + CAVITA’ CARDIACA SUPERFICIE CARDIACA _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + _ _ _ _ _ _ _ + + + + + + RIPOLARIZZAZIONE

B A

PROPRIETA’ FISIOLOGICHE CELLULE MIOCARDICHE AUTOMATICITA’ - Capacita’ di dare inizio ad un impulso ECCITABILITA’ - Capacita’ di rispondere ad un impulso CONDUTTIVITA’ - Capacita’ di trasmettere un impulso CONTRATTILITA’ - Capacita’ di produrre un’ azione meccanica

SISTEMA DI CONDUZIONE Nodo seno-atriale Keith Flack Fascio His Branca dx. Branca sx. Nodo A-V Ashoff-Tawara fibre del Purkinje

Dx. Sx. ATTIVAZIONE CARDIACA R T P NODO S-A q S f. Bachmann T R P 2 1 3 S T Dx. Sx.

ATTIVAZIONE CARDIACA P NODO S-A f. Bachmann P P Dx. Sx.

ATTIVAZIONE CARDIACA P NODO S-A q R P 1 Dx. Sx.

ATTIVAZIONE CARDIACA R P NODO S-A q R P 2 1 S Dx. Sx.

ATTIVAZIONE CARDIACA R P NODO S-A q S R P 2 1 3 S Dx. Sx.

ATTIVAZIONE CARDIACA R T P NODO S-A q S T R P 2 1 3 S T Dx. Sx.

DERIVAZIONI BIPOLARI Einthoven _ D1 + B Dx _ _ B Sx D2 D3 + + P Sx

DERIVAZIONI UNIPOLARI Goldberger AVR AVL AVF

. AVL AVR - 150 - 30 D1 + 60 + 120 + 90 D3 D2 AVF

. CERCHIO DI CABRERA -90 -120 -60 AVR AVL -150 -30 180 D1 +150 +30 D1 +150 +30 +120 +60 D3 +90 D2 AVF

DERIVAZIONI UNIPOLARI di WILSON IV spazio intercostale reg. parasternale dx. V2 IV spazio intercostale reg. parasternale sx. V3 A meta’ via fra V2 e V4 V4 V spazio intercostale sull’emiclaveare sx. V5 Stesso livello V4 sull’ascellare anteriore V6 Stesso livello V5 sull’ascellare media

reg.infero diaframmatica- AVL AVR PARETE POSTERIORE PARETE ANTERIORE V1-V2-V3 speculari o V7-V8-V9 supplementari V1 reg. dx. V2-V3 reg.settale V4 reg.apicale I-AVL reg lat-alta I-AVL-V5-V6 reg.lat. D1 PARETE INFERIORE II-III-AVF reg.infero diaframmatica- D3 D2 AVF

- RITMO ( presenza onde P ) ANALISI ECG - RITMO ( presenza onde P ) - FREQUENZA ( ritmo regolare ? ) - MORFOLOGIA P e misurazione PQ - ASSE e MORFOLOGIA QRS - TRATTO ST ( isoelettrico ? ) - MORFOLOGIA T ( asse ) - MISURAZIONE INTERVALLO QT

BLOCCO BRANCA Dx. R T P NODO S-A S T R’ r P 2 1 3 S T Dx. Sx.

ATTIVAZIONE CARDIACA R T P NODO S-A q S T R P 2 1 3 S T Dx. Sx.

BLOCCO BRANCA Sx. R P NODO S-A T P T 1 T 3 2 QS Dx. Sx.

CONCETTO DI POTENZIALE D’AZIONE E DI POTENZIALE SOGLIA +30 1 2 3 -55 -60 -90 4 4 PRA PRR CONCETTO DI AUTOMATISMO (ATTIVITA’ DI SEGNAPASSI) +30 3 3 3 -60 4 4 -90 ASSENZA FASI 1 e 2 DINAMICITA’ FASE 4

CONCETTO DI “ REFRATTARIETA’ “ PRA PR PRR P extra non condotta ATRIALE NODALE VENTRICOLARE

CONCETTO DI SEGNAPASSI DOMINANTE ( FREQUENZA INTRINSECA ) -60 -90 -60 -90

FREQUENZA della FORMAZIONE dell’ IMPULSO Frequenza intrinseca “ SEGNAPASSI “ (impulsi al minuto) - NODO SA ------------- 60 - 120 - GIUNZIONE AV ------ 40 - 60 - VENTRICOLI ---------- 20 - 40

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA PARASIMPATICO ( Nervo Vago ) INNERVA PRINCIPALMENTE GLI ATRI Mediatore : Acetilcolina - FREQUENZA del NODO SA RIDUCE : - VELOCITA’ della CONDUZIONE AV - ECCITABILITA’

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA SIMPATICO INNERVA SIA GLI ATRI CHE I VENTRICOLI Mediatore : Noradrenalina - FREQUENZA del NODO SA - VELOCITA’ della CONDUZIONE AV AUMENTA : - ECCITABILITA’ - FORZA DI CONTRAZIONE

R COMPLESSO QRS T P Q S RITMO SINUSALE

ARITMIA SINUSALE ARRESTO SINUSALE * * BLOCCO SENOATRIALE

BLOCCO AV di PRIMO GRADO BLOCCO AV di SECONDO GRADO

BLOCCO AV SECONDO GRADO - Mobitz I - ( PERIODISMO di Wenckebach ) BLOCCO AV SECONDO GRADO - Mobitz II -

BLOCCO AV di TERZO GRADO ( Completo ) RITMO ELETTROINDOTTO

B E S V

B E V

CLASSIFICAZIONE LOWN - BEV - - 0 Assenza BEV - I < 30 BEV / ORA - II > 30 BEV / ORA - III A BEV MULTIFOCALI - III B BIGEMINISMO - IV A BEV A COPPIE - IV B BEV A SALVE - V BEV PRECOCI - R / T

CORRELAZIONE ANATOMO-OSSERVAZIONALE - REG. ANTEROSETTALE (V1-V2-V3) - CORONARIA SX. , rami branca interventr.ant. - REG. ANTEROAPICALE (V3-V4-AVL) - CORONARIA SX. , ramo interventric. ant. - REG. LATERALE (V5-V6- I-AVL) - - REG. LATERALE ALTA (I-AVL) - CORONARIA SX. , ramo circonflesso - REG. INFERODIAFRAMMATICA (II-III-AVF) - CORONARIA DX. - REG. INFEROLATERALE (II-III-AVF-V5-V6)- CORONARIA DX. o ramo circ. cor. Sx. - REG. POSTERIORE (V7-V8-V9 supplement. V1-V2-V3 speculari )- CORONARIA SX. , ramo circonflesso - REG. POSTEROLATERALE (V7-V8-V9)-