LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Sistema-città.
MOBILITA’ SOSTENIBILE ED ECONOMIA
Ufficio Tutela dellAmbiente e del Territorio. Programma pluriennale per la qualità dellaria Provvedimenti in ambito urbano limitazioni al traffico.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività Regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna La.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
INCIDENTI e COSTI SOCIALI
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
X Expert Panel Meeting 21 giugno 2005 Stazione Sperimentale per i Combustibili San Donato - Milano Linee guida per il calcolo dei costi esterni della mobilità
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana Firenze, aprile 2002 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto Regionale Programmazione.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Le nostre strategie di CRM si basano: 1.sullanalisi dei comportamenti degli individui, rispetto ai diversi mezzi dinformazione 2.sulla conoscenza dei nostri.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 4 I determinanti di salute 21.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Alcuni elementi per una programmazione integrata dello sviluppo socio-economico della provincia di Venezia Novembre 2004.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
I costi esterni dei trasporti nell’area metropolitana di Torino
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
PIMMS CAPITAL: Best Practices europee nell’ambito della Mobilità Sostenibile Verso un piano d’azione regionale:le prospettive del progetto PIMMS Capital.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
L’economia politica.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
MUOVERSI IN SICUREZZA 10 settembre TOTALE INFORTUNI DENUNCIATI LOMBARDIA.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Linee guida piattaforma a cura Dipartimento Viabilità 1 Rinnovo contratto delle reti e delle infrastrutture di trasporto.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI L'esperienza del progetto Archimede nelle province COMPORTAMENTI INDIVIDUALI.
Transcript della presentazione:

LE SCELTE DI SPOSTAMENTO E I COSTI SOCIALI DEI TOSCANI Patrizia Lattarulo 15 giugno 2005

LA MOBILITÀ COME RISORSA E LE SUE CONTRADDIZIONI IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Cosa rappresenta la mobilità in un sistema economico avanzato, che ruolo ha allinterno di un sistema produttivo sempre più tecnologico e per la qualità della vita individuale? Che dimensione e caratteristiche assume nel particolare contesto toscano (premia il benessere dei toscani e la competitività di questo sistema produttivo?)

STRUTTURA RESIDENZIALE E PRODUTTIVA E DOMANDA DI MOBILITA IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Fenomeni demografici e urbanistici: Specializzazione funzionale del territorio e rendita PENDOLARISMO Struttura dimpresa e domanda di trasporto: PICCOLI LOTTI E RINEGOZIABILITA DEGLI ACCORDI Dimensione dimpresa e organizzazione dei servizi di trasporto ACCENTUATA PROPENSIONE AL VEICOLO PRIVATO

SISTEMI ECONOMICI LOCALI TOSCANI: % PENDOLARI IN ENTRATA SUI FLUSSI INTERNI IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana < > 25

CRITICITÀ DELLA RETE STRADALE IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana < 60% con interventi 60% - 80%> 80%

EFFETTI NEGATIVI DELLA MOBILITA STRADALE IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana SCELTA MODALE SQUILIBRATA SUL MEZZO STRADALE DANNI PER LA SALUTE DELLUOMO, LAMBIENTE E LECOSISTEMA DIMENSIONE DI NATURA ECONOMICA COMPORTANO DEI COSTI PER LA SOCIETÀ SANITARI E SOCIALI

INTERVENTO PUBBLICO E VALUTAZIONE ECONOMICA IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Quantificazione monetaria è una utile dimensione nella valutazione delle politiche, consente di ricondurre effetti diversi ad una unità di riferimento attraverso il confronto tra benefici e costi degli interventi come strumento di politica è la strada per la formulazione di misure correttive di natura economica come, ad esempio, quelle impositive o di prezzo

COSTO PRIVATO E COSTO SOCIALE DEL TRASPORTO (Danni alla salute delluomo da PM10) Valori procapite 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

COSTO SOCIALE PER ABITANTE IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

COSTI PRIVATI E COSTI SOCIALI DEL TRASPORTO IN TOSCANA 2000 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

COSTI ESTERNI E COSTI SOCIALI DELLA MOBILITÀ CATEGORIA DI DANNO: persone; raccolti; patrimonio (storico e immobiliare); lecosistema; FASE DEL TRASPORTO: investimento; gestione; smantellamento e riciclo; IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana INQUINAMENTO DELLARIA E ACUSTICO; CONGESTIONE; INCIDENTALITÀ; OCCUPAZIONE DEL TERRITORIO…