1 Obiettivi dApprendimento Individuare le differenze tra un manager ed un leader Utilizzare le atttività per coinvolgere i soci e scoprire i loro interessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Primo: capire i propri obiettivi
Gestione delle classe con alunni stranieri
IL RUOLO DELLA LEADERSHIP
COME STRUMENTO DI LAVORO
Diventare un Manager-Coach
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Dagli spezzoni dei film visti in aula…
Strategia e pianificazione
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La scuola promotrice di salute
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Anteprima su CEP Le seguenti diapositive sono tratte da un Workshop CEP.
Distretto XXXX Seminario distruzione dei presidenti eletti 1 Seminario di Istruzione dei Presidenti Eletti DISTRETTO Pisa - 29 Marzo 2008.
Organizzare un nuovo Club
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
GIOVEDI: Attività teatrale la conoscenza psico-corporea tra i partecipanti per indurre nuove consapevolezze; la conoscenza psico-corporea tra i partecipanti.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Identifying & Developing Leaders 1 Individuare i Leaders e Sviluppare le Loro Competenze.
Modello di pianificazione strategica
Come si sviluppa un team
I VALORI DI IKEA Per realizzare l'idea commerciale e la mission di Ikea è necessaria la condivisione dei medesimi valori da parte di tutti i collaboratori.
dalle abilità alle competenze
BRosGaME. Descrizione sintetica dei Principi Ispiratori dell’iniziativa progettuale Il metodo di intervento educativo-riabilitativo o rieducativo- funzionale,
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Tutorial ONP 2 Fare Personal Fundraising Come trovare Network Leader.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
SEI CAPPELLI PER PENSARE
Tecniche e strumenti per il lavoro di gruppo Marina Scipione.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
Gestione Sicurezza: Proteggi tuoi dati e il tuo business.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
1 IL TUTOR DIOCESANO. 2 Animatore di Comunità  figura educativa del Progetto, risorsa privilegiata, non unica  competenze relazionali per essere coagulo.
Impronte... Mostrano dove siamo stati Indicano la direzione
Elevator Pitch - Template
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
PR3 International – – Formazione Manageriale Motivazione e gestione del disaccordo.
Il ruolo della Comunità:
High5 PORTFOLIO –che cos’è e perché vale la pena averlo?
Distretto 108 YB.  Favorire la Crescita associativa: a)Estensione dei club lions nel territorio b)Reclutamento nuovi soci c)Soddisfazione dei soci 
1 Modulo 5: Attività di service di club Leo. 2 Pianificazione di attività di servizio Attività di service di club Leo.
1 Modulo 4: Club Leo e soci. 2 I potenziali nuovi soci di club Leo devono essere in possesso dei seguenti requisiti: Devono rientrare nella fascia di.
1 Modulo 2: Il ruolo dell'Advisor di club Leo. 2 Panoramica sull'advisor di club Leo 1.Intermediario 2.Mentore 3.Motivatore 4.Consigliere 5.Filantropo.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
Sfumiamo i dubbi Role playing ovvero Gioco dei ruoli.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
RENDERE IL CLUB DINAMICO PIANO DIRETTIVO DI CLUB.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
PRIMA GIORNATA SPUNTI DI RIFLESSIONE PER I FUTURI PRESIDENTI DI CLUB DEL DISTRETTO 108 A.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
 I prodotti/servizi dovranno sempre più fare appello al cuore invece che alla testa.  Si vive in una società che passa sempre di più dai fattori “tangibili”
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

1 Obiettivi dApprendimento Individuare le differenze tra un manager ed un leader Utilizzare le atttività per coinvolgere i soci e scoprire i loro interessi Valutare lefficacia delle riunioni Capire la motivazione dei soci Valutare il vostro approccio in qualità di leader Mettere in relazione le attività dei Lions Clubs e i valori personali

2 Business Manager & Leader dei Volontari Dirigere il personale Nominato Obiettivi da raggiungere Intellectual/logical Concentrato sui risultati Scientifico Potere dalla posizione Nomina permanente Risolve problemi Recluta il personale Eletto Obiettivi relazionali Concentrato sul processo Emotivo/premuroso Potere dalla gente Creativo Empatico Temporaneo

3 Top 10 Motivatori Rapporti Coinvolgimento Esperienza Agio Responsabilizzazione Crescita Personale Conseguimento Contribuzione Riconoscimento Rilevanza

4 Cosa vi ha motivato ?

5 Valutazione dellApproccio 1234 DecisoEstroversoDiplomaticoPassivo AvventurosoGenerosoAnaliticoPaziente Esigente Socievole AccuratoCalmo CompetitivoFiduciosoMetodicoLeale DecisivoConvincenteSensibilePudente Sicuro di sé EntusiastaCoscienzioso Propenso al Gioco di Squadra AudaceEmotivoConvenzionaleStabile Totale:

6 Valutazione delle Riunioni

7 Ruoli di Gruppo Produttivi Informare o cercare opinioni Informare o suggerire opinioni Chiarire Promotore di idee Elaborare Introdurre Riassumere Valutare

8 Ruoli di Gruppo Non-Produttivi Bloccare/resistere Aggredire Competere In cerca di attenzione Supplicare Dominatore In cerca di attenzioni Ipercritico Distratto Rivelare informazioni personali Agenda personale Joker/clown

9 Ruoli di Sostegno Creare Armonia/mediare Raggiungere un Compromesso Sostenere Incoraggiare Proteggere

10 Obiettivi dApprendimento Individuare le differenze tra un manager ed un leader Utilizzare le atttività per coinvolgere i soci e scoprire i loro interessi Valutare lefficacia delle riunioni Capire la motivazione dei soci Valutare il vostro approccio in qualità di leader Mettere in relazione le attività dei Lions Clubs e i valori personali

11 Valutazione del Seminario Gli obiettivi del Seminario sono stati raggiunti? Suggerimenti per migliorare?