RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Natura e funzione dell’attenzione
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
STRESS S.G.A Sindrome generale adattamento.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Teorie degli effetti a lungo termine
dell’esistenza quotidiana
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Comunicazione e persuasione: l’influenza pubblicitaria sui bambini.
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
Argomenti logici (fanno appello alla ragione) Sono utili quando sono validi e nuovi (sollecitano nuove idee) Esempio 1: Lalcol fa male alla salute Esempio.
Teoria trasformativa: i fondamenti
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
Scale di valutazione Federico Batini
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
La mia autostima.
quale studio, quale metodo?
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Istituzioni di economia
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Lo sviluppo delle emozioni
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
La percezione del rischio
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
IL SAGGIO BREVE Istruzioni per l’uso.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
La ricerca sociale. Cosa imparerete in questa lezione Come osserviamo la realtà opinioni e senso comune Da cosa sono influenzate le opinioni Ricerca sociale.
Donne e networking Il networking è donna
La comunicazione.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
COSA SIGNIFICA “ARGOMENTARE”
Gli studi epidemiologici evidenziano che generalmente il 20% della popolazione, nel corso del tempo, manifesta difficoltà coniugali, mentre il tasso di.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Psicologia Sociale e Devianza 3° Lezione: L’atteggiamento 20 marzo 2011 – 9,00-11,00.
Atteggiamenti Formazione e cambiamento. Insiemi di variabili rilevanti in comunicazione persuasiva FonteMessaggio Ricevente Canale e situazione.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Gli stili educativi in educazione
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Atteggiamenti I processi che ostacolano il cambiamento.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO COSTITUISCE IL BERSAGLIO A CUI è DESTINATA LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA E’ NECESSARIO VALUTARE LE SUE CARATTERISTICHE STABILI E MOMENTANEE RICEVENTE

Il cambiamento di atteggiamento è il risultato di un’attività cognitiva di elaborazione di informazioni che varia in base a determinate condizioni. L’analisi delle differenze individuali legate alle caratteristiche del ricevente permette di “costruire”comunicazioni mirate a particolari segmenti di popolazione.

Quali sono le caratteristiche rilevanti del ricevente per una comunicazione efficace?

Caratteristiche stabili Intelligenza Autostima Influenzabilita’

Paradigma dell’elaborazione delle informazioni McGuire(1968 1972)sostiene che l’impatto della comunicazione persuasiva va inteso come un processo costituito da 6 fasi: Presentazione del messaggio Attenzione Comprensione dei contenuti Accettazione della poizione sostenuta Memorizzazione della nuova opinione comportamento

Secondo McGuire l’intelligenza e l’autostima agiscono in modo opposto sulla ricezione e sull’accettazione: una persona intelligente riesce a comprendere il messaggio meglio rispetto ad una persona meno intelligente ma sarà più critica della seconda nell’accettane le conclusioni. Tuttavia , di fronte ad un messaggio particolarmente semplice, il fattore”ricezione” diminuisce,e l’intelligenza influisce in modo negativo sulla probabilità di cambiamento di opinione.

Allo stesso modo una persona con un’alta stima di sé sarà più propensa a prestare attenzione al messaggio rispetto ad un’altra con una bassa autostima, ma sarà meno influenzabile a causa della sicurezza rispetto alle proprie opinioni preesistenti.

Quindi, ad alti livelli di autostima ed intelligenza si otterranno effetti persuasivi modesti,ma tali effetti potrebbero presentarsi anche a bassi livelli a causa della scarsa probabilità di comprensione. Gli effetti persuasivi migliori dovrebbero realizzarsi a livelli intermedi di intelligenza e di autostima. In questo caso infatti dovrebbe realizzarsi una discreta probabilità di ricezione e una discreta probabilità di accettazione

APPROCCIO DELLARISPOSTA COGNITIVA Secondo questo approccio(Petty Ostrom Brock 1981)l’imaptto persuasivo è determinato dalle risposte cognitive che il ricevente formula

Il soggetto mette in relazione il contenuto del messaggio con le sue credenze. L’importanza della ricezione quindi sarebbe minore rispetto alla valutazione del ricevente. Seguendo quest’ ottica una persona intelligente e con un’alta autostima sarebbe capace di rispondere in maniera critica in misura maggiore rispetto ad una meno intelligente o con bassa stima di sé.

Caratteristiche momentanee Tra le caratteristiche momentanee assume particolare importanza l’umore del ricevente. Fino al 1985 si riteneva che l’umore fosse determinante per l’impatto persuasivo. Si pensava infatti che questo fosse maggiore nel momento in cui una persona è felice o comunque di umore positivo, rispetto a quando l’umore è neutrale o negativo.

Negli anni a seguire si è visto che l’umore interagisce con la qualità dell’informazione. Mentre i soggetti di umore neutro cambiano atteggiamento solo di fronte ad argomenti convincenti, quelli di umore positivo non mostrerebbero comportamenti differenti sia di fronte a messaggi fortemente convincenti, sia di fronte a messaggi più “deboli”.

L’umore non si riflette in modo diretto sugli atteggiamenti, ma influenza il modo in cui i contenuti del messaggio vengono elaborati. Sarà questa elaborazione a produrre nuovi atteggiamenti o a mantenere validi quelli preesistenti.