Unorganizzazione universalistica e solidale per ben funzionare deve: accompagnarsi a una fortissima ETICA della Responsabilità; Anteporre il bene comune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

Il punto di vista dell’Industria
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Strumenti e metodologie utili per sviluppare consapevolezza professionale Marco Alaimo, Francesco Branchetti, Daniela Gavazzi Strumenti e metodologie utili.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
LETICA IN SANITA 24 GIUGNO 2013 DOTT. VALERIO ALBERTI PRESIDENTE NAZIONALE FIASO.
Il principio di SOLIDARIETA’
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
Terapia del Dolore e Cure Palliative
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Educhiamo con il cuore di Don Bosco,
1 Dott.ssa Fioralba Decè Ufficio di Staff Tecnico-Sanitario Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale ASL Provincia di Bergamo Maggio 2011.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Casa di Cura VILLA ESPERIA
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
- presentazione delle attività annuali -
Turismo Responsabile Organizzato
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La gloria del mondo è transitoria e non è questa che ci dà la dimensione della nostra vita, ma è la scelta che facciamo di seguire la nostra leggenda personale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Conferenza dei Servizi – 5 Febbraio 2005
Sensibilita’ ... forse come una cicatrice lasciata dal tempo.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Il campo è il mondo Gesù l’ha amato tanto perché il bene porti frutto
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Il coraggio E' normale che esista la paura in ogni uomo,
Integrazione e Territorio
Affermazioni 1.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Le cose che ho imparato nella vita
Riconoscenza ad un angelo
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Non importa quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà , e per questo, bisognerà che tu la perdoni.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Cannabis tra mito e realtà
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
European Sustainability Day Health Sostenibilità̀ della Sanità
NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... NO TE OLVIDES DE SONREIR PESE A TODO... ORCHIDEE DI MOYOBAMBA.
Il principio di SOLIDARIETA’ Compendio della Dottrina sociale della Chiesa nn°
RICONOSCENZA AD UN ANGELO
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
12.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario /c 6 ottobre.
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
Etica della comunicazione pre e post test Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La malattia di Alzheimer
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Transcript della presentazione:

Unorganizzazione universalistica e solidale per ben funzionare deve: accompagnarsi a una fortissima ETICA della Responsabilità; Anteporre il bene comune agli interessi personali e/o di gruppo di appartenenza; Rifuggire da condotte opportunistiche in ambito remunerativo. ETICA della RESPONSABILITA Dott.ssa Rosanna Verdoliva Regione Calabria

Presupporre la necessità di stabilire norme e criteri per allocare risorse sempre più scarse (finanziarie, umane e materiali) al fine di soddisfare bisogni sanitari potenzialmente illimitati; La salute è un bene che non ha prezzo, ma certamente ha un costo: occorre spostare il più possibile lattenzione dal binomio COSTI-BENEFICI, quando si compiono delle scelte in ambito sanitario, al binomio RISCHIO-BENEFICI. ETICA della SCELTA

PRIMO LEVI ) NON DIMENTICHIAMOCI CHE se non alleviamo il dolore, siamo noi i carnefici

tra i tanti dolori nascosti ne cito uno tra i più rappresentativi ci chiamano pazienti perché dobbiamo essere pazienti, per forza!!! Tempo di Attesa il Tempo di Attesa è uno dei dolori più forti Minore è il tempo di attesa Minore è il dolore

alcune strade del risparmio aprono la strada a nuovi fantasmi e nuovi stress, nuovi dolori che agitano i nostri già fragili sonni

ma vecchi e nuovi bisogni devono essere affrontati con NUOVI PUNTI di vista

è cambiato il paradigma assistenziale del nostro SSN da tutto e subito e costi quel che costi…. Ad Appropriatezza Prescrittiva sostenibile

Appropriatezza e Sostenibilità sincroni verso lo stesso traguardo

APPROPRIATEZZA APPROPRIATEZZA: AVERE una comunicazione giusta/appropriata nel modo e nel momento giusto/appropriato. una terapia appropriata e con un analisi appropriata dei costi e dei benefici con una valutazione appropriata

la INTERDISCIPLINARITA a garanzia dellAppropriatezza e Sicurezza per la persona malata

Appropriatezza Strutturale – Sicurezza – Continuità Terapeutica si coniugano con la integrazione - raccordo tra Ospedale - Territorio senza una Integrazione e Coordinamento tra Ospedale e Territorio costi complessivi incontenibili e disservizi sulla pelle del paziente che si ripercuotono drammaticamente nella e sulla famiglia

Pilastri di supporto interdipendenti SOSTENIBILITA ETICA ECONOMICA ORGANIZZATIVA

non pensare a cosa il tuo Paese possa fare per te, pensa a cosa tu puoi fare per il tuo Paese John Fitzgerald kennedy