6-7 LUGLIO 2013 IO ACCOLGO TE INCONTRO REGIONALE PER GLI OPERATORI DI PASTORALE FAMILIARE DELL’EMILIA ROMAGNA LA REALTÀ CHE INCROCIA IL DOCUMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Da forza lavoro a popolazione: i processi di radicamento del fenomeno migratorio nella realtà italiana Laura Terzera Università Milano Bicocca maggio.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
La famiglia oggi in Italia
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
25/06/2009 CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
SEMINARIO FORMAZIONE EUROPEA 10-SETTEMBRE 2011
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
1 Presentazione al personale marzo 2012 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
La lettura tra la popolazione adulta
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Dossier caritas 2010 sulle povertà in toscana 1. 2 numero di persone ascoltate nei Centri d’Ascolto.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Un quadro che cambia - Le nuove forme familiari
Convivenze all’italiana: uno sguardo sociologico Pietro Boffi Direttore Centro di Documentazione CISF.
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Transcript della presentazione:

6-7 LUGLIO 2013 IO ACCOLGO TE INCONTRO REGIONALE PER GLI OPERATORI DI PASTORALE FAMILIARE DELL’EMILIA ROMAGNA LA REALTÀ CHE INCROCIA IL DOCUMENTO. NUOVE EMERGENZE E CRITICITÀ Pietro Boffi (CISF)

Il numero complessivo dei questionari rientrati è stato di 5. 437 Il numero complessivo dei questionari rientrati è stato di 5.437. Considerando che i percorsi censiti hanno coinvolto complessivamente poco meno di 20.000 fidanzati, la percentuale di rientro può definirsi senz’altro buona. La provenienza territoriale di questi fidanzati è variegata e geograficamente rappresentativa dell’intero contesto italiano. Le diocesi di provenienza sono 35, quindi con una media di 155 fidanzati rispondenti per diocesi.

Dati non riportati o non validi ETÀ DEI FIDANZATI Frequenza Percentuale Percentuale cumulata <24 434 8,0 25-29 2.037 37,5 45,5 30-34 2.084 38,4 83,9 35-39 688 12,7 96,5 >40 189 3,5 100 Totale 5.432 Dati non riportati o non validi 5 5.437

ETÀ DEI FIDANZATI SECONDO IL SESSO maschio Femmina Totale <24 3,1% 12,7% 8,0% 25-29 29,1% 45,7% 37,5% 30-34 44,8% 32,1% 38,3% 35-39 17,5% >40 5,5% 1,5% 3,5% 100%

TITOLO DI STUDIO DEI FIDANZATI SECONDO IL SESSO nessun titolo licenza scuola elementare licenza scuola media inferiore qualifica professionale diploma scuola media superiore Laurea Totale maschi 5 7 641 131 1.328 528 2.640 0,2% 0,3% 24,3% 5,0% 50,3% 20,0% 100% femmine 8 371 155 1.271 945 2.750 0,0% 13,5% 5,6% 46,2% 34,4% totale 15 1.012 286 2.599 1.473 5.390 0,1% 18,8% 5,3% 48,2% 27,3%

CONDIZIONE PROFESSIONALE DEI FIDANZATI Numero fidanzati Percentuale Percentuale cumulata dipendente a tempo indeterminato 2.854 53,1 dipendente a tempo determinato 826 15,4 68,4 lavoratore autonomo 1.161 21,6 90,0 non occupato 536 10,0 100 Totale 5.377 Dati non riportati o validi 60 5.437

CONDIZIONE PROFESSIONALE SECONDO SESSO E RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Totale dipendente a tempo indeterminato dipendente a tempo determinato lavoratore autonomo non occupato Nord maschio 312 35 121 6 474 65,8% 7,4% 25,5% 1,3% 100% femmina 294 103 51 25 473 62,2% 21,8% 10,8% 5,3% Centro 639 85 280 14 1.018 62,8% 8,3% 27,5% 1,4% 563 226 162 96 1.047 53,8% 21,6% 15,5% 9,2% Sud 617 133 357 50 1.157 53,3% 11,5% 30,9% 4,3% 427 244 189 345 1.205 35,4% 20,2% 15,7% 28,6%

PRATICA RELIGIOSA FIDANZATI SECONDO LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA (DATO IN PERCENTUALE)

DURATA DEL FIDANZAMENTO SECONDO LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA anni durata fidanzamento Nord Centro Sud totale <1 4,2 2,3 2,5 2,7 1-2 23,5 19,2 16,2 18,6 3-5 35,1 29,3 26,4 29,0 6-10 27,4 35,7 39,7 36,1 >11 9,8 13,5 15,3 13,6 Tot. 100

DURATA DEL FIDANZAMENTO SECONDO LA PRATICA RELIGIOSA anni durata fidanzamento praticante attivo e impegnato praticante regolare praticante saltuario non praticante Tot <1 5,9 3,0 2,5 2,1 2,7 1-2 21,8 19,7 18,0 17,6 18,6 3-5 26,7 31,2 28,1 30,4 29,0 6-10 33,7 34,6 37,0 34,7 36,1 >11 11,9 11,6 14,5 15,2 13,6 100

DURATA DEL FIDANZAMENTO SECONDO LA CONDIZIONE PROFESSIONALE anni durata fidanzamento dipendente a tempo indeterminato dipendente a tempo determinato lavoratore autonomo non occupato tot <1 2,5 2,4 3,1 3,7 2,7 1-2 18,4 17,6 19,0 20,5 18,5 3-5 29,9 30,5 26,6 27,6 29,0 6-10 35,3 37,8 36,5 35,6 36,1 >11 14,0 11,6 14,8 12,5 13,6 100

NUMERO DI COPPIE CONVIVENTI IN ITALIA (MEDIA) 1993 2010-11 Valore assoluto Per 100 coppie Libere unioni di celibi e nubili 67.000 0,5% 578.000 3,5% Coppie conviventi con precedenti esperienze matrimoniali 160.000 1,1% 394.000 2,4% Totale 227.000 1,6% 972.000 5,9% Fonte: Istat

LE CONVIVENZE PREMATRIMONIALI IN ITALIA (%) Anni di matrimonio Coppie che hanno convissuto Italia Nordoccidentale Italia Nordorientale Centrale Meridionale Insulare Prima del 1974 1,4 1,3 1,2 2,2 1974 – 1983 4,1 5,1 5,2 3,4 1,6 7,0 1984 – 1993 9,8 11,4 15,1 6,8 6,6 9,9 1994 – 1998 14,3 14,8 22,1 14,2 7,7 15,2 1999 – 2003 25,1 33,7 34,1 24,4 5,7 24,8 2004 – 2009 35,0 40,6 50,0 11,9 19,5 Fonte: Istat

PERCENTUALE FIDANZATI CONVIVENTI, PER CLASSE D’ETÀ si no totale <24 22,4 77,6 100 25-29 22,3 77,7 30-34 29,5 70,5 35-39 32,2 67,8 >40 38,1 61,9

PERCENTUALE FIDANZATI CONVIVENTI, PER TITOLO DI STUDIO si no Tot. nessun titolo 100 licenza scuola elementare 13,3 86,7 licenza scuola media inferiore 28,6 71,4 qualifica professionale 27,6 72,4 diploma scuola media superiore 26,1 73,9 Laurea totale 27,0 73,0

PERCENTUALE FIDANZATI CONVIVENTI, PER CONDIZIONE PROFESSIONALE no Tot. dipendente a tempo indeterminato 29,2 70,8 100 dipendente a tempo determinato 25,4 74,6 lavoratore autonomo 25,8 74,2 non occupato 18,8 81,2 totale 26,8 73,2

PERCENTUALE DI FIDANZATI CONVIVENTI, PER PRATICA RELIGIOSA si no Tot. non praticante 41,6 58,4 100 praticante saltuario 29,4 70,6 praticante regolare 18,8 81,2 praticante attivo e impegnato 13,4 86,6 totale 26,8 73,2

PERCENTUALE DI FIDANZATI CONVIVENTI SECONDO LA PRATICA RELIGIOSA E LA RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Nord Centro Sud si no Totale totale non praticante 66,2 33,8 100 48,9 51,1 15,8 84,2 praticante saltuario 53,2 46,8 41,8 58,2 8,9 91,1 praticante regolare 34,9 65,1 25,1 74,9 8,6 91,4 praticante attivo e impegnato 17,6 82,4 12,8 87,2 12,2 87,8 47,6 52,4 37,5 62,5 9,3 90,7

DURATA DELLA CONVIVENZA Analizzando più approfonditamente le caratteristiche di queste convivenze, dall’indagine emerge che i fidanzati iniziano la relazione di convivenza in media a 29 anni, e si presentano al percorso di preparazione al matrimonio avendo in media già convissuto 2,2 anni. La metà dei fidanzati conviventi ha iniziato la relazione di convivenza entro i primi tre anni di fidanzamento. Un’ulteriore indicazione, estremamente significativa, è che tra i fidanzati “praticanti attivi e impegnati” già conviventi – che come abbiamo visto sono oltre il 13% - la durata della convivenza è inferiore – con percentuali variabili tra l’80 e il 90% - ai due anni, e quindi più breve rispetto alle altre categorie di fidanzati.

GRADO DI SODDISFAZIONE FIDANZATI SECONDO LA PRATICA RELIGIOSA molto abbastanza poco per niente tot non praticante 38,7 52,7 7,3 1,3 100 praticante saltuario 52,4 44,6 2,7 0,3 praticante regolare 60,9 35,9 2,5 0,8 praticante attivo e impegnato 54,0 43,1 1,5 totale 53,8 42,8 2,9 0,6