Vini del Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

Dall’uva al vino Percorso di scienze sperimentali classi seconde
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
ALCOOL SOSTANZA PRODUZIONE COMMERCIO
Le colline Piemontesi Le Colline Piemontesi sono concentrate
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
istituto tecnico industriale statale
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
LAZIENDA ha vitati Circa 500 mila bottiglie prodotte 10 etichette.
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
COME LEGGERE L’ETICHETTA
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
PROGETTO “FORMAGGIO IN TAVOLA“: IL PECORINO SARDO
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Il vino sposa il formaggio
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Evoluzione della viticoltura
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DI PROCESSO XXII CICLO TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE DI NUTRACEUTICI.
IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Cosa c’è nel vino.
Piemonte.
Il posto del vino Riponete abitualmente in un sottoscala, in un corridoio o semplicemente acquistate un cartone per volta da mettere sugli scaffali della.
La degustazione del Vino
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Struttura del grappolo e sua composizione chimica
LA VENDEMMIA Attività didattica svolta nella scuola dell’infanzia “Plesso Colombo” della Direzione Didattica “G. Siani” di Mugnano di Napoli (NA).
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
L’ ONAV ed i vini calabresi
VINI SPECIALI.
La coltivazione della vite
scuola don luigi monza, cislago
PREMESSA Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale.
VITE & VINO.
LAVORO DI PAUSA DIDATTICA STRATEGIA: FLIPPED CLASSROOM
Valle d’Aosta Superficie vitata: 600 ettari
Tra l'ora di matematica e quella di lettere...
Gli aromi e i condimenti
IL VEROMOUTH – luca farinelli
Cenni sulla produzione del Marsala
dal Vino base al Remuage.
LE DOCG.
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
I vini liquorosi e i passiti
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
Lezione di vitivinicoltura locale Lauriana Roberto
Vino spumante e vino frizzante
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
Storia di un grappolo d’ uva
Tipologie di bottiglie
Come diventare esperti cantinieri.
La vinificazione.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Approfondire le basi della cucina
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
Sommario La vendemmia L’uva Il mosto L’ammostamento
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
Dall’uva al vino Esperienza scientifica della classe II A
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Transcript della presentazione:

Vini del Piemonte

Il Piemonte La Regione Piemonte, costituita ufficialmente nel 1970, comprende oggi i territori delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli, Biella, Verbano-Cusio-Ossola. Superficie territoriale: 25.399 km2. Popolazione residente: 4.300.000 abitanti.

Il vino in Piemonte Il Piemonte è noto in tutto il mondo per i suoi vini, una tradizione che risale addirittura all'epoca romana. Il vino è il prodotto della fermentazione alcolica operata da lieviti (presenti sulla buccia dell'acino). Il succo contenuto nell'acino si trasforma da liquido zuccherino a liquido alcolico tramite reazioni chimiche. Il vino è una bevanda antichissima, forse nata per un caso, che solo con il passare del tempo è stato affinato per mezzo di tecniche di vinificazione sempre migliori.

Fasi di produzione Vendemmia Pigiatura e fermentazione alcolica Fermentazione a temperatura controllata Vinificazione in bianco e rosso Imbottigliamento

Imbottigliamento L'imbottigliamento del vino è una pratica che richiede molta attenzione oltre all'utilizzazione di macchinari moderni ed estremamente costosi. Il vino va imbottigliato solo dopo aver eseguito le dovute filtrazioni che lo rendono "pulito" e privo di batteri e depositi che potrebbero alterarne il colore ed il gusto.

Barbera Vino rosso rubino, con sfumature dai toni aranciati quando invecchia, è tra i più consumati in Piemonte; Un tempo la Barbera era rossa intensa, vinosa, quasi nera; non la si fa più con queste caratteristiche, almeno nelle zone dove è tutelata dal marchio DOC. E' un vino molto antico, il nome stesso affonda le sue origini prima dell'anno 1000.

Barolo Il Barolo è un vino che ha una tradizione di quasi due secoli, da quando la marchesa Giulia Falletti di Barolo ed il conte Camillo di Cavour provarono a far vinificare l’uva Nebbiolo con nuove tecnologie. Il Barolo divenne "il vino dei Re". Il Barolo è prodotto esclusivamente sulle colline dei comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Roddi, Serralunga d’Alba e Verduno. Ha colore granato con riflessi aranciati, deve essere molto limpido, quasi brillante. Ha profumo intenso, pieno, sapore asciutto, armonico.

Dolcetto Il Dolcetto è un vino rosso DOC, di cui ne esistono sette tipi. Le differenze nascono a seconda del diverso luogo di coltivazione, che conferisce al vino diversa fragranza e sapore. Come la Barbera, un tempo, era il vino da tavola di tutti i giorni, mentre ora sta acquisendo sempre più importanza, grazie alle selezione delle uve e ai moderni metodi di produzione. Non si tratta di un vino dolce. E' chiamato così perchè l'uva cresce bene sui "dossi", o "duset" in piemontese.

Arneis E' anche chiamato Roero-Arneis questo vino bianco DOC, prodotto con uva Arneis nella zona del Roero. Ha un colore paglierino, è secco e raggiunge i 12 gradi circa. Arneis in piemontese significa "birichino", oltre che strumento: leggenda vuole che venne dato questo nome al vino perchè considerato un po' matto, cioè difficile da fare, mutevole da un anno all'altro.

Barbaresco Prodotto nelle vigne di quattro soli comuni: Barbaresco, Neive,Treiso e Alba. Nasce da uve Nebbiolo e deve essere invecchiato almeno tre anni prima di essere venduto. Se ne produce relativamente poco (intorno ai due milioni di bottiglie per anno, ma in certi anni – è capitato per esempio nel 1972 – non se ne produce affatto). Vino asciutto, elegante, con profumo prevalente di viola, con l’invecchiamento da color rubino tende all’aranciato.

Nebbiolo Il Nebbiolo è un vino rosso pregiato, il nome deriva, probabilmente, dal fatto che l'uva viene raccolta quando già nelle valli compaiono le prime nebbie autunnali. Si presenta di colore rosso rubino, più o meno carico, tende, invecchiando, al granato. Ha profumo tenue che ricorda la viola. Gusto secco, raggiunge i 12 gradi. La qualità dolce non richiede invecchiamento; la qualità secca richiede un invecchiamento di almeno due anni.

Brachetto d’Acqui Il Brachetto è un vino rosso da dessert, nasce dal vitigno omonimo. Dal 1996 il Brachetto d'Acqui è il primo vino rosso dolce d'Italia ad avere ottenuto la Denominazione d'Origine Controllata e Garantita (DOCG), grazie all'elevata professionalità raggiunta nella produzione, che ha permesso di ottenere un prodotto di alta qualità.

La grappa La grappa è l’acquavite ricavata dalle vinacce (ossia dalle bucce degli acini d’uva una volta separate dal vino). La grappa è solo italiana: per tradizione e per legge. La grappa va servita non troppo fredda nè troppo calda: tra i 9 e i 13°C si colloca la temperatura ideale per le grappe giovani, intorno ai 17°C quelle invecchiate. Nel dubbio è sempre meglio sbagliare per difetto: una grappa servita un po’ troppo fresca consente sempre di riscaldarla nel palmo della mano per cogliere l’evolversi del prestante aroma, ma il contrario non è possibile.

Come si classifica la grappa? grappa giovane: è vestita solo degli aromi derivati dal vitigno e dalla fermentazione grappa affinata in legno: è stata educata in botti di legno, ma per un periodo di tempo più corto rispetto a quello prescritto dalla legge per denominarsi invecchiata; grappa affinata in legno aromatica: come la precedente, ma ricavata da vitigni aromatici o semiaromatici; grappa invecchiata: viene mantenuta in contenitori in legno per un periodo non inferiore a 12 mesi,

Liquori piemontesi Il Genepy. E’ ottenuto dalla macerazione in alcool di artemisie alpine, essenzialmente Artemisia Mutellina (genepy maschio), Artemisia Glacialis (genepy femmina) e specie affini; Il Rosolio. È un liquore dal gusto dolce a basso titolo alcolometrico (25% vol) ed a elevato contenuto zuccherino. Il Vermut. È un vino aromatizzato molto profumato ed ha un titolo alcolometrico che non deve superare il 18% vol.

La vendemmia Un tempo eseguita a mano, ora questa operazione viene svolta meccanicamente, non permettendo però una cernita dei grappoli da cogliere.

Pigiatura Un tempo effettuata dai contadini che schiacciavano scalzi grappoli d’uva, è ora compiuta da pigiatrici meccaniche. Il mosto viene schiumato dalle impurità, viene raccolto in grandi tini aperti dove avverrà la fermentazione alcolica detta “vinificazione”.

Fermentazione Un tempo venivano usate sostanze aggiuntive; mentre ora, con grandi vasche in acciaio refrigerate, si ha una fermentazione controllata che permette al viticultore di ottenere il vino che vuole eliminando ogni impurità.

Vinificazione E’ un meccanismo di filtraggio per diversificare vini bianchi e rossi. Per i bianchi si separano le vinacce mentre per i rossi il mosto viene fatto macerare insieme a bucce e semi.