Elementi di linguistica sarda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La struttura della terra
Aristotele Logica.
FASCISMO E PROPAGANDA.
LE LEGGI RAZZIALI.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
La crisi del 4.secolo d.C..
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Sociologia dell’Europa occidentale
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
IL TURISMO IN SARDEGNA Per estensione la Sardegna è la terza regione italiana e la seconda isola del Mar Mediterraneo. Superficie: Km2 Popolazione:
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
La rivoluzione scientifica
Storia sviluppo locale- Lezione 81 Lezione 8 Listruzione professionale Indice Formazione del capitale umano e sviluppo Formazione del capitale umano e.
1. La ripresa dei commerci
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
I REGNI ROMANO-BARBARICI
Storia e storiografia Leggerai alcuni brevi estratti dellopera Storia dEuropa dello studioso britannico Norman Davies il cui tema comune è il sistema feudale.
Elementi di linguistica sarda
Elementi di linguistica sarda
Tesina Linguistica e Comunicazione
IL NUOVO TESTAMENTO.
Elementi di linguistica sarda
Le repubbliche marinare
I centri urbani degli anni attorno al 1000
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
Occidente e Oriente: due storie diverse
Il nome Italia.
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
1. La ripresa dei commerci
RIFLESSI DI SISTEMI NUMERALI NELL’ONOMASTICA DI AMBITO CALABRESE Francesca Dragotto & Paolo Poccetti Università di Roma “Tor Vergata”
Dal latino alle lingue neolatine
L'impero di Carlo Magno.
LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
L’espansione dell’Europa e le crociate
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Le origini della lingua italiana
1. Cos’è una scuola poetica
Soggettività privata e azione amministrativa (art. 1, comma 1 ter)
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Il ‘600 (XVII secolo).
Le repubbliche marinare
Di Enrico, Lori C, Gloria Sardi Neolitici Dal 6000 al 4000 aC.
Organizzazioni internazionali
Considerazioni didattiche Mondovì M. Teresa Lupidi Sciolla.
FIRENZE Storia della città
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
I VANGELI.
Empirismo e razionalismo
Hegel: Lezioni di estetica
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
La penisola arabica: il territorio
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Transcript della presentazione:

Elementi di linguistica sarda Giovanni Lupinu Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Sassari Lezione n. 4

Le lingue di superstrato Nel 456 d.C. la Sardegna, ormai completamente latinizzata, fu occupata dai Vandali. Si tratta della prima di una serie di dominazioni che, tuttavia, non avranno come conseguenza l’imposizione delle rispettive lingue (e neppure di una sola di esse), come era accaduto coi Romani. Più semplicemente, si avrà l’accoglimento da parte del sardo di una serie di elementi esterni (prestiti), che ne modificheranno, in misura differente a seconda dei casi, la fisionomia.

Per indicare uno strato linguistico che, in séguito a fatti storici di ordine diverso (invasioni, colonizzazioni, influssi culturali), si sovrappone a un idioma già in uso in una determinata regione, provocando in esso mutamenti che possono essere di tipo fonetico, talvolta morfosintattico ma soprattutto lessicale, abbiamo visto che si impiega il termine superstrato. L’attuale fisionomia del sardo non è comprensibile se non si considera l’apporto che esso ha ricevuto dalle diverse lingue di superstrato.

Il superstrato vandalico I Vandali erano una popolazione germanica, che dominò in Sardegna dal 456 al 534 d.C. Durante la dominazione vandalica (come anche sotto i Bizantini) la Sardegna fu unita amministrativamente all’Africa e incrementò molto i contatti con la cristianità africana: di essa, fra l’altro, accolse diversi eminenti rappresentanti (vescovi) che furono mandati in esilio dai sovrani vandali, schierati a favore dell’eresia ariana.

Dal punto di vista linguistico la dominazione vandalica fu priva di conseguenze visibili, durature: ciò si può affermare perché nel sardo attuale non compaiono elementi che possano essere attribuiti, con certezza, a un superstrato linguistico germanico. Alcuni vocaboli di origine germanica sono penetrati in sardo per via indiretta, come ad es.: centr. mèrka “latte inacidito”, dal lat. MELCA (a sua volta dal germanico: cfr. ted. Milch, ingl. milk); ĝèrra “guerra”, che proviene dallo sp.-cat. guerra (a sua volta dal germanico werra).

Il superstrato greco bizantino Nel 534 d.C. la Sardegna entrò a far parte dell’esarcato africano di Bisanzio. Dal punto di vista linguistico, M. L. Wagner era incline a ritenere l’influsso bizantino sul sardo in generale esiguo, limitato soprattutto alle sfere ecclesiastica e amministrativa. Tale atteggiamento derivava dall’accettazione di uno schema storiografico non adeguato: in sostanza, sino a non molto tempo fa si avvalorava l’idea di una presenza bizantina in Sardegna piuttosto “leggera”.

Tale presenza sarebbe stata in grado di esercitare sulla cultura e sulla società sarde soltanto un influsso limitato, per l’appunto, agli ambienti elevati della Chiesa e dell’amministrazione imperiale. In questo modo, si comprende l’atteggiamento del Wagner, propenso a riconoscere nel sardo termini di origine bizantina soltanto in quegli ambiti indicati in precedenza. Come esempio, qui ci limitiamo a ricordare una parola importante per la cultura sarda: kondáke, kondáǥe “raccolta di atti riguardanti negozi giuridici, decisioni giudiziali, donazioni, permute etc.” (di solito in relazione a un ente ecclesiastico). Si tratta della tipologia di documento certamente più caratteristica del medioevo sardo.

Successivamente, per merito soprattutto di G Successivamente, per merito soprattutto di G. Paulis, si è messa in evidenza la maggiore articolazione e profondità dell’influsso bizantino in Sardegna. Tale influsso si può ravvisare, oltreché negli ambiti precedentemente privilegiati della corte e della Chiesa, anche nella vita quotidiana, nelle strutture sociali ed economiche e nella cultura materiale. Il risultato di questo mutamento di prospettive è stato, in campo linguistico, l’identificazione di un più cospicuo e vario apporto al lessico sardo da parte del superstrato bizantino.

In particolare, possiamo ricordare le seguenti voci di origine greca: camp. ĝjáni “morello” (detto del manto dei cavalli e dei buoi; esiste anche come cognome, Ghiani); log. iskontrjare “dilombarsi, sfibrare” (detto del cavallo), “fiaccarsi, rimbambire” (dell’uomo); log. kèra óƀiđa, camp. čèra óƀiđa “propoli”; annakkare “cullare”, segnalato per Baunei; log. e camp. lèppa “coltello a serramanico”; log. sett. elóǥu “vaiolo”.

Notevole, poi, è la sopravvivenza nel sardo attuale di alcuni nomi di battesimo di origine greca bizantina: Baṡíle, Baṡíli “Basilio”; Elène, Alèni “Elena”; Gantíne, Gantíni “Costantino”; Maléni “Maddalena”; Miále, Miáli “Michele”, etc. Qui si può ricordare anche il caso di Sant’Avendrace, denominazione di un quartiere di Cagliari, con Avendrace che si lascia ricondurre a Euandráki(on) (“piccolo Evandro”), pronunciato evandráki.

Ricordiamo infine alcuni toponimi di origine greca bizantina: Ploaghe (comune in provincia di Sassari; nei documenti medioevali compare come Plavaki, Plovaki, Plovake), che si riconduce a Paulákes (pronunciato Pavlákis) e, in ultima analisi, a Paûlos (pronunciato Pávlos) “Paolo”; Platamona (stagno e spiaggia sabbiosa a est di Portotorres, nella marina di Sorso), che si riporta a platamón, platamónos “spiaggia piana e larga”.

Il primo superstrato italiano In séguito all’espansione islamica nel Mediterraneo, i legami con Bisanzio col tempo si allentarono. Anche per questa ragione, per il vuoto di potere che si venne a creare, nacquero in Sardegna, forse fra il X e l’XI sec., i quattro giudicati di Gallura, Cagliari, Arborea e Torres, vere e proprie entità statali autonome (è utile vedere la carta di G. G. Ortu nella diapositiva n. 15, che mostra la situazione dell’isola intorno al 1300).

A partire dall’inizio dell’XI sec A partire dall’inizio dell’XI sec., poi, incominciò la progressiva penetrazione commerciale e politica di Genova e Pisa in Sardegna. Tale penetrazione avvenne all’inizio attraverso enti ecclesiastici legati alle due repubbliche marinare, oltreché per l’iniziativa di casati nobiliari; successivamente avvenne anche in modo più diretto, tramite numerosi Pisani e Genovesi che giunsero in Sardegna e ottennero privilegi di varia natura.

In particolare, l’ingerenza pisana interessò maggiormente i giudicati di Cagliari e Gallura, mentre nel giudicato di Torres il controllo genovese fu via via più netto, specialmente a Sassari. Una posizione più autonoma, in generale, fu quella che seppe conservare il giudicato di Arborea. Tutte queste vicende ebbero delle conseguenze linguistiche evidenti, che modificarono la fisionomia del sardo quale appare già nei primi documenti dopo il Mille.

Fonte: G. G. Ortu

Breve bibliografia G. G. Ortu, La Sardegna dei giudici, Nuoro 2005. G. Paulis, Lingua e cultura nella Sardegna bizantina. Testimonianze linguistiche dell’influsso greco, Sassari 1983. M. L. Wagner, Dizionario etimologico sardo, Heidelberg 1960-64. M. L. Wagner, La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Nuoro 1997.