Sistemi di trigger Sistemi di trigger :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Informatica Generale Susanna Pelagatti
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
1 Informatica Generale Susanna Pelagatti Ricevimento: Mercoledì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
Digital Data Acquisition
La Programmazione Lineare
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Local Trigger Control Unit prototipo
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
L’amplificatore operazionale
Valutazione Del Read-Out System (ROS) Del Sistema Di Acquisizione Dati Di ATLAS Candidata Valentina Ferrara Relatore Fernanda Pastore.
Disco magnetico (2) Ciascuna traccia è divisa in settori
Rivelatori di Particelle1 Lezione 22 Trigger Trigger: Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se levento deve essere.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Conversione Analogico/Digitale
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
Convertitore A/D e circuito S/H
LA CATENA DI ACQUISIZIONE DI (2.0 version). La catena di acquisizione... La catena di acquisizione del tracker: JINJ 192 LADDERS... 8 PIANI 8 JINF 24.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
I File.
ADSL VOIP Voice Over IP.
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche
Utilizzo di rivelatori telescopi monolitici a strip &
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Uso dell’oscilloscopio
Introduzione alla Elettronica Nucleare
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Il computer: struttura fisica e struttura logica
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
Ottimizzazione del tempo morto
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
Misura di raggi cosmici
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1 Input/Output. 2 Livelli del sottosistema di I/O Hardware Gestori delle interruzioni Driver dei dispositivi Software di sistema indipendente dal dispositivo.
Data Acquisition System I° Modulo(DAS) Corso di Elettronica1.
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi Complessità e Trasportabilità Lezione n°3.
Trigger ideale: seleziona tutti gli eventi interessanti, scarta quelli che non ci interessano; Trigger reale : alta efficienza per gli eventi interessanti,
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Transcript della presentazione:

Sistemi di trigger Sistemi di trigger : Generalità sui sistemi di trigger e di acquisizione Connessioni con simulazioni degli eventi Sistemi di trigger per esperimenti di fisica nucleare di bassa energia Sistemi di trigger a più livelli Cenni su sistemi di trigger per le alte energie Hardware per sistemi di trigger veloci Sistemi di trigger software Test pratici con modulistica standard NIM/CAMAC

Generalità I sistemi di trigger nascono per migliorare l’efficienza di utilizzo dei sistemi di rivelazione Un rivelatore ideale deve essere sempre acceso e non perdere alcun evento. Se avviene una reazione devo leggere il mio rivelatore e conservare i dati per l’analisi successiva. Idealmente dovrei farlo durante il tempo in cui il mio rivelatore si ripristina ed è pronto per rivelare una nuova particella

Generalità Se il mio segnale dura 1ms dovrei riuscire a registrarlo durante questo tempo ed essere pronto a misurare un nuovo evento subito dopo per non perdere nulla.

Generalità Purtroppo non siamo ancora in grado di fare questo. Con i digitalizzatori siamo in grado oggi di convertire segnali 12-14 bit (100MHz-1GHz) 1 detector 1ms = 12*100 bit =150byte Max readout VME = 80MB/s Tempo di lettura VME 80B =1ms Impieghiamo quindi 2ms per leggere i dati raccolti in 1ms da 1 rivelatore ma di solito ne abbiamo tanti, in un crate VME possiamo inserire 20 moduli ciascuno con 4-8 canali ….

Generalità Supponiamo poi di riuscire a leggere questi dati molto velocemente, dobbiamo poi scriverli, se abbiamo dati dal nostro VME con 20 moduli e 8 canali 150B/ms al canale 150MB/s * 8 * 20 = 24 GB/s in 10s riempiamo il disco del vostro portatile I moduli elettronici devono essere equipaggiati da sistemi di soppressione di zeri ( non dobbiamo perdere tempo a trasferire zeri) Occorre poi un sistema che ci dica quando ci sono dati da leggere - trigger

Generalità Il sistema di trigger deve tenere conto della struttura del rivelatore e della fisica che si vuole studiare

Generalità connessione tra le lezioni di trigger e di simulazioni a N-corpi I primi passi per la costruzione di un buon sistema di trigger sono: Studio del processo fisico da investigare; Studio della risposta dei rivelatori utilizzati; Studio delle velocità di readout e storage disponibili. Come costruiamo un sistema di trigger per lo studio di reazioni nucleari ad energie intermedia con un sistema a 4p come CHIMERA

Sistema di trigger per energie intermedie Studio del processo fisico da investigare: Uno dei processi più interessanti ad energie intermedie è la multiframmentazione di cui avrete parlato o parlerete con Massimo Papa

Sistema di trigger per energie intermedie Negli eventi di multiframmentazione avremo produzione di un gran numero di particelle ( non quante a LHC!!! ) ed una distribuzione di cariche medio-bassa

Sistema di trigger per energie intermedie Dobbiamo però fare attenzione, vogliamo vedere eventi di multiframmentazione ma questi rappresentano solo una piccola percentuale della sezione d’urto totale Lo scattering elastico è sempre presente Ci sono tanti eventi di reazioni binarie

Su cosa si può basare il nostro trigger? Possiamo usare dei discriminatori che ci dicono se ci sono o no segnali nei nostri rivelatori Modo semplice  OR dei segnali Ad esempio se ho un fascio di 120Sn da 30 MeV/A di 1.6 nA ed un bersaglio di Au da 200mg/cm2 - a 1° la sezione d’urto per scattering Coulombiano è di quasi 4x105b/sr - Chimera ha a 1° rivelatori da 2x10-4sr ( rivelatori da 5x5cm2 a 350cm dal bersaglio ) il tasso di conteggio atteso è quindi: Ni=1.6x10-9/25x1.6x10-19= 4x108 p/s Nt=(200x10-6/197)x6x1023= 6x1017 p/cm2 N=NixNtxsxDW=4x108x6x1017x4x10-19x2x10-4=20 khz

Su cosa si può basare il nostro trigger? Molto meglio contare I rivelatori che hanno dato segnale

Sistema di trigger di primo livello (molteplicità) Uscite dei discriminatori (segnali nim/ecl) Tempo Modulo Discriminatore 8/16/32 canali Segnale molteplicità es: 25mV/hit su 50 W Posso mandare questo segnale ad un discriminatore e impostando la soglia corretta ottenere il mio trigger di molteplicità. Molteplicità 3 soglia maggiore di 50 mV. In un rivelatore di Multiframmentazione come CHIMERA questo segnale è il segnale master di acquisizione Devo avere almeno 3 frammenti emessi per acquisire l’evento mentre devo rigettare eventi con 2 soli frammenti ( scattering elastico in cui rivelo proiettile e bersaglio che non si sono frammentati )

Classificazione del trigger Trigger primo livello Analizza le uscite dei discriminatori secondo pattern predefiniti Permette la conversione dei segnali Tempi caratteristici 100 ns-1ms Trigger secondo livello Analizza i segnali convertiti costruisce variabili globali per selezionare eventi validi da trasferire al livello superiore Tempi caratteristici 10-100 ms Trigger n-livello Analizza le variabili globali costruite E decide se salvare su nastro-disco i dati

Sistema di trigger di primo livello (molteplicità avanzata) Notiamo che il segnale di molteplicità viene costruito correttamente solo se le particelle arrivano in coincidenza entro il tempo dato dalla larghezza delle uscite dei discriminatori Occorre ovviamente ricordarsi pure dei tempi di transito dei segnali Per mandare il segnale dal primo all’ultimo dei discriminatori ci metto del tempo (ritardo circa 1ns/20 cm) Se dobbiamo collegare 80 moduli il ritardo può diventare più di 100 ns

Sistema di trigger di primo livello (molteplicità avanzata) Conviene costruire più catene anche per diminuire il rumore e rendere più semplice la ricerca dei guasti Se le catene corrispondono a pezzi del rivelatore si può sfruttare il tutto per ottenere pure l’informazione sulla molteplicità di particelle in funzione dell’angolo di rivelazione Ovviamente per esperimenti particolari in cui accoppiamo il rivelatore 4p con altri rivelatori occorre mettere nella giusta priorità l’informazione raccolta da tali rivelatori “master”

Sistema di trigger di primo livello (molteplicità avanzata + rivelatore aggiuntivo ) C’è il g? controlla la molteplicità Acquisisco?

Sistema di trigger di livello superiore Il sistema di trigger di primo livello autorizza la conversione degli eventi che può durare da 10 a 100 ms secondo il tipo di convertitore scelto. Dopo la conversione il dato và letto/trasferito e conservato per l’analisi Conservare troppi dati può costare troppo sia in termini di tempo che di “spazio” ( spazio disco, spazio fisico per immagazzinare I nastri, lavoro per rileggerli ) se si può evitare di scrivere dati non interessanti è molto meglio. Cerca l’ago nel pagliaio? Meglio cercarlo nello scatolino

Sistema di trigger di livello superiore Un trigger di livello superiore analizza i dati convertiti e sfrutta le informazioni fisiche contenute nei dati per effettuare una accettazione o rejezione dell’evento. Ad esempio se la carica totale raccolta in un evento è minore della carica di proiettile e bersaglio l’evento non è completo, non potrò analizzarlo, meglio buttarlo e non perdere tempo a scriverlo su banda Rivelato solo proiettile Eliminabile secondo la fisica cercata Eventi eliminabili

Sistema di trigger di livello superiore Nei sistemi di rivelazione preparati per LHC ed in generale per gli esperimenti di alta energia esistono vari livelli di trigger superiore che si basano sulle risposte attese dai vari rivelatori Si ricercano prima eventi validi nei singoli pezzi di rivelatore dedicati a varie tipologie di particelle ( rivelatori che identificano muoni, particelle strane, elettroni ….) Un livello superiore poi mette insieme le informazioni provenienti dai vari sottorivelatori per cercare l’evento composto da 4 mu, 5 elettroni 2 gamma …. Che potrebbe identificare …l’higgone o il Rubbione o …. L’LHCone Capite bene come i 10 anni spesi nel costruire un rivelatore di alta energia servano tutti a coloro che fanno simulazioni per preparare gli algoritmi su cui devono lavorare i livelli di trigger avanzati per evitare di buttare eventi da Nobel

Sistema di trigger di livello superiore Come si costruisce un trigger di livello superiore? Occorre utilizzare una grande potenza di calcolo in linea DSP ( digital signal processor ) sono dei chip che effettuano computazione, sono privi di sistema operativo, vengono programmati in base alle esigenze,, FPGA –(Field Programmable Gate Array) sistemi fatti da logiche programmabili Per i livelli più sofisticati si possono usare anche Farm di CPU che oggi raggiungono livelli di velocità notevoli e semplificano il compito del programmatore per quanto riguarda interconnessione, scambio di dati programmazione parallela

Ottimizzazione del tempo morto Abbiamo già accennato ai tempi tipici con cui abbiamo a che fare nelle misure di fisica nucleare Ogni 100 ns mediamente arriva un burst di particelle che può generare reazioni, accettato l’evento il sistema di trigger genera le finestre di conversione per i QDC/TDC, Per Chimera occorrono circa 10-15 ms per generare questi gate correttamente I nostri QDC hanno un tempo di conversione fisso di circa 100 ms L’attuale readout legge gli eventi eventi convertiti a circa 250 ms/ev Sommando tutti i tempi morti arriveremmo a quasi 500 ms/ev che porterebbe ad un tempo morto medio del 50% a 1kHz

Ottimizzazione del tempo morto Con 500 ms/ev possiamo acquisire al massimo 2 KHz Gli eventi arrivano in sequenza random ad un rate del 100% del massimo rate teorico il tempo morto è del 50% secondo la formula: N/M=1/(1+M/Mmax) Dove N sono gli eventi acquisiti, M il tasso di conteggi in input Mmax il tasso di conteggi massimo ( nel nostro caso 2kHz ) se M/Mmax=1 N=0.5M Per migliorare le performances dell’acquisizione si possono ovviamente migliorare le velocità dei vari processi, ma la soluzione vera è renderli paralleli in modo da non sommarne i tempi di esecuzione

Ottimizzazione del tempo morto Conversione e readout sequenziali Il sistema di trigger : c’è un evento? Dopo la lettura dell’evento sblocchiamo il tempo morto possiamo accettare un nuovo evento Tempo morto totale 350 ms Good or bad? Analisi della molteplicità Start qdc gate 100 ms Dopo la conversione leggiamo l’evento 250 ms

Ottimizzazione del tempo morto Conversione e readout paralleli Good or bad? Analisi della molteplicità Start qdc gate Dopo la conversione sblocchiamo il tempo morto e accettiamo nuovi eventi 100 ms Tempo morto totale Il sistema di trigger : c’è un evento? Il processo di readout cerca eventi da leggere e gira ad una velocità sino a 4 kHz 250 ms

Ottimizzazione del tempo morto Il tempo morto segue la curva dei 100 ms fino a 1-2 kHz poi si curva per saturare verso i 4 kHz che è il massimo rate sopportabile dal sistema di readout

Ottimizzazione del tempo morto La parallelizzazione della conversione e del readout si è realizzata in CHIMERA sfruttando un buffer di 16 eventi dei QDC. Gli eventi convertiti vengono conservati dai QDC nel buffer, il processo di readout quindi può leggere gli eventi dal buffer durante la conversione di altri eventi Il vantaggio ulteriore del readout parallelo alla conversione è che il processo di readout è derandomizzato, può cioè procedere sequenzialmente non è costretto a seguire il rate random di arrivo degli eventi, solo il tempo morto di conversione segue la statistica random di arrivo degli eventi. In questo modo con 1 kHz di eventi in input ne riusciamo ad acquisire 900 abbiamo un tempo morto del 10% solamente guadagnamo almeno 300 eventi/s

Schema acq Time amplifier Molteplicità o altro Trigger level 1 cfd “tempo” ampl Segnali dai detectors Se evento “good” Converti i dati “energia” qdc tdc bad Dati convertiti Trigger level n Se evento “good” Analisi on-line Archivio per Analisi Off-line

Temporizzazione readout seriale/parallelo conversione readout Conversione e readout seguono l’andamento random dei segnali conversione readout Conversione random - Readout derandomizzato