Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
La ricerca guidata in Internet
didattica orientativa
La didattica metacognitiva
Disturbi generalizzati dello sviluppo
Programmazione per Obiettivi
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
Seminario Il Metodo di Studio
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Le strategie decisionali
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Counselling, intervento motivazionale, prevenzione della ricaduta Dott
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
DSA E STILE ATTRIBUTIVO
Riunione con i genitori
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Significati da condividere
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Declinazione obiettivi
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Esempi di domande che uno studente può porsi
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
VALUTARE LE COMPETENZE:
Come la motivazione può influenzare
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
10 passi per uno studio efficace
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Il cooperative learning
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
Per una Didattica inclusiva
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di informazioni dal testo monitoraggio valutazione decisioni sul cosa fare dopo Post-lettura: attività che servono a far ricordare meglio il materiale (schemi, riassunti, ecc.).

TRAINING metacognitivi (Moè e De Beni, 1995 Obiettivi accrescere la motivazione sottolineare l’importanza dell’impegno stimolare il senso di autoefficacia puntualizzare il valore strategico (come applicare la strategia) puntualizzare il contesto d’uso (quando e dove applicarla)

Insegnare una strategia (Cornoldi, De Beni e il Gruppo MT (1993) fornire una spiegazione dettagliata della strategia insegnarla fornendo un esempio concreto sull’uso porre l’accento sul controllo che la strategia permette di avere sull’apprendimento fare fare agli allievi osservazioni e commenti rinforzare lo studente che ha usato in modo appropriato la strategia invitarlo a monitorarsi durante l’uso della strategia confrontare dei risultati ottenuti con e senza l’uso della strategie incoraggiare gli studenti a generalizzare insegnare l’uso della strategia con materie e materiali diversi e in contesti differenti

Considerazione dello stile attribuzionale dello studente prima del training Corretto stile attributivo e motivazionale Insegnare ad attribuire la propria riuscita all’impegno e i fallimenti alla mancanza di impegno Senso di fiducia e autoefficacia maggiore propensione alla riapplicazione spontanea della strategia

APPRENDIMENTO AUTOREGOLATO (Schunk, Zimmerman) Lo studente è in grado di attivare e mantenere cognizioni e comportamenti orientati sistematicamente a obiettivi di apprendimento. L’autoregolazione implica aspetti motivazionali, quali scelta di obiettivi, sforzo, persistenza.

Lo studente che sa autoregolarsi si pone obiettivi pianifica il tempo è consapevole delle risorse a disposizione conosce e applica strategie utili si controlla progressivamente valuta il proprio apprendimento sostiene un impegno prolungato non dipende troppo da valutazioni esterne reagisce positivamente agli insuccessi

In sintesi, l’apprendimento autoregolato richiede l’uso di strategie metacognitive e metamotivazionali AUTOEFFICACIA (Bandura) concetto di agency: convinzione di poter esercitare un controllo sugli eventi influenza su: - scelta dell’attività - sforzo - persistenza - equilibrio emozionale

In sintesi, l’apprendimento autoregolato richiede l’uso di strategie metacognitive e metamotivazionali PORSI OBIETTIVI - specificità (più o meno vago) - vicinanza (più o meno a portata di mano) - difficoltà (rapportata alle abilità dello studente) obiettivi facili favoriscono il senso di efficacia all’inizio dell’acquisizione di un’abilità, mentre quelli difficili in una fase più avanzata

In sintesi, l’apprendimento autoregolato richiede l’uso di strategie metacognitive e metamotivazionali RICERCA DI AIUTO lo studente più autoregolato rivolge più domande richiesta adattiva quando lo scopo è imparare e non solo superare una difficoltà del momento

In sintesi, l’apprendimento autoregolato richiede l’uso di strategie metacognitive e metamotivazionali VOLONTA’ Metafora del Rubicone: dopo essersi posti degli obiettivi, si cerca di raggiungerli (determinatezza) VOLONTA’ (Kuhl, 1985; Corno, 1984): sistema dinamico di processi di controllo psicologico che proteggono la concentrazione e lo sforzo orientato da distrazioni personali e/o ambientali - strategie di controllo motivazionale - strategie di controllo emotivo

In sintesi, l’apprendimento autoregolato richiede l’uso di strategie metacognitive e metamotivazionali STRATEGIE DIFENSIVE per prevenire la frustrazione legata a un insuccesso e proteggere il valore del sé si creano impedimenti, reali o immaginari, alla propria prestazione per avere una giustificazione nel caso di un eventuale insuccesso

STRATEGIE DI AUTO-OSTACOLO OSTACOLI REALI Procrastinare Stabilire obiettivi irragiungibili o troppo facili Ritiro dall’impegno Uso di sostanze che compromettono l’efficienza intellettiva

OSTACOLI PRESUNTI Dichiarazioni di ansia Dichiarazioni di stress Dichiarazioni di debolezza o malattie Rimedi - cercare di non etichettare come “svogliato” chi è, paradossalmente, troppo motivato, ma improduttivamente - aiutare ad avere fiducia (competere con se stessi, non con gli altri) - individualizzazione degli obiettivi L’autoefficacia è il migliore antidoto contro l’adozione si strategie di autodanneggiamento

PROFILO DEL BRAVO ALLIEVO Buon elaboratore di informazioni (Pressley, Borkowski e Schenider, 1989) conosce un gran numero di strategie utili all’apprendimento; comprende quando, dove e perché queste strategie sono importanti; seleziona le strategie e le applica effettuandone con attenzione il monitoraggio, dimostrando ottime capacità di riflessione e pianificazione crede che le capacità mentali possono crescere; crede nell’impegno, da applicare con attenzione e consapevolezza;

PROFILO DEL BRAVO ALLIEVO è motivato intrinsecamente, orientato al compito e persegue obiettivi di padronanza; non teme l’insuccesso; infatti comprende che è indispensabile per conseguire il successo, perciò non è ansioso di fronte alle prove di verifica, considerate come occasioni di apprendimento; possiede più immagini concrete di “possibili Sé”, sia desiderati che temuti rispetto al futuro prossimo e lontano; possiede conoscenze approfondite su molti argomenti e riesce ad accedere rapidamente a tali conoscenze; queste sue caratteristiche vengono sostenute dai genitori, dalla scuola e dalla società in generale.

(Bereiter e Scardamalia, 1989) ALLIEVO “SERIO” (Bereiter e Scardamalia, 1989) APPRENDIMENTO INTENZIONALE (motivato e consapevole che ha come obiettivo la conoscenza) apprendimento attraverso il problem solving apprendimento come problem solving: l’obiettivo è capire e non semplicemente acquisire qualche routine Cosa determina negli studenti l’atteggiamento verso l’apprendimento? - credenze sulla conoscenza - credenze sull’apprendimento