I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
La Dislessia dott. Luigi Sardella.
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
I Disturbi Specifici di Apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
- LA DISLESSIA.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
ADHD E COMORBIDITA’ Disturbi specifici d’apprendimento
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO DSA
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
Dalla diagnosi al trattamento
COSA FARE, COME AIUTARLO?
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
Incontro Informativo DSA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
Laboratorio area psicologica
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
DISLESSIA.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
D.S.A..
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO Corso primaria 800 ore Floriana La Femina Laboratorio di Osservazione e Diagnostica Funzionale Di.S.Co.F. - Università degli Studi di Trento.

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO I DSA costituiscono “un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, espressione linguistica, lettura, scrittura, ragionamento o matematica. Questi disordini sono intrinseci all’individuo, presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presenti lungo intero arco di vita.” (National Joint Committee on Learning Disabilities, 1988).

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Come riferito dal DSM-IV i Disturbi dell'Apprendimento vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calcolo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all'età, all'istruzione, e al livello di intelligenza. I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura, di calcolo, o di scrittura.

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Etiologia: Sebbene non risultino ancora chiare le cause è oramai accettato che i DSA hanno una base neurobiologica anche se da indagini da laboratorio non si evidenziano danni strutturali alle aree cerebrali coinvolte. Si parla pertanto di deficit funzionali ossia relativi al funzionamento dei processi di apprendimento.

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Quello che appare compromesso in queste sindromi è il processo di automatizzazione delle procedure di lettura,e scrittura E’ per questo che la loro caratteristica fondamentale non è l’incapacità nell’eseguire questi compiti ma la lentezza con cui li si svolge e il minore livello di accuratezza..

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Quadri clinici: La categoria dei DSA include tre sindromi cliniche diverse che riguardano tre aree di apprendimento distinte: Disturbo della Scrittura (Disgrafia) Disturbo della Lettura (Dislessia) Disturbo del Calcolo (Discalculia)

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sebbene questi disturbi vengano presentati come entità separate è poco frequente che essi si presentino in maniera isolata, per cui non è raro che un bambino dislessico sia anche disgrafico e in taluni casi discalculico.

E’ UN DISTURBO SPECIFICO? Grado di compromissione della lettura, scrittura clinicamente significativo Le sue abilità di lettura e\o scrittura sono al di sotto di 2 deviazioni standard Il disturbo non dipende dal grado di QI Il livello di maturazione cognitiva è adeguato rispetto all’età è un DSA Ci sono state difficoltà nella scuola materna e in prima elementare Il disturbo è presente fin dai primi anni di suola Il bambino ha svolto un normale percorso scolastico La qualità dell’insegnamento ricevuto è adeguata Il disturbo non dipende da deficit visivi, uditivi e neurologici Non ci sono deficit sensoriali

Disturbo dell’Apprendimento della Lettura: dislessia

LA DISLESSIA La dislessia e' una difficoltà che riguarda la capacità di leggere in modo corretto e fluente. Il bambino dislessico può leggere e scrivere, ma riesce a farlo solo impegnando al massimo le sue capacità e le sue energie, poiché non può farlo in maniera automatica. Perciò si stanca rapidamente, commette errori, rimane indietro, non impara in maniera adeguata.

Criteri diagnostici A. Il livello raggiunto nella lettura, come misurato da test standardizzati somministrati individualmente sulla precisione o sulla comprensione della lettura, è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all'età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell'intelligenza e a un'istruzione adeguata all'età. B. L'anomalia descritta al punto A interferisce in modo significativo con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. C. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà di lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

Deficit sensoriali e neurologici LA DISLESSIA Deficit intellettivi Deficit sensoriali e neurologici La dislessia non è causata da Problemi ambientali Problemi psicologici

Quali sono le caratteristiche del bambino dislessico? LA DISLESSIA Quali sono le caratteristiche del bambino dislessico? A volte non riesce ad imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza come le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno. Può fare confusione per quanto riguarda i rapporti spaziali e temporali (destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni). Può avere difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa.

Come è la lettura del bambino dislessico? LA DISLESSIA Come è la lettura del bambino dislessico? lenta, a volte stentata, con molte pause e la tendenza a sillabare le parole; poco accurata, con errori vari quali, inversione di lettere e di numeri (es. porta – potra; 21 - 12), sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d) ecc...

TIPI DI ERRORI NELLA LETTURA Omissioni: casello invece di castello LA DISLESSIA TIPI DI ERRORI NELLA LETTURA Omissioni: casello invece di castello Sostituzioni: vinestra invece di finestra Inserzioni: piane invece di pane Trasposizioni: porta invece di potrà Inversione di parole nelle frasi Lentezza Falsa partenza, lunghe esitazioni perdita della posizione nel testo (salta il rigo o la parola)

Questi test misurano 3 diversi aspetti della lettura LA DISLESSIA Il livello di lettura maturato viene misurato appositi test standardizzati. Tempo, misurato in secondi, impiegato per leggere velocità Questi test misurano 3 diversi aspetti della lettura accuratezza Numero di errori commessi Numero di domande relative ad un brano risposte correttamente comprensione

LA DISLESSIA Il livello raggiunto nei tre livelli viene definito deficitario se i punteggi ottenuti attraverso questi test si situa al di sotto della seconda deviazione standard, dove si colloca la prestazione attesa in meno del 3% della popolazione e pertanto lontano dalla norma.

LA DISLESSIA La prestazione ottenuta alle prove di lettura deve essere evidentemente inferiore rispetto al livello di maturazione intellettiva raggiunto. In altre parole le difficoltà di lettura non devono essere imputabili ad un ritardo mentale. Infine, le difficoltà di letto-scrittura non devono essere secondarie a fattori esterni quali il livello di scolarizzazione: lunghe assenze da scuola, discontinuità nell’insegnamento, insegnamento scadente.

LA DISLESSIA Decorso Sebbene i sintomi di difficoltà di lettura (cioè, incapacità a distinguere tra lettere comuni, o di associare fonemi comuni con simboli letterali) possano insorgere anche all'asilo, il Disturbo della Lettura è di rado diagnosticato prima della fine dell'asilo o dell'inizio delle scuole elementari perché l'insegnamento formale della lettura di solito non inizia prima di questo livello nella maggior parte degli ambienti scolastici. Specie quando il Disturbo della Lettura è associato con un QI alto, il bambino può funzionare al livello della classe o quasi nelle prime classi, e il Disturbo della Lettura può non essere pienamente evidente fino alla quarta elementare o oltre.

la prognosi è buona in una percentuale significativa di casi LA DISLESSIA la prognosi è buona in una percentuale significativa di casi Decorso Con la diagnosi e l'intervento precoce In altri casi può persistere nell'età adulta, con un miglioramento rispetto all’accuratezza e ma mantenendo una lentezza variabile da soggetto a soggetto.

Disturbo dell’Apprendimento della Scrittura: disgrafia e disortografia

Criteri diagnostici A.Le capacità di scrittura, misurate con test standardizzati somministrati individualmente (o con valutazione funzionale delle capacità di scrittura) sono sostanzialmente inferiori rispetto a quanto previsto in base all'età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell'intelligenza, e all'istruzione adeguata all'età. B.L'anomalia descritta al punto A interferisce notevolmente con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono la composizione di testi scritti (per es., scrivere frasi grammaticalmente corrette e paragrafi organizzati). C.Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nelle capacità di scrittura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

Disturbo dell’Apprendimento della Scrittura La manifestazione principale di questo disturbo è la difficoltà nell’acquisire le diverse abilità implicate nei processi di apprendimento della scrittura. Tali abilità risultano essere significativamente al di sotto rispetto al livello atteso in base all’età cronologica, il livello di maturazione cognitiva raggiunto ed il grado di istruzione ricevuto .

Disturbo dell’Apprendimento della Scrittura I sintomi tipici sono una scrittura a mano deficitaria, l’incapacità di comporre paragrafi e frasi coerenti, la difficoltà di organizzazione in capoversi, errori di punteggiatura, errori grammaticali e di spelling .

Disturbo dell’Apprendimento della Scrittura La categoria diagnostica include due tipi di difficoltà distinte: disgrafia disortografia possono presentarsi sia in associazione tra loro sia isolatamente

Nella disgrafia sono compromesse le abilità esecutive della scrittura. nel mantenere sul foglio i giusti rapporti spaziali e di misura delle lettere Lo studente ha difficoltà: nel ricordare come si formano le lettere nel riprodurre in maniera accurata la loro forma nelle diverse modalità (maiuscolo, minuscolo, stampatello e corsivo) Il risultato è un tracciato grafico quasi indecifrabile ma non necessariamente scorretto da un punto di vista ortografico e sintattico.

Fonologici: omissioni, inversioni, sostituzioni e inserzioni LA DISORTOGRAFIA Nella disortografia la grafia risulta essere adeguata e leggibile ma il contenuto del testo è caratterizzato da vari errori Fonologici: omissioni, inversioni, sostituzioni e inserzioni Ortografici: errori nella scrittura dei gruppi consonantici e nelle doppie Morfosintattici: errori di accentazione, punteggiatura e concordanza

Lo studente ha difficoltà nella abilità di organizzazione in capoversi LA DISORTOGRAFIA copiare Lo studente ha difficoltà nella abilità di organizzazione in capoversi comporre testi scritti punteggiatura nelle frasi

Il disturbo di solito si manifesta in seconda elementare. LA DISORTOGRAFIA Decorso Sebbene la difficoltà di scrittura possano apparire anche in prima elementare, il Disturbo dell'Espressione Scritta viene raramente diagnosticato prima della fine della prima elementare perché un sufficiente insegnamento formale della scrittura non ha di solito avuto luogo fino a questo livello nella maggior parte degli ambienti scolastici. Il disturbo di solito si manifesta in seconda elementare. Il Disturbo dell'Espressione Scritta può essere riscontrato occasionalmente in bambini più grandi o in adulti, e si sa poco sulla sua prognosi a lungo termine.

ASPETTI PISCOLOGICI NEI DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO

Esse sono dipendenti le une dalle altre. ASPETTI PSICOLOGICI Ogni apprendimento non è solo il frutto di un processo di maturazione biologica. Lo sviluppo delle abilità cognitive di base non possono essere considerate come separate da quelle affettive e relazionali. Esse sono dipendenti le une dalle altre.

ASPETTI PSICOLOGICI Quello che spesso si realizza nelle difficoltà scolastiche in generale è la costruzione di un circolo vizioso in cui una difficoltà cognitiva o una situazione di disagio emotivo portano ad insuccessi scolastici, tali insuccessi determinano negli insegnanti e nei genitori una serie di attribuzioni relative alle incapacità dello studente che a loro volta influenzano negativamente l’apprendimento.

Le attribuzioni più frequenti sono: ASPETTI PSICOLOGICI Le attribuzioni più frequenti sono: Pigrizia Scarsa motivazione Scarso impegno Disattenzione

ASPETTI PSICOLOGICI Attribuzioni che influenzano negativamente la sua autostima e la sua motivazione ad apprendere. Questa dinamica attiva comportamenti di evitamento del compito e\o reazioni di passività o diversamente di iperattività e aggressività.

Comportamenti che hanno come effetto immediato: ASPETTI PSICOLOGICI Comportamenti che hanno come effetto immediato: l’aumento delle lacune scolastiche l’aumento delle difficoltà specifiche difficoltà nell’acquisizione di strategie metacognitive

CIRCOLO VIZIOSO Capacità funzionali inferiori a quanto richiesto Maggiori probabilità di insuccesso nelle prestazioni richieste Aumento delle lacune, maggiori difficoltà di sviluppo e di uso di abilità strategiche e metacognitive Esperienze di insuccesso determinano un abbassamento dell’autostima e generano giudizi sociali negativi Calo della motivazione, comparsa di comportamenti di evitamento del compito e reazioni di passività o aggressività Tratto da Tressoldi e Vio, 1997

controllo della propria emotività ASPETTI PSICOLOGICI Riassumendo la presenza di un disturbo specifico di apprendimento spesso determina difficoltà psicologiche nelle seguenti aree: comportamento affettività autostima controllo della propria emotività