SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio 2005 1 Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Laudato si Misignore per sor acqua La quale è molto utile et humile
COSTRUIRE PERCORSI MODULARI E FLESSIBILI. DALLA RICERCA ALLAZIONE DAL QUESTIONARIO AI PERCORSI RICERCA AZIONE Teoria e pratica si implicano reciprocamente.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
COMPETENZE DISCIPLINARI
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
curricoli di scuola e didattica del territorio
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Tempi per l’informazione e la formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Progetto Vives 2001/2002 Microrete FANO – PESARO Vivere il VIVES: per la globalizzazione dei saperi Curricolo di microrete Anno scolastico
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Temi sull’Autonomia scolastica 4
Temi sull’Autonomia scolastica 2
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 10 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 1 perché lautonomia scolastica Lo scenarioLo scenario Il processo.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Curricolo disciplinare annuale:progetto di massima Destinazione del curricolo disciplinare: individuazione dell’ordine di studi e della classe a cui è.
Sburocratizzazione e valorizzazione:
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PAI Piano Annule di Inclusione
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia per linsegnante

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Autonomia di …? un forte spostamento verso le unità scolastiche di effettivi spazi di decisionalità nel campo organizzativo e didattico, di capacità progettuali, di ambiti di responsabilità, di procedure di valutazione e autovalutazione. … dovrà produrre tangibili miglioramenti nel quotidiano "farsi" degli eventi educativi in classe (altrimenti a che serve ?); molti servizi di carattere amministrativo (dagli stipendi alle carriere, dalle nomine alle pensioni) dovrebbero essere piuttosto gestiti da servizi coordinati in rete, per consentire economie di scala,.. (G.Cerini)

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio opportunità al servizio della didattica deve soprattutto significare combinazione intelligente e creativa di tutte le variabili che intervengono nel processo di insegnamento; "ottimizzazione" di tutte le risorse, come prescrive il comma 8, art, 21 della legge 59 cit. (" l'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e dell'efficacia del servizio scolastico, alla integrazione e al miglior utilizzo delle risorse e delle strutture...")

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio risorse da ottimizzare la risorsa centrale della scuola (non solo, ma anche in termini economici) sono i DOCENTI ma soprattutto… il tempo per apprendere dalla classe al gruppo di apprendimento modularità (articolazione dei saperi e delle competenze)

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio verso un curricolo di scuola possibilità di: variare la quantità dei tempi destinati alle discipline fondamentali, nellambito di una fascia di oscillazione e compensazione del 15% annuale; distribuire diversamente i tempi delle discipline durante lanno scolastico (quadrimestralizzazione, periodi intensivi, ecc.); articolare le unità di insegnamento in tempi diversi dalle canoniche ore di sessanta minuti;

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio segue verso un curricolo di scuola scomporre il curriculum annuale di una disciplina in sequenze delimitate, ma significative (i moduli), adatte alle caratteristiche, ai bisogni ed ai livelli conoscitivi degli allievi, favorendo così un effettivo processo di individualizzazione e di sostegno alla motivazione; superare il riferimento alla classe, intesa come unica modalità di aggregazione degli allievi, in favore di soluzioni più articolate e mobili (piccoli gruppi, gruppi di interesse, laboratori, classi aperte, …).

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio un senso alto allautonomia Per dare un senso "alto" allautonomia organizzativa e didattica è però necessario collegarsi strettamente alla ricerca in atto sui "saperi fondamentali", cioè sul quadro delle conoscenze e delle competenze che un moderno sistema formativo dovrà garantire alle nuove generazioni per il tramite della scolarizzazione.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio segue un senso alto allautonomia Competenze, conoscenze, capacità, atteggiamenti costituiscono ormai la trama visibile dei nuovi curricoli che dovranno prendere il posto degli attuali programmi ministeriali. … una ricerca che non potrà avvenire solo in ristretti gruppi accademici, ma dovrà coinvolgere direttamente il mondo della scuola. E questa, daltra parte, lindicazione contenuta anche nel Regolamento, là ove si suggerisce che il periodo transitorio che ci separa dalla piena attuazione dellautonomia sia dedicato a progetti di sperimentazione di curricoli strutturati per obiettivi formativi e competenze, cioè mirati sullapprendimento degli allievi, piuttosto che alle sole procedure di insegnamento.

SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio "cosa insegnare ai bambini e ai ragazzi delle prossime generazioni" Quando si affrontano temi di questo tipo, … cè lesigenza di "pensare in generale :.. solo così si può contribuire alla delineazione di una quadro complessivo di competenze e conoscenze irrinunciabili per tutti coloro che escono dalla formazione scolastica. Non è solo lo storico che deve sostenere l'importanza di una formazione storica, la dovranno sostenere il fisico, il musicista, il tecnologo, il linguista, …