COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
Processi migratori, territorio e politiche
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Tuteliamo i diritti delle donne IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA AFFERMATO: LA VIOLENZA NON HA RAZZA.
La FAMIGLIA e l’ ALCOL.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
valori e orientamenti al futuro
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Il funzionalismo.
Sostanze legali e illegali
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
Il Presidente della Repubblica elezione e funzioni
Controllo Sociale Slides
Due concetti fondamentali di tipo differente per la spiegazione di cambiamenti relativamente stabili: Biologia Maturazione Apprendimento Esperienza e pratica.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
Le strategie decisionali
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Cos’è un problema?.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
“La mediazione familiare: prassi, risultati e rappresentazioni” Marina Lucardi Società Italiana di Mediazione Familiare (S.I.Me.F.) Centro per l’età.
La violenza alle donne che cos’è
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
LA DELINQUENZA GIOVANILE
Sociologia Generale Cdl in Scienze del Servizio Sociale Università di Verona Docente: Luca Mori Mail: Tel: 045/ Ricevimento:
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Giovani e lavoro, la scelta di essere imprenditori di se stessi Mauro Migliavacca – Università degli Studi di Genova.
Teorie sociologiche (9)
La legalità in Italia.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
La vera amicizia è come la perfetta salute: il suo valore raramente è riconosciuto prima che la si sia perduta…
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
OSSERVATORIO 2013 SECONDO ANNO DI ATTIVITÀ MAURA MISITI ELABORAZIONI A CURA DI MARCELLA PROSPERI La rete dei servizi contro la violenza di genere di Bolzano.
Genitori e figli Riflessioni a partire dal film
Gli italiani e la giustizia Rapporto per LIBERTA’eguale Assemblea annuale ° anno “Riformare la giustizia. Come se Berlusconi non ci fosse” Settembre.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Comportamento deviante
Famiglia e disturbi psicologici. Famiglia Pedagogia Psicologia Sociologia Psicanalisi, Scuola di Palo Alto Marx, Durkheim hhh.
AVERE La modalità dell’avere appartiene alla società capitalistica La teoria dell’uomo capitalista è quindi : se non possiedo non esisto In questa dimensione.
FIDUCIA IN SE STESSI ADOLESCENZA
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
I Liberi Professionisti Chi sono, cosa vogliono Ricerca Censis/ AdEPP Roma - 27 ottobre 2015.
Talcott Parsons e il funzionalismo
La FAMIGLIA e l’ ALCOL La FAMIGLIA è un GRUPPO di PERSONE LEGATE da AFFETTO AMORE COMPRENSIONE INTERESSI PARENTELA.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Transcript della presentazione:

COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE “I COMPORTAMENTI DEGLI ADOLESCENTI CORRELATI ALLE DEVIANZE” Dott.ssa Anna Maria Llupi ESPERTO IN CRIMINOLOGIA CLINICA E SPECIALISTA IN RICERCA SOCIALE

QUALI SONO LE COSE IMPORTANTI DELLA VITA PER I GIOVANI? Salute (92%) Famiglia (87%) Pace (80%) Libertà (80%) Amore (76%) Amicizia (74%) Sesto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia campione di 3000 giovani dai 15 ai 24 anni m/f (6 novembre 2006)

Osservazioni del sesto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia Crescita dell’amicizia nel 1983 (58%) Si riduce l’importanza della dimensione lavorativa dal 68% del 1983 al 61% del 2004 Si riduce l’importanza attribuita alla carriera di 12 punti in otto anni dal 1996 al 2004 Si riduce l’importanza attribuita al valore della solidarietà dal 59% al 42% Le cose importanti per i giovani secondo il Prof. Antonio De Lillo, sono sempre più quelle legate alla sfera della socialità ristretta, a scapito dell’impegno collettivo. La tendenza in crescita dell’area delle relazioni amicali ed affettive e l’importanza che i giovani attribuiscono allo svago ed al tempo libero dal 44% al 55%.

IN CHE COSA NON CREDONO I GIOVANI? DECLINO DELLA FIDUCIA IN: Insegnanti Uomini politici Banche Televisione Giornali L’impegno politico coinvolge solo una piccola parte di giovani il 4%, La maggior parte degli intervistati ha un atteggiamento di disgusto.

IN CHE COSA CREDONO I GIOVANI? CRESCITA DELLA FIDUCIA ATTRIBUITA AGLI ORGANI DI CONTROLLO: Militari Polizia Magistrati Carabinieri ed Esercito dal 32% al 52% livelli di consenso mai sfiorati prima, 6 punti percentuali di aumento la Polizia e 4 i Magistrati.

COME VEDONO I GIOVANI IL FUTURO? Non impegnarsi in scelte troppo vincolanti (80%) Anche le scelte importanti non sono per sempre (54%) Precarietà del mondo del lavoro Futuro incerto

LA DEVIANZA diverse forme di modalità di vandalismo, il consumo e lo spaccio di stupefacenti, reati contro il patrimonio, limitatamente reati contro la persona specialmente legati alla sessualità, violenze giovanili a scuola e negli stadi Deviante è il comportamento che viola le aspettative istituzionalizzate di una data norma sociale La devianza attribuendole dei significati matematici è uno scostamento dalla media, quindi da un valore normale. Reazione sociale “Teoria dell’etichettamento” Becker

TEORIE PSICOLOGICHE E SOCIOLOGICHE LEGATE ALLA DEVIANZA TEORIE FUNZIONALISTICHE REGOLE Antropologia (Malinowski) Sociologia (Durkheim) (Parsons) (Merton) Malinowski concetto di “cultura come apparato per soddisfare i bisogni” Durkheim concetto di “anomia” Parsons concetto di “integrazione in termini culturali e normativi” Merton concetto di “funzioni manifeste e funzioni latenti”

TEORIE PSICOLOGICHE COMPORTAMENTISMO (John Watson) COGNITIVISMO SOCIALE (Albert Bandura) SISTEMICA (Scuola di Palo Alto) COSTRUZIONISMO (Von Cranach; Harrè) STIMOLO/RISPOSTA RICOMPENSE/PUNIZIONI COMUNICAZIONE AZIONE Ludwing Wittgenstein “Teoria del linguaggio” Lev Vigoskij “Pensiero e linguaggio”

COSTRUZIONISMO COMPLESSO L’insieme di tutte le relazioni che si creano nel sistema sociale In ogni caso le devianze sono legate ad un bisogno manifesto o latente, in casi particolari legate ad aspetti di natura psichiatrica (nei giovani psicosi e disturbi di personalità)