LA MOTIVAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
Giuseppini del Murialdo
Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
Apprendimento e memoria
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
Tre livelli di analisi del potere
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
L’organizzazione aziendale
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Motivazione allo studio e successo scolastico
Comportamento conflittuale
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI:
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
Le strategie decisionali
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Il contratto psicologico:
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
“L’assertività è la capacità del soggetto
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
La Motivazione ad apprendere: Motivazione intrinseca e concetto di sè Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
DSA E STILE ATTRIBUTIVO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Orientamento e life skills
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
LA MOTIVAZIONE Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
Motivazione Desiderare qualcosa vuol dire essere spinti verso di esso
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Motivazioni e bisogni del bambino
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
Come la motivazione può influenzare
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
prof.ssa Giovanna Mirra
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

LA MOTIVAZIONE

LA MOTIVAZIONE Motivazioni intrinseche Motivazioni estrinseche

MOTIVAZIONE INTRINSECA 1) Curiosità epistemica • bisogno universale di conoscere e di apprendere (Berlyne 1960) • ruolo dell’ambiente - proprietà COLLATIVE degli stimoli • livello MEDIO di stimolazione • “sorpresa ottimale” (Stipek, 1993) • apprendimento come scoperta (Bruner, 1961) LIMITE: non garantisce costanza e persistenza di fronte agli ostacoli; NON può essere l’unica componente della motivazione intrinseca all’apprendimento

2) Effectance • Bisogno di sentirsi competenti ed efficaci • Bisogno di acquisire controllo sugli eventi

• Bisogno di sentirsi competenti ed efficaci; 2) Effectance • Bisogno di sentirsi competenti ed efficaci; • Bisogno di acquisire controllo sugli eventi Motivazione di effectance aumenta diminuisce Mancanza di competenza percepita Percezione di controllo esterno Mancanza di rinforzo (o disapprovazione) Dipendenza dall’esterno A) obiettivi B) approvazione ll bisogno di approvazione esterna aumenta con lo sviluppo Tentativi di padronanza COGNITIVA FISICA SOCIALE fallimento ansia piacere successo Competenza percepita Percezione interna di controllo Rinforzo positivo (o approvazione) Il bisogno di approvazione esterna diminuisce con lo sviluppo Interiorizzazione di B) sistema di autoricompensa RISULTATI NEGATIVI RISULTATI POSITIVI Harter, 1978

3) Teoria dell’autodeterminazione (Deci e Ryan, 1985) • AUTODERMINAZIONE = Libera scelta, svincolata da bisogni o forze esterne di condurre un’azione • Se la persona vive una situazione di libera scelta, mantiene o accresce la motivazione al compito. Al contrario, quando un’attività è imposta dall’esterno, si sentirà meno motivata (Boggiano e Pittman, 1992). • Bisogno di sentirsi artefici delle proprie azioni, di scegliere il compito e la modalità di svolgimento.

4) Esperienza di flusso (Csikszentmihalyi, 1975; 1993) • Profondo coinvolgimento nel compito (sullo svolgimento più che sui risultati) • Il piacere deriva dal controllo e dalla realizzazione del compito Le esigenze dell’azione e i segnali di ritorno sono esperiti così chiaramente ed univocamente che un individuo, senza bisogno di riflettere, sa sempre cosa fare L’individuo si sente ottimamente occupato e, nonostante le difficoltà del compito, è sicuro di tenere l’evento sotto controllo L’individuo sente che l’azione si svolge in modo fluido e senza ostacoli L’individuo non ha bisogno di volontà per concentrarsi, ma la concentrazione viene da sé L’esperienza temporale è fortemente distorta; l’individuo dimentica il tempo L’individuo non si sente separato dall’attività che sta svolgendo, è completamente assorbito da essa. Ciò dipende dalla perdita di riflessività e consapevolezza di sé

difficile ANSIA FLUSSO Percezione della propria abilità Percezione della difficoltà del compito bassa alta facile APATIA NOIA difficile ANSIA FLUSSO differenze individuali

Modelli di regolazione dell’azione von Cranach, Kalbermatten, Indermule e Gugler, 1980; Hacker, 1978 Complesso gerarchico di obiettivi Attività Obiettivo Azione Obiettivo parziale Operazione (azione parziale) Movimento Azione di un determinato muscolo

5) Interesse (Krapp, 1999) • interazione tra individuo interessato e materiale stimolante in specifici contesti • applicazione protratta nel tempo dell’individuo con il materiale • associato alla percezione di competenza • correlato con l’apprendimento

MOTIVAZIONE ESTRINSECA: LA TEORIA DEL RINFORZO Rinforzo: stimolo capace di aumentare, mantenere o ridurre la frequenza di un dato comportamento Principi generali (teoria comportamentista; Skinner, 1974) mantenimento del comportamento (modello a rinforzo fisso e modello a rinforzo intermittente) • rinforzo continuativo • generalizzazione del comportamento rinforzato • l’assenza di rinforzo produce l’estinzione del comportamento

Rinforzo efficace - contingente - specifico - credibile Rinforzo demotivante - viene dato a tutti - a parità di risultati alcuni vengono premiati e altri no - si riferisce alla prestazione e non ai risultati precedenti - sostiene la competitività e il confronto con altri NUOVE TENDENZE NELLA TEORIA DEL RINFORZO rinforzo vicariante la motivazione è data dall’aspettativa rinforzi controllanti e rinforzi informativi

Altre variabili importanti: L’autorità della e la fiducia nella persona che rinforza La convinzione di essere capaci La possibilità di poter attuare altri comportamenti - Bilancio costi e benefici

Lepper, Green e Nisbett (1973) Percentuale del periodo a scelta libera (16.73%) (18.09%) (8.59%) Nessuna ricompensa Ricompensa inattesa attesa L’introduzione di un premio (motivazione ESTRINSECA) riduce la motivazione INTRINSECA

VALORE DEL COMPITO E MOTIVAZIONE Brophy, 1998 VALORE DEL COMPITO E MOTIVAZIONE Valutazione Prima dell’esecuzione Durante l’esecuzione POSITIVA senso di forza, desiderio di acquisire nuove conoscenze ad abilità il compito e’ percepito come qualcosa che consente di raggiungere obiettivi più importanti divertimento, piacere, senso di gratificazione concentrazione rilassata, esperienza di flusso, consapevolezza metacognitiva delle richieste del compito NEGATIVA resistenza, senso di estraneità, scarso desiderio di acquisire nuove conoscenze conflitto tra quanto il compito rappresenta e la propria percezione di sé, anticipazione delle conseguenze indesiderate nello svolgere il compito rabbia, timore, disinteresse (il compito é vissuto come una punizione) risentimento, scarsa concentrazione, consapevolezza di essere coinvolti in attività spiacevoli o irrilevanti

ASPETTATIVE E MOTIVAZIONE aspettative PERSONALI aspettative individuali in una determinata situazione aspettative INTERPERSONALI aspettative che qualcuno ha su qualcun altro S altro Le aspettative dipendono spesso dagli stereotipi posseduti

ASPETTATIVE E MOTIVAZIONE aspettative PERSONALI aspettative individuali in una determinata situazione aspettative INTERPERSONALI aspettative che qualcuno ha su qualcun altro S altro Anche il destinatario può influenzare la formazione delle aspettative altrui con i suoi comportamenti ed atteggiamenti

ASPETTATIVE E VALORE DEL COMPITO ASPETTATIVE DI SUCCESSO VALORE DATO AL COMPITO bassa alta poco importante rifiuto di affrontare il compito evitamento del compito dissimulazione di disimpegno sfida e impegno molto importante

SCELTA DI UN COMPITO PIU’ FACILE ASPETTATIVE ED ESPERIENZE PRECEDENTI ASPETTATIVE DI RIUSCITA IN FUTURO AUTOPERCEZIONE DI ABILITA’ FALLIMENTO DIFFICOLTA’ PERCEPITA DEL COMPITO SCELTA DI UN COMPITO PIU’ FACILE SUCCESSO ASPETTATIVE DI RIUSCITA IN FUTURO AUTOPERCEZIONE DI ABILITA’ DIFFICOLTA’ PERCEPITA DEL COMPITO SCELTA DI UN COMPITO PIU’ DIFFICILE

(successi o fallimenti) ASPETTATIVE percezione delle proprie competenze percezione della difficoltà del compito RISULTATI OTTENUTI (successi o fallimenti)

MODELLO EXPECTANCY - VALUE (aspettative e valori) Eccles, 1983 Wigfield e Eccles, 2000 Obiettivi e percezioni di sé Valore del compito Aspettative degli altri MOTIVAZIONE -prestazione -persistenza -scelta del compito Attribuzioni Credenze sul compito (abilità, facilità) Aspettative