DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
ABILITA’ DI CALCOLO E DISCALCULIA EVOLUTIVA
I Disturbi Specifici di Apprendimento
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
Disturbi generalizzati dello sviluppo
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Abilità di calcolo e discalculia
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Lo sviluppo Cognitivo.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
I Problemi del Linguaggio
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Due casi di difficoltà in ambito matematico:
Il nostro progetto: la valutazione
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
I disturbi specifici dell’apprendimento
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
Un progetto di intervento in rete per l’uso efficace degli strumenti compensativi da parte dei bambini con D.S.A. M.Massini, M.Calanca, M.P.Ciancaglioni,
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Lo sviluppo del linguaggio
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Comprensione testo scritto  presentazione orale
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Sergio Melogno FACOLTA' DI PSICOLOGIA UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" ROMA

Difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento DIFFICOLTA d’APPRENDIMENTO DSA Deficit cognitivi RM-OCB D. Psicopat. D. strumentali Svant.socio-cult.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento PERCY Il ragazzo aveva 14 anni e non era in grado di leggere nonostante fosse brillante e intelligente, e non inferiore ai suoi coetanei. … Non leggeva correttamente nessuna parola a parte that, the, of, and. Le altre parole sembravano assolutamente sconosciute per lui e non riusciva nemmeno a tentare di pronunciarle. Quando gli fu chiesto di scrivere, non fu molto meglio. Scrisse il suo nome “Precy”. Il suo insegnante diceva che se tutte le lezioni fossero state condotte oralmente egli sarebbe stato il migliore della classe” (Morgan, 1896)

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Definizione I soggetti con DSA (BDA-DAS-LD) in assenza di patologie NEUROLOGICHE, COGNITIVE, RELAZIONALI e di DEFICIT SENSORIALI, presentano difficoltà selettive e persistenti nell’apprendimento del linguaggio scritto ( Lettura-scrittura) e/o del calcolo. 1. Fattori di esclusione 2. Criterio della discrepanza Dibattito sui criteri e approcci multi-stadio nell’identificazione dei DSA.

DSA: disturbo primario * disturbi di sviluppo * multi-stadio * specificità * espressività * tempi insorgenza * settorialità/globalità * evoluzione DSA

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Diagnosi clinica La diagnosi clinica dei DSA comporta vari livelli di analisi: Le compromissioni neuropsicologiche di base che alterano l’acquisizione degli strumenti. Le modificazioni che le compromissioni apportano all’uso integrato delle abilità di L-S-C nel sistema cognitivo. Il differente peso che 1 e 2 hanno nei diversi compiti scolastici e nelle richieste dei diversi cicli scolari. L’elaborazione emotiva del disturbo: rischio psicopatologico (difese inibitorie e vissuti depressivi).

Disturbi Specifici dell’Apprendimento NORMODOTAZIONE INTELLETTIVA - analisi dei profili cognitivi (discrepanze QIV-QIP; ricategorizzazioni Bannatyne; ACID)------ - disarmonie nel ragionamento logico-------- CADUTE NEUROPSICOLOGICHE - es: memoria fonologica------- - es. memoria visuo-spaziale-------- DEFICIT METACOGNITIVI -conoscenza---------- -controllo------------- -variabili psicologiche---------

Disturbi Specifici dell’Apprendimento difficoltà a valutare le proprie capacità a risolvere un compito difficoltà ad analizzare le difficoltà del compito difficoltà ad individuare gli indici più pertinenti per l’analisi difficoltà a selezionare le strategie più idonee per risolvere il compito difficoltà a monitorare la qualità del processo di risoluzione difficoltà ad apprendere dai propri errori

Disturbi Specifici dell’Apprendimento Sul funzionamento mentale: nucleo caratterizzato da una fragilità nella rappresentazione dei propri processi di pensiero: Contenuti di vulnerabilità in riferimento ai propri strumenti mentali; Percezione di uno scarso controllo sul compito, ambiente, “destino” (CDI)--- Disinvestimento cognitivo Funzionamento mentale “superficiale”: metacognizione

Elaborazione emotiva del disturbo a scuola Per il soggetto con DSA la scuola si configura come il luogo che evidenzia il disturbo, lo fa esistere e contemporaneamente lo può trasformare. Un DSA attiva molteplici CONFLITTI. La presa di coscienza e l’elaborazione di tali conflitti nel rapporto tra bambino e insegnante concorre alla trasformazione del disturbo. “immagini” conflittuali del soggetto con DSA: “è malato o non si impegna?” (rischio di VOLONTARIZZAZIONE) “se è intelligente perché non impara?” ( timori che il PENSIERO SIA DANNEGGIATO IN TOTO)

Teorie dell’intelligenza e DSA STATICA- Intelligenza come entità fissa ed immutabile INCREMENTALE Intelligenza come capacità che può essere migliorata con lo sforzo e l’impegno

Locus of control e DSA ABILITA Stabile, interna SFORZO Instabile, interno DIFFICOLTA DEL COMPITO Stabile, esterna FORTUNA Instabile, esterna

Senso di Autoefficacia Percezione delle proprie capacità di raggiungere il successo nell’esecuzione di un compito – senso di competenza (Bandura) Empowerment psicologico – trasmissione di forza Programmazione basata sul successo; in grado di garantire esperienze di vera efficacia.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Sottotipi clinici 1. DISTURBO DI LETTURA 2. DISTURBO DI SCRITTURA 3. DISTURBO DEL CALCOLO 4. DSA NON ALTRIMENTI SPECIFICATO

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – Sottotipi clinici DSM IV - criteri diagnostici - prevalenza - decorso - familiarità - diagnosi differenziale

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola Dalla diagnosi all’intervento: individuare il percorso di “riconoscimento” del DA effettuato dalla scuola Individuare il percorso di apprendimento alterato dal disturbo Individuare il “peso” del disturbo nel processo di apprendimento Individuare il rapporto tra modalità di insegnamento (presentazione del compito) e organizzazione del DA Individuare gli obiettivi didattici ed educativi in rapporto alla prognosi

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola Come riconoscere i DSA a scuola: discrepanze tra livelli integri e danneggiati di funzionamento Disomogeneità tra più disfunzionamenti disomogeneità tra funzionamento-uso (“a volte fa, a volte no”, “non sa/non vuole”) * c’è una competenza danneggiata, alterata? * c’è una competenza integra non utilizzata? * c’è una competenza danneggiata e disinvestita?

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola DSA e intervento: predisporre l’intervento in rapporto alla diagnosi ed alla prognosi in un costante equilibrio tra fasi di sviluppo del soggetto-organizzazione neuropsicologica e psicopatologica, richieste esterne e usi sociali L’immagine che il soggetto ha di sé concorre a determinare l’evoluzione del DSA e scaturisce dai dati di realtà e dalle esperienze che il bambino/ragazzo scambia nel rapporto educativo

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola I nodi dell’intervento vanno individuati: in rapporto alla fascia evolutiva In rapporto alla fascia scolare Nello specifico del gruppo-classe Nella relazione di insegnamento-apprendimento

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola Obiettivi dell’intervento: Acquisire strumenti all’interno di una competenza Integrare tra loro strumenti Utilizzarli in modo flessibile Prendere coscienza delle competenze “sane” Valutare la complessità del compito, circoscriverne le difficoltà Evitare oscillazioni tra “onnipotenza” e “disfatta”

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola Scomposizione del compito (aspetti neuropsicologici, cognitivi, motivazionali e sociali) Analisi del rapporto tra compito e processo di apprendimento. es.1. Produzione del testo scritto es. 2. Leggere per studiare: abilità di studio es. 3. Decodifica e Anticipazione semantica nella lettura di un testo

Disturbi Specifici dell’Apprendimento a scuola LETTURA * Apprendere a leggere/Leggere per apprendere Unità di lettura Strategie : decodifica/previsione semantica Tipologia degli errori: non-parole,congrui,incongrui Comprensione Conoscenze metacognitive (credenze sul “leggere”) es. supporti es. frasi incongrue