Commissione Autovalutazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
“L’ intervista” Scheda progetto.
Insegnare/imparare un metodo di studio
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
IL TESTO INFORMATIVO.
- LA DISLESSIA.
Come si scrive (parte quarta)
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Lo studio inizia... a scuola
MAPPA ESEMPIO DI MODULO I.T.C. L. L. Radice. MAPPA I.T.C. L. L. Radice.
La prima prova.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Come scrivere e studiare all’Università
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la lettura
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
LE MISURE DISPENSATIVE
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
DSA e strumenti compensativi
_ ___ _ ______ _ _ _________.
La prima prova nell’esame di stato
quale studio, quale metodo?
Il saggio breve.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Lettura di un testo o ascolto di una registrazione
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Studiare con efficacia
Progettazione del modulo CLIL
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
L’autobiografia “Autobiografia” è una parola che deriva dal greco e significa “scrivere la propria vita”. Quindi il protagonista delle vicende narrate.
Slides realizzate da P. Cangelosi
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
La scrittura dei testi.
Signori… si va a teatro! Scheda di Progettazione di un Curricolo verticale   ISTITUTO COMPRENSIVO “Taverna” di Montalto Uffugo (CS) Anno Scolastico
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La scrittura di “servizio”
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Come prendere appunti Il metodo Cornell.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
ESAME di STATO DI TERZA A.S Ammissione all’esame 4 Non dovrebbero esserci insufficienze 4 Il VOTO DI AMMISSIONE/idoneità è stabilito dal Consiglio.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
1 I media narrativi_ 2. 2 Laurillard: 5 tipi di media Narrativistampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
STRUMENTI COMPENSATIVI
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Commissione Autovalutazione Liceo James Joyce a.s. 2008-09 Commissione Autovalutazione Funzione strumentale: Daniela Riti Indagine sull’abbandono scolastico Indagine sul metodo di studio

Le cinque competenze di base: Acus axis a.s.2009-2010 Le cinque competenze di base: ASCOLTARE Obiettivi PARLARE LEGGERE Descrizione SCRIVERE APPLICARE Procedure

LEGGERE Lettura esplorativa Lettura selettiva Lettura analitica Sottolineatura Lista Schematizzazione Tabella Appunti da un testo scritto Vari tipi di schemi

Un esempio di matematica………………. Fasi di scrittura: SCRIVERE Preliminare Progettazione Stesura Revisione Espositivo Regolativo Descrittivo Argomentativo Narrativo Espressivo Pubblicitario Relazione Intervista Lettera Recensione Riassunto Parafrasi Un esempio di matematica………………. Fasi di scrittura: Tipologie di testi: Forme di scrittura particolari:

ASCOLTARE Ascoltare e Parlare elementi atto comunicativo orale La specificità dell’ascolto impossibilità di tornare indietro di tipo sensoriale di tipo percettivo Ascolto come attività complessa memoria a breve termine memoria a lungo temine Attenzione nelle lezioni L’apprendimento attraverso l’ascolto comprendere interrogazione spiegazione da un’unica fonte Ascolto durante le lezioni: ascolto diretto lezione -partecipata lezione -discussione da più fonti presenti riconoscere gli ostacoli mettersi in sintonia con chi parla selezione e riorganizzazione delle informazioni prendere appunti per integrare il testo memorizzato Le procedure:

PARLARE lingua di comunicazione linguaggi settoriali delle discipline Lingue Lingua orale come pluralità di codici Le lingue del discorso orale I Registri linguistici Lingua formale registro linguistico alto Lingua informale registro familiare o colloquiale Come preparare un discorso orale: Pianificazione del lavoro Organizzazione del discorso Schema degli argomenti Procedure Interrogazione nelle diverse discipline Assemblee e dibattiti Prendere la parola

APPLICARE Studia approfonditamente Leggi con attenzione il testo Individua gli elementi salienti Se è possibile, fai un grafico Individua eventuali elementi nascosti Individua per analogia la regola da applicare Controlla il risultato Svolgi molti esercizi dell’esercizio Le procedure