I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Macroeconomia
Advertisements

3. La teoria dell’impresa
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il Potere di Mercato: Monopolio e Monopsonio
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Ottenere il profitto più alto
Imprese con potere di mercato:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Capitolo 12 Il monopolio.
Capitolo 10 Costi.
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Lezioni di microeconomia
Istituzioni di economia, corso serale
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
La struttura della domanda aggregata
Il sistema economico di mercato
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La moneta Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
La crescita del sistema economico nel lungo periodo
Gli investimenti Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
L’equilibrio del reddito in economia aperta
L’equilibrio sul mercato della moneta e la politica monetaria
La teoria della domanda: approfondimenti
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
Il sistema finanziario
I costi della produzione: natura e andamento
Il commercio internazionale: cause e conseguenze Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il.
Introduzione alleconomia politica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
L’equilibrio di concorrenza perfetta
La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.
Aspetti di contabilità nazionale: il prodotto interno lordo e la sua misurazione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti.
I mercati del capitale Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
Accumulazione di capitale, progresso tecnico e crescita economica Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi.
Il problema dellequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari,
CONCORRENZA QUASI PERFETTA. 1. La c.p. induce il livello di produzione efficiente 2. Tutte le imprese adottano la stessa tecnologia e hanno la stessa.
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Capitolo 15 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Transcript della presentazione:

I mercati imperfetti: il monopolio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Il monopolio può essere: naturale, quando i costi di unimpresa diminuiscono al crescere della produzione (economie di scala); delle risorse, quando soltanto unimpresa possiede una risorsa necessaria a produrre un bene; legale, quando una sola impresa ha diritto per concessione normativa a produrre un bene.

La curva di domanda del monopolista è inclinata negativamente. Anche nel monopolio la produzione continua fino a che CMa = Rma. MONOPOLIO Prezzo superiore al costo marginale Si genera extraprofitto

Lequilibrio del monopolista