1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di 1.350.000 m2 N. terreni: 1 di 550.000 acri Capitale sociale 5,75.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

L’ATTIVITÀ DI VENTURE CAPITAL
La valutazione di affidabilità creditizia
Analisi di bilancio - Indici -
Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
STRATEGIE DI RISANAMENTO - La ristrutturazione finanziaria -
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
La gestione collettiva del risparmio
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Soggetto economico e corporate governance
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
RICOH: dove le idee prendono forma… Barberis Massimiliano Consulting Operation Manager NUOVO IMPULSO AL VOSTRO BUSINESS CON LA…STOCCATA VINCENTE!
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La gestione del personale come elemento
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 4 - I finanziamenti1 I FINANZIAMENTI ALLE START UP.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
1 Investimento – start up Obiettivo: remunerazione dellinvestimento – diversificazione – passaggio generazionale Disponibilità: 1,2 milioni Condizioni:
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
1 La situazione iniziale Gruppo produzione impianti elettrici industriali Target clienti: industria, 90% Italia - 10% estero Fatturato: 28 milioni MDC:
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
La situazione iniziale
Assemblea degli Azionisti Genova, 24 Aprile 2007.
Business plan Come realizzarlo.
La situazione iniziale
is Management Fondi immobiliari
Formulazione degli obiettivi
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: costituita prevalentemente aziende private di grandi e medi, per cataloghi e riviste periodiche. FATTURATO: 12,8 milioni di euro Margine.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
1 TARGET CLIENTI: aziende di costruzioni civili e industriali in ambito regionale FATTURATO: 22 mil. MARGINE: 6% MOL: 140 mila euro RISULTATI: -120 mila.
1 La situazione iniziale Azienda estera abbigliamento bambino Obiettivo: ingresso nel mercato italiano Alta capacità produttiva nel paese di origine Modesta.
La situazione iniziale
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Pianificazione e Controllo
Relazioni attestative e valutazioni di fattibilità del piano Bologna 28 maggio 2010 Prof. Giuseppe Savioli – Università degli studi di Bologna, Facoltà.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
S TRUMENTO DI DIAGNOSI PER IL CONTROLLO DELL ’ IMPRESA E L ’ INDIVIDUAZIONE DELLO STATO DI CRISI
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Il Private Equity come Strumento di Sviluppo delle PMI Avv. Roberto Rio STUDIO LEGALE G RIMALDI e A SSOCIATI.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
1 Il Private Equity come soluzione della discontinuità gestionale: IL PRIVATE EQUITY COME SOLUZIONE ALLA DISCONTINUITA’ GESTIONALE Intervento di: Massimo.
Business Angels.
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Transcript della presentazione:

1 Vendite: locazione spazi per il terziario N. immobili di proprietà: 14 per un totale di m2 N. terreni: 1 di acri Capitale sociale 5,75 milioni di dollari Quota detenuta dal Cliente 24% Fatturato 14,3 milioni di dollari MOL 4,1 milioni di dollari RISULTATO: 0,65 milioni di dollari ROI: 6,3% Gruppo USA operativo in ambito real estate La situazione iniziale

2 Richiesta di adesione allaumento di capitale da parte del C. di A. Remuneratività dellinvestimento Trasparenza nei confronti dei soci di riferimento Nel corso dellanalisi si rilevano disaccordi sugli obiettivi da perseguire tra soci e Management. Laumento di capitale sarebbe finalizzato a procedere allacquisizione di nuovi spazi per assumere la leadership sul mercato. Tuttavia non sono stati valutati i rischi connessi a questa strategia. Gruppo USA operativo in ambito real estate I problemi

3 Si è sviluppato su quattro assi principali per una durata totale di 3 mesi,. Verifica assetto del gruppo e deleghe: - prosecuzione dellanalisi economico patrimoniale sui singoli soggetti. - verifica e correzione delle modalità di consolidamento. - riesame delle deleghe con rinegoziazione del patto di sindacato. - sostituzione di 3 membri del CdA su 5. - remunerazione dei nuovi soggetti al 60% su base variabile. - creazione della posizione di internal audit. Obiettivi: -riesame degli obiettivi e delle strategie. -verifica delle prospettive di remunerazione degli investimenti. -focalizzazione dellattività su core business. -creazione di una business unit di servizio commerciale tecnico. Gruppo USA operativo in ambito real estate Lintervento

4 Fonti di finanziamento: - elaborazione di un business plan e business description. - presentazione della documentazione presso merchant bank ed investitori per reperimento di fonti di finanziamento non onerose. Reporting: -supporto alla funzione di internal audit nella definizione dei sistemi di controllo dei risultati economici e degli equilibri patrimoniali. - Gruppo USA operativo in ambito real estate Lintervento

5 Capitalizzazione: 7,5 milioni di dollari Quota detenuta dal cliente: 18,4% Previsione di fatturato a 18 mesi: 18 milioni di dollari Previsione risultato: 1,3 milioni di dollari Previsione ROI: >12% Trasparenza - possibilità di intervenire nella gestione Gruppo USA operativo in ambito real estate I risultati: lazienda oggi