Dalla corteccia agli emisferi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMINANZA E LATERALITA’
Advertisements

ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
come funziona - da quali parti è composto di Gaia e Alice
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
LA CORTECCIA.
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Il movimento.
Un caso di afasia di Wernicke: perforazione della coscienza
CASI CLINICI.
IL QUADRO DI RIFERIMENTO BIOLOGICO
La dominanza emisferica
Il Disturbo specifico di lettura
Attività della Fondazione Ugo Bordoni in neurolinguistica
Demenza vascolare Disturbo cognitivo di varia natura ed entità che consegue ad un danno cerebrovascolare Nella definizione di questo tipo di “demenza”
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
Sindromi corticali Disturbi del linguaggio Lesione del lobo frontale
Qualche nozione sul nostro “pensatoio”
La corteccia celebrale
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
IL CERVELLO.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
…UN ORGANO SEMPRE AL LAVORO
LA CORTECCIA CEREBRALE
Corteccia cerebrale.
Discorsi Stefania 3AP.
LE AREE CORTICALI.
CORTECCIA CAREBRALE.
Il cervello • Aree corticali • Emisferi • Mancinismo.
Corteccia cerebrale.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Linguaggio e memoria.
Sistema limbico e ipotalamo
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LOBOTOMIA Cos’e’ ? Quando ? Chi ? Dove ? Perché ? e... su di chi ?
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA.
La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati. È formata dai neuroni,
Corteccia cerebrale e aree corticali Emisferi destro e sinistro
La corteccia cerebrale
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
LA CORTECCIA CEREBRALE
Il cervello.
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Diencefalo e Nuclei della Base
LE DIPENDENZE: L’ALCOL
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
Istituzioni di linguistica a.a
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Aree “linguistiche” L’area di Broca: grammatica e articolazione
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
LA CORTECCIA CEREBRALE
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
Musica e sviluppo cognitivo (Slide per cortesia di E. Redaelli)
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
1 Il Dimorfismo sessuale a livello cerebrale. IL CONCETTO DI DIMORFISMO DIMORFISMO CEREBRALESESSUALE 2.
Transcript della presentazione:

Dalla corteccia agli emisferi SOFFIATI MATTEO III BP IL CERVELLO Dalla corteccia agli emisferi

La corteccia cerebrale La corteccia cerebrale è uno strato laminare continuo che rappresenta la parte più esterna del telencefalo negli esseri vertebrati È formata dai neuroni, dalla glia e da fibre nervose . Gioca un ruolo centrale in meccanismi mentali complicati come la memoria, la concentrazione, il pensiero, il linguaggio e la coscienza.

La parte più antica della corteccia cerebrale, l'ippocampo, si differenzia in cinque strati, mentre la più recente neocorteccia in sei principalmente. Le regioni della corteccia svolgono funzioni diverse.

Le aree corticali Aree corticali motorie Aree corticali uditive Aree corticali della cognizione Aree corticali delle emozioni Aree corticali della vista

Aree di Broca e Wernicke Area di Broca: posta nella zona inferiore del lobo frontale sinistro Area di Wernicke: posta nella zona posteriore del lobo temporale le loro funzioni sono coinvolte nella elaborazione e comprensione del linguaggio Un danno funzionale in queste aree (dovuto a ictus, ischemia, o altro) può provocare la cosiddetta afasia di Broca o di Wernicke.

I Lobi La corteccia è suddivisa in ciascun emisfero in quattro regioni distinte, i cosiddetti lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale che prendono il nome dall’osso corrispondente posto al disotto ed hanno caratteristiche istologiche e anatomiche-funzionali differenti.

Lobotomia La lobotomia Consiste nel recidere le connessioni della corteccia prefrontale dell'encefalo La lobotomia era usata in passato per trattare una vasta gamma di malattie psichiatriche come la schizofrenia, la depressione, la psicosi maniaco-depressiva o disturbi derivati dall'ansia. Oggi la lobotomia viene praticata, in una forma meno distruttiva e più selettiva

Effetti di una lobotomia Rosemary Kennedy all'età di 23 anni fu sottoposta alla lobotomia quando suo padre si lamentò con i medici degli sbalzi di umore della figlia . L'intervento in sé produsse gli effetti desiderati, ma ridusse Rosemary ad uno stadio cerebralmente infantile Ellen Ionesco smise di avere istinti suicidi Helen Mortenson come risultato ebbe un'emorragia cerebrale e morì dopo l'operazione Un paziente morì durante l'operazione ed un altro venne trovato morto in un fiume dieci giorni dopo l’ operazione.

Emisferi cerebrali L'emisfero sinistro, è sede del conscio ed elabora le informazioni vitali a breve termine. L'emisfero destro, invece, è sede dell‘ inconscio ed elabora informazioni a medio e lungo termine. I due emisferi sono infine messi in comunicazione dal corpo calloso.

EMISFERO DESTRO L'emisfero destro, è coinvolto in attività non-linguistiche, ad esempio nella vita emotiva. L'emisfero destro, ha un ruolo fondamentale nel riconoscere le facce e la mimica del viso ed è poi responsabile dell'intonazione della voce e della capacità di essere coinvolti dalla musica: ma soprattutto ha la capacità di cogliere i messaggi visivi nel loro insieme e di tener conto delle loro valenze emotive. Se la metà destra del cervello mancasse all'appello saremmo inchiodati dalla logica di quella sinistra, rigorosa ma priva di visioni d'insieme.

EMISFERO SINISTRO L’emisfero sinistro controlla i movimenti e la sensibilità della parte destra del corpo . Non controlla solo le sensibilità ma anche funzioni: Logiche Linguistiche Spazio-temporali Sistematiche xxxx

Mancinismo Il mancinismo è la tendenza ad usare in parte o del tutto, il lato sinistro del corpo per compiere movimenti I bambini erano costretti, anche con punizioni corporali, a scrivere con la mano destra.La sinistra è sempre stata quella del diavolo.Ma anche la scienza non è stata da meno. In passato il mancinismo era considerato una devianza. Si pensa, che chi sia mancino, possa ottenere molto successo nella vita; molto personaggi famosi sono mancini: Demi Moore,Valentino Rossi, Bill Gates, Kim Basinger, Tom Cruise, Nicole Kidman e molti altri …

Dalla corteccia agli emisferi “ IL CERVELLO” Dalla corteccia agli emisferi Regia Soffiati Matteo Grafica Fonti www.edscuola.it www.wikipedia.org www.psicologiaebenessere.it www.geagea.com www.ilpalo.com www.piuchepuoi.it www.lescienze.espresso.repubblica.it www.benessere.com