Tecniche per la partecipazione e gestione del lavoro di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Teaching Science in Europe
I profili di apprendimento
LABORATORIO SCIENTIFICO
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Dagli obiettivi alle competenze
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
La formazione esperienziale
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Il Business Game come strumento didattico
La gestione del Team work Udine 5 novembre 2002 Dr. Stefano Minisini.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Kolb Experiential learning 1
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
… QUELLI CHE …insegnano…
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
STRUMENTI PRIVILEGIATI
Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze delleducazione A.A.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Approccio concertativo
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
DIDATTICA LABORATORIALE
un’occasione per promuovere
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Conoscenze, abilità, competenze
La Matematica a tavola: concetto di misura
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Tecniche per la partecipazione e gestione del lavoro di gruppo Università degli Studi di Milano Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del lavoro di gruppo 1° incontro: IL NOSTRO GRUPPO Anno accademico 2005/2006 Dr. Ettore Galanti

I 3 obiettivi di questo corso 1) Favorire il processo di team building dei partecipanti, al fine di promuovere un maggiore e più efficace livello di confronto interpersonale e interdisciplinare. 2) Sviluppare sensibilità e competenze sui processi e le dinamiche interpersonali, che caratterizzano l’attività di lavoro in gruppo 3) Stimolare l’apprendimento di quelle tecniche e metodologie, in grado di migliorare il livello di efficacia individuale nella attività di partecipazione e gestione di gruppi di lavoro

Partecipare e gestire riunioni efficaci I temi di questo corso Il nostro gruppo: chi siamo e come funzioniamo I fenomeni di gruppo Metodi e tecniche Partecipare e gestire riunioni efficaci

Il nostro gruppo: chi siamo e come funzioniamo

Cosa è un gruppo ?

Alcune definizioni del concetto di gruppo Insieme di persone che condividono un obiettivo (sociologico) Insieme di persone che condividono un obiettivo e vivono senso di appartenenza (psicologico) 3) Insieme di persone che condividono un obiettivo, vivono senso di appartenenza e condividono valori (ideologico)

Status e ruolo: definizioni Le mie attese vs. gli altri coerenti legate alla posizione da me occupata nella organizzazione Status: Le attese degli altri nei miei confronti legate alla posizione da me occupata nell’organizzazione Ruolo:

Un modello possibile di analisi del ruolo Definizione organizzativa Attese Risposte individuali

Chi siamo noi… e quali aspettative Auto presentazione e aspettative in sottogruppi

Cultura e risorse del gruppo Test di Kolb

Questionario sullo stile di apprendimento 1. Mi coinvolgo intensamente Colgo le differenze Procedo per tentativi Agisco praticamente 2. Sono ricettivo alle idee altrui Centrato sull’argomento Sono senza pregiudizi Effettuo analisi 3. Mi baso su sensazioni Osservo attentamente gli eventi Pondero le cose Imparo facendo 4. Sono disponibile a recepire Provo anche rischiando Valuto pro e contro Sono deduttivo 5. Mi baso sull’intuizione Imparo in modo logico Mi pongo molte domande Mi baso sui risultati 6. Procedo per astrazione Bado alla concretezza Esamino i fatti Perferisco agire 7. Sono volto al presente Sono volto al futuro Rifletto sugli eventi Bado ai fatti Mi piace sperimentare di persona 8. Mi baso sulla osservazione Mi baso sulla concettualizzazione Mi baso sulla sperimentazione 9. Mi applico con energia Procedo secondo razionalità Valuto responsabil- mente quanto imparo Procedo cautamente B 169 245 167 245 EC = _____ OR = _____ CA = _____ SA = _____

SPERIMENTAZIONE ATTIVA OSSERVAZIONE RIFLESSIVA ESPERIENZA CONCRETA DIVERGER ACCOMODATOR SPERIMENTAZIONE ATTIVA OSSERVAZIONE RIFLESSIVA CONVERGER ASSIMILATOR CONCETTUALIZZAZIONE ASTRATTA

Approccio alla soluzione dei problemi DEFINIZIONE CONFRONTO DELLE IPOTESI CON LA REALTA' ESPERIENZA IDENTIFICAZIONE ESECUZIONE CONCRETA DELLE DIFFERENZE SPERIMENTAZIONE OSSERVAZIONE ATTIVA RIFLESSIVA SCELTA DELLA CONCETTUALIZZAZIONE EVIDENZIAZIONE SOLUZIONE ASTRATTA DEL PROBLEMA VALUTAZIONE DELLE ANALISI DELLE VARIE CONSEGUENZE SOLUZIONI ALTERNATIVE

DIVERGER CARATTERISTICHE: Privilegia l’esperienza concreta e l’osservazione riflessiva Portato a valorizzare la componente legata all’immaginazione Poliedrico nell’approccio alla realtà affronta il problema da numerosi punti di vista Creativo: tende a proporre i concetti in chiave non strettamente logica ma con approcci innovativi Centrato sulle persone: attento ai bisogni del destinatario ed alle sue motivazioni e conoscenze pregresse Privilegia gli aspetti emotivi della comunicazione: tende a valorizzare gli aspetti di curiosità, sorpresa, difficoltà

ASSIMILATOR CARATTERISTICHE: Privilegia la concettualizzazione astratta e l’osservazione riflessiva Ideatore di modelli teorici: fa attenzione alla sequenza logica dei concetti ed al processo che li pone in relazione fra loro Portato al ragionamento induttivo: procede dal concreto per costruire le regole generali Integratore logico di segnali disparati: sottolinea il “fattor comune” di fenomeni apparentemente non connessi Più attratto dalla teoria che dalle conseguenze pratiche: rischia di perdere di vista l’applicabilità o gli aspetti operativi Più centrato sui concetti che sulle persone: è più sensibile alle domande relative al contenuto della sua esposizione che alle difficoltà dell’interlocutore

CONVERGER CARATTERISTICHE: Privilegia la concettualizzazione astratta e la sperimentazione attiva Applicatore di idee: prende le mosse da conoscenze e/o teorie già note o date per tali Portato a risolvere i problemi “ad una soluzione”. Tende a semplificare i problemi complessi usando una logica ad “albero” del tipo si/no Portato al ragionamento logico-deduttivo procede dal generale verso il particolare secondo un processo “matematico” Attratto dal singolo problema. Si concentra sull’essenza del problema semplificando le “condizioni al contorno” Poco emotivo apparentemente: tende a spiegare o a non vedere le implicazioni emotive o motivazionali dell’interlocutore Più centrato sulle cose che sulle persone. Conta di più l’applicabilità dell’esposizione che la disponibilità, capacità del destinatario

ACCOMODATOR CARATTERISTICHE: Privilegia l’esperienza concreta e la sperimentazione attiva Realizzatore pratico: dà molta enfasi “all’imparare facendo” e all’applicazione pratica dei concetti Attratto dalle novità: privilegia l’aspetto innovativo di ciò che trasmette Portato al rischio: non dà grande peso alle certezze già acquisite, si procede per prove ed errori Si adatta alle circostanze. Prevale il senso pratico; se un concetto non è essenziale si può passare oltre Tende a trascurare l’aspetto “teorico” dei problemi. Tende a non sistematizzare le conoscenze Disponibile ai rapporti umani è attento al processo di apprendimento in termini di motivazione e disponibilità Attivo e trascinatore. Sa suscitare il sentimento di curiosità e di esplorazione legati all’apprendimento

TIPI PURI RISCHI OPPORTUNITA' DIVERGER ASSIMILATOR CONVERGER DISPERSIVO CREATIVO, ATTENTO ALLA RELAZIONE, POSSIBILITA' DI DIVERGER CONQUISTA "EMPATICA" DELL'INTERLOCUTORE NOIOSO CON ECCESSO DI DIFESA COMUNICAZIONE STRUTTURATA ASSIMILATOR DEI PROPRI ASSUNTI TEORICI E PRECISA LAPIDARIO E DIRETTIVO COMUNICAZIONE LOGICA E SEQUENZIALE CONVERGER GRANDE CAPACITA' DI SISTEMATIZZAZIONE, PUO' AIUTARE L'INTERLOCUTORE TATTICO E DIDASCALICO CONCRETO E TRASCINATORE ACCOMODATOR

Stili di organizzazione del pensiero secondo Kolb (1984) CONCRETEZZA ACCOMODATOR DIVERGER CONVERGER ASSIMILATOR ASTRAZIONE AZIONE RIFLESSIONE CONVERGER ESEMPIO : INGEGNERI DIVERGER ESEMPIO : ARTISTI ASSIMILATOR ESEMPIO : MATEMATICI ACCOMODATOR ESEMPIO : MANAGERS

Foto di gruppo Diverger Accomodator Assimilator Converger ' ESPERIENZA CONCRETA SPERIMENTAZIONE OSSERVAZIONE ATTIVA RIFLESSIVA CONCETTUALIZZAZIONE ASTRATTA Assimilator Converger