Nei sistemi intensivi di acquacoltura può essere necessario il ricorso a sistemi di trattamento degli scarichi. A causa delle elevate portate dacqua di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

La Riserva Naturale dell’ Insugherata
1 IL CICLO IDRICO INTEGRATO IN PROVINCIA DI GENOVA.
TERRENI DI COLTURA.
Ammodernamento del sistema di raccolta e di trattamento delle acque reflue della Citta' di Ploiesti.
SORELLA ACQUA.
Istituto Tecnico Industriale
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
DEPURAZIONE Idra gestisce tre impianti di depurazione intercomunali
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Le zone umide.
IL PETROLIO DI CATENA CLARISSA.
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Fiore Serena Fiore Serena Classe III B Classe III B A.s A.s
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.

INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
IL DEPURATORE DI CERANO
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
STUDIO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE E DELLA RETE FOGNARIA DEL COMUNE DI TOANO Marco Gazzotti.
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
RIUTILIZZO E RICIRCOLO DELLE ACQUE GRIGIE
L’IDROSFERA.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Tipologie di acque Trattamenti di depurazione
GIOENERGY EXPO - VERONA FIERE 2012 Il kW di territorio: Energia là dove serve! processo di Digestione Anaerobica valutazione delle matrici da avviare a.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
La materia e le sue caratteristiche
ELIMINAZIONE DEL VANADIO DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Il petrolio è una miscela naturale di idrocarburi (soprattutto carbonio e idrogeno) estratta dai giacimenti che si trovano nella crosta terrestre, a una.
ENERGIA GEOTERMICA.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
Progetto di educazione ambientale
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
La frazione solida nelle acque di scarico
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Energia del vento Energia dall’oceano.
La filtrazione meccanica
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
CLP E VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE LA NUOVA FRONTIERA DELL’USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI AULSS 21 - LEGNAGO LUNEDI’ 25 MAGGIO 2015.
Le guide di Così Piscine
La cottura degli alimenti
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
LA LITOSFERA.
Inquinamento dell'acqua
Caratteristiche quantitative e qualitative
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
PROGETTO ACQUA.
LA GREEN ECONOMY.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
TORNA. IL PETROLIO CARATTERISTICHE FORMAZIONE RECUPERO PRIMARIO E SECONDARIO TRIVELLAZIONI IN MARE APERTO RAFFINAZIONE IL PETROLIO NEL MONDO.
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Determinazione delle sostanze solide sospese Claudio Chiesa 3 a A Claudio Chiesa 3 a A anno scolastico 2010/2011 anno scolastico 2010/2011.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

Nei sistemi intensivi di acquacoltura può essere necessario il ricorso a sistemi di trattamento degli scarichi. A causa delle elevate portate dacqua di ricambio e della relativamente alta diluizione dei contaminanti, il trattamento di questi reflui pone significative problematiche. Le tecnologie di trattamento si stanno comunque imponendo nellacquacoltura dei paesi più sviluppati e sono basate su: sedimentazione o decantazione, filtrazione altri trattamenti (anaerobico, fitodepurazione, ecc.). Spesso queste tecniche sono implementate in sistemi di trattamento a tecnologia avanzata. Sistemi di trattamento ancor più evoluti sono quelli destinati al ricircolo dellacqua, che comprendono biofiltri, stadi di nitrificazione, sistemi di frazionamento ed adsorbimento a carboni attivi, sistemi a scambio ionico, ozonizazzione, ecc.

Nei paesi in via di sviluppo, invece, i costi gestionali dei sistemi di trattamento degli scarichi rendono il trattamento stesso improponibile a livello aziendale. In ogni caso, gli impianti di trattamento devono essere efficaci, oltre che proponibili economicamente e dal punto di vista gestionale. Limpiego di bacini di sedimentazione correttamente progettati risulta essere un sistema economicamente sostenibile in molte aziende. I sistemi di sedimentazione risultano essere efficaci per labbattimento dei solidi sospesi, ma lo stesso processo può anche aumentare il tasso di rilascio delle sostanze disciolte, in seguito ai processi di decomposizione dei solidi che avvengono nei bacini ad acqua ferma. I fanghi accumulati nei bacini di sedimentazione dovrebbero essere periodicamente rimossi e distribuiti sul terreno agrario.

Labbattimento delle sostanze sospese può anche essere effettuato in bacini di sedimentazione attraverso lazione di organismi-filtro, quali ad esempio ostriche e mitili. In stagni estensivi può essere effettuata la policoltura di pesci con alghe Gracilaria o Caulerpa che permettono una riduzione del carico di nutrienti nellacqua di rifiuto. Altri tipi di pratiche integrate possono manifestare vantaggiosi effetti in termini di riduzione del carico organico delleffluente, ad esempio la policoltura di bivalvi e alghe marine, lallevamento di salmonidi in gabbie galleggianti con lallevamento di mitili, lallevamento integrato di ostriche e gamberi. Infine, per evitare leccessivo accumulo di sedimenti organici, un ulteriore approccio risolutivo può essere lo spostamento del sito di allevamento. La rotazione dei siti può contribuire al recupero dei sedimenti attraverso la dispersione naturale e la degradazione dei rifiuti nei periodi durante i quali le aree di allevamento sono lasciate abbandonate. Per favorire lossigenazione e la mineralizzazione dei sedimenti possono essere compiute periodicamente delle operazioni di movimentazione dei sedimenti. Il carico di sostanze sedimentate per unità di superficie derivante dai sistemi di allevamento a gabbie galleggianti può essere ridotto con lancoraggio delle gabbie a punto singolo.

Tuttavia, lo sviluppo di interventi quali quelli menzionati (rotazione dei siti di allevamento, dispersione dei sedimenti marini) può in certi casi risultare indesiderabile, a causa del fatto che queste pratiche possono comportare il disturbo di unarea molto più ampia del fondo marino. Al momento attuale sono ancora in corso di sperimentazione altre tecnologie più o meno sofisticate, quali ad esempio limpiego di pompe o mixer sommergibili o collettori di cattura dei rifiuti al di sotto delle gabbie galleggianti. Attrezzature di questo tipo potrebbero essere impiegate a breve su larga scala per raccogliere o disperdere i rifiuti organici depositati.