TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Milano 8 novembre 2008 Bologna, 21 ottobre 2009 Vendere in tempo di crisi: la forza dellintegrazione.
Lavoro. Due significati 1) Indica lattività stessa, tutti i compiti che svolgiamo per sopravvivere (a parte le attività di cura e le attività di svago)
Lavoro.
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Indirizzi di studio e organizzazione dei curricoli Istruzione Tecnica TEMA II Gruppo di lavoro II Roma 15 – 16 maggio 2007.
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
Comunicazione aziendale
COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
1 Bologna, 23 ottobre 2002 Lezione 2: Il processo editoriale e il MKT strategico.
Dr. Alberto Crippa FERRARI
Centro Congressi Palestro Milano - 27 giugno 2000 Marchi e prodotti sulla Rete.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Seminario Valorizzare le produzioni locali attraverso la creazione di itinerari tematici 6-7 ottobre Frantoio di Roccanegra, via Nazionale - Chiusavecchia.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Fratelli Carli S.p.A (IM)
Turismo Responsabile Organizzato
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Observa Progetto Paradys Partecipazione pubblica dei cittadini ai processi decisionali riguardanti gli ogm.
Viterbo Unopportunità di crescita Un impegno costante Unesperienza unica.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Osmice – Come inizia tutto, prime esperienze -Passaparola -Feste -Scoperta -Cibo -Vino.
Cremona 2003 Cremona 2004 Casalmaggiore 2005 Crema 2006.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
U Economia Uneconomia forteUneconomia forte 6.2. I SettoriI Settori 6.3. I ServiziI Servizi.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Le vendite Cap.10.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Fattori critici di successo: analisi SWOT
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Cap. 9 - Aree strategiche di affari e portafoglio-prodotti
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
La legge definisce i distretti industriali come sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
La ristorazione in Italia
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
 Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising è il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising rappresenta,
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
IL TERRITORIO IN UN PRODOTTO. DALLA VENDITA DIRETTA AL MARCHIO PER UNA STRATEGIA DI PROMOZIONE Il turismo non viene più considerato solo dal punto di vista.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE

TAKE CARE S.r.l. IL MARCHIO TUSCIA VITERBESE: PROGETTO DI MARKETING TERRITORIALE

TAKE CARE S.r.l. SCOPO DEL PROGETTO IL PROGETTO HA UN CARATTERE COMMERCIALE ED HA COME OBBIETTIVO QUELLO DI VENDERE MEGLIO LA TUSCIA VITERBESE IN FORZA DEI FATTORI AMBIENTALI E DELLE TRADIZIONI CHE LA CONTRADDISTINGUONO. VENDERE I SUOI PRODOTTI ED I SUOI SERVIZI CARATTERIZZANDOLI PER LALTA QUALITA E DOTANDOLI DI UN BRAND RICONOSCIBILE. TALE INTERVENTO SI RENDE UTILE SOPRATTUTTO CONSIDERANDO LA CARATTERISTICA DELLECONOMIA DELLA TUSCIA VITERBESE, FATTA DI MOLTE PICCOLE AZIENDE ARTIGIANALI E DI POCHE REALTA VERAMENTE INDUSTRIALI. AZIENDE COMUNQUE CONCENTRATE NEL SETTORE AGROALIMENTARE, POCO APERTE AI MERCATI INTERNAZIONALI E MOLTO DIPENDENTI DAL MERCATO ROMANO.

TAKE CARE S.r.l. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PROGETTO Il PROGETTO DI MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE NASCE NEL 2002 ED INIZIA NEL 2003 SU INZIATIVA DELLA CAMCOM DI VITERBO. IL PROGETTO SI E ARTICOLATO IN QUATTRO FASI: > SCELTA DEL MARCHIO: SEMPLICE E CON FORTE ASSOCIAZIONE ALLA IDENTITA DEL TERRITORIO (IN QUESTO CASO SI E SCELTA LA MATRICE ETRUSCA). SUA REGOLAMANTAZIONE. > QUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO (CARTELLONISTICA, PUBBLICAZIONI ETC.) CHE VIENE IDENTIFICATO CON IL MARCHIO COLLETTIVO.

TAKE CARE S.r.l. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PROGETTO > SVILUPPO DISCIPLINARI TECNICI PER PRODOTTI (AD OGGI 9: VINO, PATATA, OLIO, CERAMICA ETC.) E SERVIZI (HOTEL, AGRITURISMI ETC.). QUINDI: MARCHIO DI QUALITA. SOLO LE AZIENDE CHE RIPSETTANO I DISCIPLINARI POSSONO CHIEDERE LUTILIZZO DEL MARCHIO COLLETTIVO. > INIZIATIVE RIVOLTE AL MERCATO ED ALLE AZIENDE :PARTECIPAZIONE A FIERE COLLETTIVE, FESTE ENOGASTRONOMICHE, PUBBLICITA RADIO, REGISTRAZIONE DEL MARCHIO A LIVELLO INTERNAZIONALE, ORGANIZZAZIONE SEMINARI E INCONTRI CON BUYERS (ES. GERMANIA ), VETRINA INTERNET, SVILUPPO RETE DI NEGOZI SPECIALIZZATI A MARCHIO COLLETTIVO.

TAKE CARE S.r.l. RISULTATI E PUNTI CRITICI UNINDAGINE SVOLTA RECENTEMENTE HA EVIDENZIATO ALCUNI RISULTATI POSITIVI: > ESISTE UNA CERTA CONOSCENZA DEL MARCHIO DA PARTE DEI COSUMATORI. > ALCUNI BUYERS TEDESCHI DI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI PREFERISCONO TRATTARE CON PRODUTTORI CHE UTILIZZANO IL MARCHIO COLLETTIVO. > ALCUNI PRODUTTORI HANNO DICHIARATO DI AVER AUMENTATO LE VENDITE GRAZIE ALLUTILIZZO DEL MARCHIO.

TAKE CARE S.r.l. RISULTATI E PUNTI CRITICI PUNTI CRITICI. > IL NON COMPLETO RISPETTO DELLE REGOLE DI UTILIZZO DEL MARCHIO DA PARTE DELLE AZIENDE ( IMMAGINE COORDINATA DEL MARCHIO). > NON SI E ANCORA RIUSCITI A VALUTARE I RISULTATI PRATICI DELLUSO DEL MARCHIO SULLE VENDITE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI. > COSTO DELLO SVILUPPO DEL PROGETTO (ALCUNI SONO STATI CONDIVISI CON ALTRE CAMERE DI COMMERCIO) LO SVILUPPO DI UN MARCHIO COLLETTIVO TERRITORIALE E DI QUALITA E UNOPERAZIONE LUNGA CHE NECESSITA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA, COSTANTE ED AMPIA DEI SOGGETTI ECONOMICI E ISTITUZIONALI DEL TERRITORIO.

TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 Domande ?