Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

GENERE E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Unione Europea.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
: la sfida della valutazione
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
COME STRUMENTO DI LAVORO
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
Incontro con la struttura di indirizzo delle commissioni consultive Napoli, 14 luglio 2005.
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
IL FOCUS GROUP.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
INCONTRARE LE PARROCCHIE:
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
Dachorganisationenkonferenz der privaten Behindertenhilfe DOK La parità dei diritti come tema di fondo della DOK Egalité Handicap nella Svizzera italiana.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
Salve. Benvenuti in Europa
LA BANCA CENTRALE EUROPEA
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Progettare per competenze
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
1 PROPOSTA DIDATTICA Una proposta orientativa…. 2 IL PROBLEMA E LE IPOTESI: Studio del problema emergenza acqua con particolare riferimento al proprio.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
I L C ONSIGLIO E UROPEO. S TORIA DEL C ONSIGLIO EUROPEO Il Consiglio europeo fu creato nel 1974 come sede informale di discussioni tra i leader dellUE.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Come si sviluppa un team
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Come scrivere una relazione
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
COME FUNZIONA L’UE.
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Consiglio della parità per Egalité Handicap - Centro DOK 10 dicembre 2009 Égalité Handicap

Obiettivi il Consiglio della parità definisce gli obiettivi strategici e le priorità di Egalité Handicap - Centro DOK persone con andicap e familiari fanno confluire nel lavoro del Centro esperienze di prima mano sulle discriminazioni

Obiettivi Egalité Handicap elabora documenti di base e attività politica, difende gli effettivi bisogni delle persone con andicap e dei loro familiari le misure presentate dal Centro sono elaborate in accordo con le persone con andicap

Compiti: conduzione strategica Obiettivi: -il Consiglio della parità formula l'orientamento strategico del Centro -la pianificazione viene sottoposta alla DOK per ratifica -il Consiglio della parità valuta il raggiungimento degli obiettivi fissati

Compiti: conduzione strategica Consulenza: -evidenzia i concreti svantaggi in tutti gli ambiti sociali, mostra l'esigenza di affrontare determinate tematiche e formula proposte di soluzione -prende posizione su richieste e documenti di base del Centro -partecipa a manifestazioni pubbliche

Compiti: conduzione strategica -consiglia il Centro nel caso di consultazioni e prese di posizione pubbliche su questioni relative alla parità -osserva l'evoluzione della parità in Svizzera e nel limite del possibile all'estero e suggerisce eventuali misure necessarie

Compiti: comunicazione -prese di posizione sull'attualità politica, su richiesta dei media e partecipazione a manifestazioni ecc. -il Consiglio della parità sviluppa temi di sua iniziativa e fa il possibile per portarli a conoscenza nell'opinione pubblica

Composizione il Consiglio della parità è attualmente composto da 9 persone tutti i membri hanno un andicap oppure sono familiari

Nomina la nomina dei membri del Consiglio della parità avviene da parte di AGILE