Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PARADIGMI EDUCATIVI.
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Gestione delle classe con alunni stranieri
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Motivazione allo studio e successo scolastico
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
DALLA DIDATTICA ALLA SOCIO-DIDATTICA
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Apprendimento e Tic.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Glottodidattica.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
La scuola di Leo. COMUNITA' APPRENDIMENTO La scuola di Leo I Pari “Noi” La scuola inclusiva.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Come impostare il curricolo
Logica costruttivista e collaborativa
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Il cooperative learning
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
LA DIDATTICA LABORATORIALE
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Condivisione Bisogni Scuole Scuole DA BES METODOLOGIE Apprendimento cooperativo .POTENZIAMENTO COGNITIVO TECNOLOGIA COSTRUTTIVISTA DA BES Bisogni BENESSERE -EDUCAZIONE-SOCIALIZZAZIONE Teoria: Apprendimento cooperativo: Si va alla seconda diapositiva teoria app. cooperativo Panlexia: Si va alla terza diapositiva con impianto teorico Metodo L2 : Preparazione: Ugo Longo Scuole Scuole 1

I Bisogni Bambini con problemi di letto-scrittura Bambini con comportamenti aggressivi Bambini con difficoltà d’integrazione Bambini letto-scrittura: link a 4 d Comportamenti aggressivi: link a 31 Difficoltà d’integrazione: link a 32 2

Punti condivisi dalle singole scuole Approccio teorico Metodologia Punti forti/deboli Trasferibilità Max 10 slide a cura delle singole scuole 3

Apprendimento cooperativo L’apprendimento cooperativo è una metodologia che utilizzando piccoli gruppi (3-4 persone) attiva la cooperazione e si propone di massimizzare sia il processo di apprendimento, sia lo sviluppo delle abilità sociali. È una modalità di gestione democratica della classe centrata su gruppi di lavoro eterogenei e costruttivi, sull’effettiva interdipendenza positiva dei ruoli, sull’ uguaglianza delle possibilità di successo per tutti, indipendentemente dalla disabilità.

Apprendimento cooperativo L’apprendimento cooperativo crea un contesto educativo non competitivo, altamente responsabile e collaborativo, produttivo di processi cognitivi di ordine superiore.

Le teorie I riferimenti teorici dei metodi di Cooperative Learning ruotano intorno a tre principali prospettive: 1. Teorie motivazionali 2. Teorie sociali 3. Teorie cognitive

Teorie motivazionali Tali teorie pongono l’accento sul cambiamento indotto dai valori cooperativi sulle motivazioni degli studenti al lavoro accademico, focalizzandosi sul modello delle ricompense e degli obiettivi su cui gli studenti debbono operare.

Teorie sociali e cognitive Le teorie cognitive, sia evolutive che elaborative, si concentrano sugli effetti positivi indotti dal lavorare insieme. L’assunto fondamentale delle teorie evolutive afferma che “l’interazione fra gli allievi su obiettivi cognitivi aumenta la loro padronanza dei concetti critici” (Vigotskij, 1978;Murray, 1982; Damon, 1984)

Teorie sociali e cognitive Il gruppo cooperativo eterogeneo, sia per i livelli cognitivi che sociali dei membri (handicap incluso), assume una rilevanza fondamentale per la mediazione dell’adulto e la collaborazione con compagni più capaci, attraverso attività di problem solving.

Laboratorio linguistico mezzo elettivo della comunicazione umana permette il contatto continuo con l’ambiente linguaggio favorisce gli apprendimenti sia del singolo sia della specie Permette di socializzare ed integrarsi in un gruppo

Finalità del laboratorio linguistico Favorire e potenziare la capacità di comunicazione e l’aspetto cognitivo attraverso situazioni educative fondate sul piacere e sul benessere che individuino e diano significato a prassie, capacità e competenze, trasformandole in apprendimenti fruibili e trasferibili.

Obiettivi generali Sviluppare la capacità di usufruire di diversi tipi di linguaggi integrandoli fra loro per migliorare la comunicazione Conoscere ed apprezzare le diverse lingue conosciute dagli alunni del gruppo classe

Obiettivi trasversali Favorire la disponibilità e l’accettazione verso la diversità Creare momenti socializzanti per lo sviluppo e la comunicazione socio- affettiva

Sviluppare capacità creative Sviluppare e potenziare atteggiamenti collaborativi in funzione di un prodotto finale (disegno,storia,filastrocca…..al quale tutti concorrono) Sviluppare l’autostima Rispettare regole e comportamenti stabiliti dal gruppo che lavora insieme

LABORATORIO MULTIMEDIALE IL COMPUTER PER……. ESPLORARE IMPARARE GIOCARE CREARE DISEGNARE SCRIVERE

IL COMPUTER…STRUMENTO……. DI PRODUTTIVITA’ DI CREATIVITA’ DI COMUNICAZIONE FACILITATORE MOTIVAZIONALE COOPERATIVO INTERDISCIPLINARE METACOGNITIVO

IL COMPUTER PER…. APPRENDERE SECONDO LE PROPRIE CAPACITA’ PARTECIPARE ATTIVAMENTE COLLABORARE FACILITARE L’ATTENZIONE ORGANIZZARE LA CONOSCENZA SOTTO NUOVE FORME

INTRAPRENDERE PERCORSI DIDATTICI ALTERNATIVI E COMPLEMENTARI ALLO STESSO TEMPO PIU’ FUNZIONALI, PIU’ MOTIVANTI E SOPRATTUTTO PIU’ ATTENTI AI BISOGNI E ALLE ESIGENZE DI TUTTI E DI CIASCUNO

STRUMENTO PER L’INTEGRAZIONE: IL COMPUTER COME.. STRUMENTO PER L’INTEGRAZIONE: PERMETTE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI IN DIFFICOLTA’ NELLE ATTIVITA’ SVOLTE DALL’INTERO GRUPPO CLASSE EVITANDO ISOLAMENTI E RISPETTANDO TEMPI E MODALITA’ D’APPRENDIMENTO

OFFRE : UNO SCENARIO INTEGRATO: IMMAGINI SUONI COLORI ED ALTRO

Finalita’ del laboratorio multimediale ACCRESCERE LA SIGNIFICATIVITÀ DEI CONTENUTI E DELL’ATTIVITA’ D’INSEGNAMENTO IN VIRTÙ DI UNA PROPOSTA INTERESSANTE PER GLI ALUNNI

Favorire processi di tipo conoscitivo, di sviluppo e potenziamento di capacità logiche operative Fornire agli alunni un'opportunità per manifestare capacità insospettate. Favorire forme di interazione e cooperazione attraverso il lavoro tra alunni con competenze diverse. Favorire la multiculturalità, mettendo in connessione diverse rappresentazioni della realtà.

ANALISI DELLA DOMANDA SVILUPPO DELLA COMMITTENZA Parte dell’intervento è dedicato alla promozione delle competenze della committenza in modo da costruire un contesto di intervento funzionale agli scopi del committente stesso (docenti) Lavoro con i docenti per analizzare e sviluppare il loro modo di affrontare la situazione (sviluppo delle competenze degli attori). Sviluppo delle competenze degli attori (docenti) possibile solo se si accetta una revisione del proprio modo di pensare, al fine di incrementare la propria competenza professionale. Carli1997, Carli e Paniccia1999,Carli e Salvatore2001.

COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO Modello teorico pratico di intervento scolastico che non si riferisce solo agli aspetti cognitivi dell’apprendere, ma cerca di evidenziare e consolidare le connessioni con gli aspetti sociali, relazionali, culturali. Si occupa contemporaneamente dell’individuo, del gruppo, del contesto. Il modello si fonda sui principi collaborativi della conoscenza Visione dell’alunno collaborativo, non competitivo, non individualista. Brown e Campione1990; Ligorio1994;

METAFORE DELLA COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO Luogo in cui si costruisce nuova conoscenza e si modellano nuove forme di pensiero. La bottega dell’artigiano, dove grazie all’apprendistato i novizi si appropriano di pratiche di lavoro. Il docente offre supporto ed occasioni di imitazioni La comunità scientifica Dove si produce e si verifica nuova conoscenza e nuova cultura Il docente coordina, organizza…

PRINCIPI METACOGNIZIONE ZONE MULTIPLE DI SVILUPPO PROSSIMALE BASE DIALOGICA LEGITTIMAZIONE DELLE DIFFERENZE SVILUPPO DI PRATICHE COMUNI CONTESTUALIZZAZIONE VALUTAZIONE DINAMICA

COOPERATIVE LEARNING Attività per la costruzione di un buon clima di classe che promuova la conoscenza , il rispetto, il riconoscimento dell’importanza e del valore di ciascuno. Dedicare tempo ed energia per creare un clima positivo di classe e di gruppo non toglie nulla all’apprendimento, al contrario rinforza le condizioni nelle quali esso si sviluppa Abraham et al 1995.

BISOGNI Diminuzione del disagio della classe e riduzione dei comportamenti inadeguati.

BISOGNI Risoluzione di problemi di comunicazione,di autostima, di relazione relativi all’integrazione di bambini extracomunitari e diversamente abili con il gruppo classe.