Sistema acrofonico (Atene, V – I sec. a.C.) MIHXΔПП Δ П H П X П M Nella Grecia antica si trovano vari sistemi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA CARELLA 8° CIRCOLO PIACENZA ANNO SC. 2008/09
Advertisements

I numeri interi relativi
Esame di matematica!!!.
L’Atomo e le Molecole.
OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
Strumenti di calcolo aritmetico
Le parti del discorso logico e informatico
Attività per esplorare ‘Le potenze’
Matematica scienze storia geografia ”
I primi strumenti per contare: sassi, bastoncini, dita...
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN VITO SULLO IONIO “PROGETTO”
IL GIOCO DELLA LOGICA.
Il triangolo di Tartaglia
I numeri interi relativi
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
LA STORIA DEI NUMERI.
L'Evangelista San Marco racconta.
Scuola Primaria S. Angelo
La divisione di Ruffini
La scala musicale 1.
Scuola Secondaria Leonardo da Vinci
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
L’abaco cinese He Meng Die 5^ G cin.
Uso dell’articolo: AGGETTIVO POSSESSIVO ORE PROFESSIONE
Ecco a voi come imparare in modo facile e divertente
LA BIBBIA.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
LA BIBBIA.
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
Ecco come è OGGI….
Il linguaggio musicale
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
LE PROPORZIONI.
20 Novembre 2013 «La FESTA dei DIRITTI: parole, musica e colori»
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla Eccone uno.
Un giorno, il bidello della Scuola, assunto per raccomandazione, riceve l’invito a presentarsi alla prova scritta di matematica indispensabile per l’avanzamento.
E0 Scriviamo i numeri come gli antichi Egizi Ciao. Io sono Amhose.
Caro Max… Ti ho voluto ringraziare da parte di tutti i tuoi fans di tutte le emozioni che ci fai provare, il nuovo cd è a dir poco emozionante e ricco.
IL SISTEMA DI NUMEREAZIONE DECIMALE
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
Strumenti Matematici per la Fisica
MATERIALE DIDATTICO STRUTTURATO
Moltiplicazioni a più cifre
Bastoncini per le divisioni
Indagini di classe Computer
Gli antichi Sumeri contavano servendosi di sassolini di argilla di varie forme. Eccone uno.
La Matematica a tavola: concetto di misura
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
Il flauto dolce Le basi.
DEVI CLICCARE SE CON LA MATEMATTA VUOI COMINCIARE A GIOCARE E AD
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI INTERNA ED ESTERNA SABATO 10 OTTOBRE 2015 SABATO 10 OTTOBRE ° TRIMESTRE 2015.
27 TEMPO ORDINARIO Anno B Con l’“Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita.
Dopo aver fatto in largo e in tondo per 10 volte il giro del mondo, Cifre.
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Elementi di calcolo combinatorio e di probabilità. Prof. Ugo Morra Liceo scientifico V. Vecchi di Trani Lezione di potenziamento delle abilità in matematica.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
Prof. Saracino Cosimo Scuole Maestre Pie Scuola secondaria di I grado Sez. B.
Due ragazzi, Alberto e Francesco, dovendo misurare quanta corda serve per segnare nel cortile della scuola il posto delle colonne per lo spettacolo della.
L’ABACO materiale didattico strutturato
PROGETTO MENTE…EXCEL Classe 2^B Ins. Claudia Benevello VERSO LA MOLTIPLICAZIONE.
IL NUMERO …qualche idea…..
PROVA A RAPPRESENTARE QUESTO NUMERO
Transcript della presentazione:

Sistema acrofonico (Atene, V – I sec. a.C.) MIHXΔПП Δ П H П X П M Nella Grecia antica si trovano vari sistemi

PER SCRIVERE UNO USIAMO IL SEGNO I

LO RIPETIAMO TANTE VOLTE PER CONTARE... I

UNO I

DUE II

TRE III

ANCHE I ROMANI FANNO COSI' III

PER NOI IL QUATTRO E' SEMPRE IIII

ABBIAMO ALTRI SIMBOLI MHX IΔ

unodiecicento millediecimila CON QUESTI VALORI MHX IΔ

IN GRECO CORRISPONDONO ALLE INIZIALI... unodiecicento millediecimila DECAHEKATONCHILIOI MYRIOI decametro chilometro miriagrammo miriade ecatombe ettogrammo MHX ΔI

unodiecicento millediecimila CONOSCETE I NUMERI ROMANI? MHX IΔ CM IX

PER FORMARE I DIVERSI VALORI, RIPETIAMO I SIMBOLI I II III ΔΔ ΔΔII MHX ΔI

PER FORMARE I DIVERSI VALORI, RIPETIAMO I SIMBOLI significa I II III ΔΔ MHX ΔI ΔΔII

SAI RICONOSCERE QUESTI NUMERI? III ΔII ΔΔΔ HH

ECCO III ΔII ΔΔΔ HH

IN NUMERI ROMANI IIII ΔII ΔΔΔ HH III XII XXX CC

MIHXΔ LA SCHEDA

MIHXΔ

Si utilizzava anche l'abaco UNA TAVOLA CON DELLE RIGHE SU CUI POSIZIONARE DEI GETTONI

Si utilizzava anche l'abaco QUESTA E' LA TAVOLA DI SALAMINA (V-IV sec. a.C.)

Si utilizzava anche l'abaco ANCHE I ROMANI USAVANO L'ABACO

Si utilizzava anche l'abaco QUESTA LA PARTE CHE CI INTERESSA

OGNI COLONNA CORRISPONDE A UN SIMBOLO MHX ΔI

PER LE UNITA' USIAMO QUELLA PIU' A DESTRA I

PER RAPPRESENTARE QUESTO NUMERO SI METTONO TRE GETTONI NELLA COLONNA III

COSI' III

COSI'

SE ABBIAMO IL SIMBOLO USIAMO LA COLONNA ACCANTO ΔΔ Δ I Δ

TANTI QUANTI Δ I Δ ΔΔ Δ

TANTI QUANTI Δ I Δ ΔΔ Δ

COSI' I Δ ΔΔ

COSI' ΔΔ

PROVIAMO CON QUESTO ΔII

SERVONO TRE GETTONI: UNO PER DUE PER ΔII Δ II I Δ

ΔII ECCO I Δ

ΔII CONTATE I GETTONI IN OGNI COLONNA ED ECCO COME SCRIVETE VOI 1 2

ΔΔΔIII PROVIAMO...

ΔΔΔIII SERVONO SEI GETTONI METTIAMOLI SULLA TAVOLA I Δ

ΔΔΔIII ECCO I Δ

ΔΔΔIII CONTATE I GETTONI IN OGNI COLONNA ED ECCO COME SCRIVETE VOI 3

PROVIAMO QUESTO. ORA ABBIAMO ANCHE CHE STA SU UN'ALTRA COLONNA HΔII H H

SERVONO QUATTRO GETTONI HΔII H I Δ

ECCO HΔII H I Δ

CONTATE I GETTONI IN OGNI COLONNA ED ECCO COME SCRIVETE VOI 1 1 2

HHΔIIII PROVIAMO...

ECCO HHΔIIII

CONTATE I GETTONI IN OGNI COLONNA ED ECCO COME SCRIVETE VOI HHΔIIII 2 1 4

HHHΔΔΔI PROVIAMO...

HHHΔΔΔI ECCO

HHHΔΔΔI ECCO 3 3 1

E SE AVESSI...? 7 9

UN PO' LUNGO, NO? 7 9 ΔΔΔΔΔΔΔIIIIIIIII

CI SONO ANCHE ALTRI SIMBOLI, PER VALORI INTERMEDI. IL PRIMO È... П PENTA cinque MHX Δ П I

SAI RICONOSCERE QUESTI NUMERI? П Δ П I

ECCO 6 15 П Δ П I

PER CINQUE DECINE ABBIAMO.... П П Δ Δ MHX Δ ПП Δ I

MIHXΔПП Δ П H П X П M E COSI' POSSIAMO COMPORRE GLI ALTRI

FORSE VI RICORDA IL SISTEMA ROMANO M D C L X V I MIHXΔПП Δ П H П X П M

LI TROVATE? MIHXΔПП Δ П H П X П M

CON L'ABACO!

SE METTIAMO UN GETTONE IN ALTO VALE CINQUE. П

П П

П П ECCO PERCHE' E' DIVISO A META'

ORA PROVIAMO П II

ORA PROVIAMO П II П I

ORA PROVIAMO П II П I

ECCO П II

CHE NUMERO E' QUESTO?

П I

П I CINQUE PIU' QUATTRO CIOE' … NOVE П IIII

FINE Acrofonico e abaco