SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visione d'insieme.
Advertisements

Psicofarmacologia - 4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Farmacologia della malattia di Parkinson
Neurotrasmettitori.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Antagonisti a1 non selettivi
Scompenso cardiaco Determinanti della gettata cardiaca
Cause delle malattie mentali IGNOTE
Neuropsicologia delle emozioni
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
“L’oncologia e la psicologia di genere”
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
MECCANISMI MODULATORI NELLE VIE NOCICETTIVE.
INIBITORI DELLE MONOAMINOOSSIDASI (I) EPATOTOSSICITA’ CRISI IPERTENSIVE EMORRAGIE R.I.P.
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
A. U. S. L. n° 1 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE di AGRIGENTO
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
I sottotipi del disturbo bipolare
CLINICAL SIGNIFICANCE OF PHARMACOKINETIC INTERACTIONS IN PSYCHIATRY
Funzioni cerebrali e neurotrasmettitori
Farmaco / tossicologia cellulare e molecolare 1 1) RECETTORI DI MEMBRANA Complessi macromolecolari che trasducono allinterno delle cellule informazioni.
I DISTURBI COMPORTAMENTALI E PSICOLOGICI DELLE DEMENZE: TRATTAMENTO
PER L’ANALGESIA INTRATECALE
Terapia farmacologica antipsicotica II. Le linee guida aggiornate
Definizione di invecchiamento
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile e dell’ Adolescenza
I FARMACI DEL SISTEMA DOPAMINERGICO
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ NEL LUNGO PERIODO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
sost. grigia periacqueduttale n. ventricolare magno locus ceruleus
dispnea astenia edemi inotropi β-bloccanti ACE-inibitori sartani
Attività elettrica atriale
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
CLASSI DI PSICOFARMACI
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Trasmissione catecolaminergica
Morbo di Parkinson.
Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60.
Trattamenti farmacologici
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
La schizofrenia “Se parli con Dio, stai pregando. Se Dio parla con te, sei schizofrenico.” Thomas Szasz.
FARMACI ANTIPSICOTICI:
Gli interventi farmacologici: indicazioni, esiti attesi, monitoraggio effetti collaterali Mencacci.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
Farmaci antipsicotici
Aspetti condivisi delle dipendenze - 1
Farmaci antipsicotici
Stabilizzatori del tono dell’umore
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Farmaci antidepressivi
Farmaci antipsicotici
Farmaci antiepilettici
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
Terapia farmacologica del delirium nel paziente a fine vita:
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
I RECETTORI METABOTROPI
LA SCHIZOFRENIA Dementia praecox
IL TRATTAMENTO DELLA ANORESSIA NERVOSA CON FARMACI ANTIDEPRESSIVI E ANTIPSOTICI EFFETTI TARGET, LIMITI E LORO MOTIVAZIONI Prof. Francesca Brambilla, Centro.
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Transcript della presentazione:

SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione Eziologia: sconosciuta, componente ereditaria Sintomi positivi: Idee fisse Allucinazioni Mania di persecuzione Sintomi negativi: Ipoemotività Isolamento sociale Sintomi cognitivi: Disturbi del giudizio Demenza

Teoria serotoninergica TEORIE PATOGENETICHE DELLA SCHIZOFRENIA Teoria dopaminergica i dopaminergici diretti o indiretti simulano i sintomi positivi gli antidopaminergici (anti-D2) controllano i sintomi positivi studi istochimici, di binding recettoriale (post mortem) e di imaging (in vivo) un’aumentata attività dopaminergica cerebrale Teoria serotoninergica l’LSD, agonista 5HT2A, dà allucinazioni gli antagonisti 5HT2A sono efficaci nella schizofrenia Teoria glutammatergica gli antagonisti del recettore NMDA (ketamina, fenciclidina) simulano sia i sintomi positivi che i negativi.

SISTEMI DOPAMINERGICI DEL SNC nigro-striatale ipotalamo-ipofisario meso-limbico meso-corticale area ventrale-tegmentale n. accumbens ippocampo amigdala VTA striato substantia nigra

neuroni nigrostriatali % di cellule attive neuroni mesolimbici settimane di trattamento con aloperidolo

Tipo Sottotipo Meccanismo Antagonisti NMDA Ca++ (cinetica lenta) ketamina, fenciclidina Ionotropo AMPA Na, Ca++ (cinetica rapida) - (canale ionico) KA Ca++ (cinetica rapida) - Metabotropo mGlu1-8 IP3, DAG, AMPc - (accopp. a proteine G) Recettori del glutamato NMDA = acido N-metil-D-aspartico AMPA = acido alfa-amino-3OH-5metil-isossazol-4-propionico KA = acido kainico

↓ attività recettori Glutamato ↑ (+) CORTECCIA PRE-FRONTALE GLU GLU AMPA-KA GLU GLU GLU (-) (+) mGlu2/3 5HT2A ↓ attività recettori NMDA Sintomi negativi e cognitivi Dopamina ↑ Sintomi positivi (-) D2 (+) (+) (+) DA NMDA GABA mGlu5 NMDA (+) D1 GABA (-) GABA ↓ (-) SISTEMA MESO-LIMBICO

fenotiazine tioxanteni butirrofenoni NEUROLETTICI TIPICI catena alifatica: cloropromazina catena piperidinica: tioridazina butirrofenoni catena piperazinica: perfenazina aloperidolo

ANTIPSICOTICI TIPICI: EFFETTI FARMACOLOGICI Effetti comportamentali (blocco recettore D2)  attività spontanea, catalessia animale  riflessi condizionati  attività sociali apatia uomo ipoemotività  aggressività 2) Effetti antimuscarinici 3) Effetti α1-bloccanti 4) Effetti anti istaminici (H1) 5) Effetti antiserotoniregici (5HT2) 6) Effetti chinidino-simili (blocco canali del Na+ e del K+) 7) Effetti convulsivanti 8) Ipotermia

ANTIPSICOTICI TIPICI: indicazioni cliniche Schizofrenia e altre forme maniacali Vomito (non da cinetosi) Prurito incessante (ittero colostatico) Singhiozzo patologico Neurolepto-analgesia (butirrofenoni + oppiacei)

pazienti migliorati 60% 94%

ANTIPSICOTICI TIPICI: EFFETTI INDESIDERATI sedazione, effetti antimuscarinici Neurologici acuti: distonia acuta, parkinsonismo, acatisia e. extrapiramidali cronici: discinesia tardiva Neuro-muscolari sindrome maligna da neurolettici Cardiovascolari ipotensione ortostatica, aritmie cardiache Endocrini iperprolattinemia, ginecomastia/galattorrea, amenorrea disturbi della sfera sessuale (inibiz. ejaculazione, perdita libido)

NEUROLETTICI ATIPICI

FARMACO D2 >> HT2 HT2 >> D2 Effetti extrapiram. Sedazione Ipotensione posturale tipici Cloropromazina  ++ +++ Perfenazina + Flufenazina ++++ Tioridazina Aloperidolo atipici Clozapina * Olanzapina Quetiapina Risperidone Aripiprazolo ** *antagonista D4 ** agonista parziale D2

Correlazione tra concentrazione plasmatica di olanzapina 80% 60% effetti extrapiramidali effetti antipsicotici Correlazione tra concentrazione plasmatica di olanzapina e occupazione dei neuroni dello striato

Vie metaboliche (CYPs) Proprietà farmacocinetiche FARMACO Vie metaboliche (CYPs) Cloropromazina * 2D6 Aloperidolo * 2D6, 3A4 Clozapina * 1A2, 2C19, 3A4, 2C9 Olanzapina 1A2 Quetiapina * 3A4 Risperidone * Ziprasidone Aripiprazolo * Paliperidone eliminaz. renale (59%) * Formazione di metaboliti attivi

risperidone 9OH-risperidone

VANTAGGI DEGLI ANTIPSICOTICI ATIPICI: migliorano sia i sintomi positivi che quelli negativi efficaci in alcuni pazienti “refrattari” (~ 30%) minori effetti extrapiramidali EFFETTI INDESIDERATI: granulocitopenia da clozapina (~ 1%) aumento di peso, iperglicemia, iperlipemia aritmie cardiache

Confronto di efficacia e tollerabilità tra aloperidolo e antipsicotici atipici gravità dei sintomi sospensione per reazioni avverse Br Med J 2000; 321: 1371-766

Ruolo della dose sul rischio di effetti indesiderati extrapiramidali atipici tipici a bassa potenza tipici ad alta potenza meno parkinsonismo più

Rischio di morte improvvisa degli antipsicotici N Engl J Med 2009; 360: 225-35

Rischio di morte improvvisa degli antipsicotici N Engl J Med 2009; 360: 225-35

PROSPETTIVE FUTURE: nuovi farmaci Agonisti diretti della glicina Inibitori del reuptake di glicina RECETTORE NMDA del glutamato

CORTECCIA PRE-FRONTALE Agonisti mGluR2/3 Agonisti mGluR5 TALAMO NUCLEO ACCUMBENS Trends Pharmacol Sci 2009; 30: 25-31 Glu (+) Agonisti mGluR2/3 Agonisti mGluR5 PROSPETTIVE FUTURE: nuovi farmaci