Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT
Advertisements

Intelligenza artificiale
Classe III A A.s – 2010 Programma di Informatica
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Introduzione allo studio dell’informatica
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
CP Le tipologie dei sistemi informatici
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origini e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Sistemi informativi e documentazione giuridica italiana Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno Accademico.
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Anno accademico 2010/2011.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Operatore giudiziario.
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Ignazio.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
LE NUOVE PROSPETTIVE DELLINFORMATICA NEI PALAZZI DI GIUSTIZIA di Raffaela Finocchiaro.
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Corso di Informatica Giuridica
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Principi di diritto privato e introduzione al diritto dell’ICT
Star bene mangiando, un progetto bioetico
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Istituto per la Documentazione Giuridica del CNR GIANCARLO TADDEI ELMI.
La ricerca negli archivi legislativi del Centro elettronico di Documentazione della Corte Suprema di Cassazione utilizzando linterfaccia Easy Find Corso.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Le fonti del diritto.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Biblioteche in rete 2 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20 ) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 7 INFORMATICA GIURIDICA FORENSE.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
A. Tarantini, B. Donzelli 1 ITC & SCUOLA sviluppi ed interazioni Un viaggio lungo quarantanni Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
1 1. lezione Principi di diritto privato e introduzione al diritto dellICT.
Approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, dellantropologia, del diritto e dell economia Introduce linformatica.
La valutazione delle competenze
Associazione Codici Sicilia
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 2 Informatica e diritto 1 Le caratterizzazioni.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica ( IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 1 Le nuove tecnologie Riusciranno.
Strategie e tecniche per la ricerca di documentazione giuridica
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione 8 Informatica giuridica forense.
11/10/2004Introduzione all'Informatica1 Che cose lInformatica Computer ScienceLInformatica (Computer Science) non è soltanto La scienza e la tecnologia.
Alla fine degli anni quaranta nasceva il mito del cervello elettronico, e tutte le attività connesse allutilizzo del computer venivano indicate tramite.
Capitolo 1 Introduzione
Corso di diritto amministrativo Anno accademico 2009/10 Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Informazione e Informatica - presentazione dei concetti di base -
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Sara Landini Professore di diritto privato Università degli studi di Firenze.
Transcript della presentazione:

Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica Lezione 5 Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’Informatica Giuridica

Introduzione Per una precisa individuazione dell’I. G., così come oggi definita e limitata, è necessario: procedere dall’analisi, fatta dagli studiosi, sulle origini e sugli sviluppi negli anni di questa scienza, oggi riconosciuta, anche a livello universitario, come autonoma materia di insegnamento e di studio procedere poi all’analisi in relazione agli sviluppi tecnologici e funzionali

Periodi dal 1946-1949: Cibernetica dal 1949-1960: Giurimetria dal 1960-1970: Jurimetrics dal 1970-1980: Giuscibernetica dal 1980-1985: Giuritecnica dal 1985: Informatica documentaria - Banche dati - Informatica giuridica

1948-Norbert Wiener - Matematico Cibernetica 1948-Norbert Wiener - Matematico E’ il primo scienziato che si occupa concretamente dei rapporti tra cibernetica e diritto accennando ad una possibile applicazione alla tecnica dei “servo meccanismi” di funzionamento del diritto. Le applicazioni, fino ad allora, non avevano mai investito aree umanistiche

Giurimetria LEE LOEVINGER - 1949 Responsabile della divisione antitrust introdusse gli elaboratori elettronici nelle applicazioni riguardanti la normativa antimonopolistica. Non definisce la giurimetria ma si limita ad individuarla: utilizzazione dell’informatica in modo rilevante nel campo del diritto

Jurimetrics Hans Baade 1960 - Jurimetrics - Volume collettivo La giurimetria assume una grande importanza per gli approfondimenti fatti su un volume, curato da diversi autori, Jurimetrics.

…… jurimetrics Baade riprendendo gli studi di Loevinger propone tre tipi di ricerca che potevano far capo alla giurimetria: 1.applicare modelli logici a norme giuridiche secondo criteri generali; 2.applicare l’elaboratore all’attività giuridica; 3.prevedere future sentenze del giudice.

……. jurimetrics Dalla tripartizione nascono tre filoni di ricerca: Documentario archiviazione e reperimento automatico delle informazioni giuridiche Giudiziario – Statistico - previsionale formalizzazione del diritto e della scienza giuridica mediante la logica simbolica Decisionale previsione delle decisioni giuridiche sulla base di analisi comportamentali

……. jurimetrics Gli studi si concentrano sul filone “decisionale” ed in relazione ai due principali diversi sistemi giuridici esistenti nel mondo Common law Civil law scaturirono differenti sviluppi.

……Jurimetrics Common law Civil law I sistemi giuridici esistenti nel mondo Common law Civil law

Giuscibernetica Periodo 1968 - Losano usa il termine “giuscibernetica” e pone l’accento: sulle conseguenze di carattere sociale che determina l’uso dell’elaboratore, sull’applicazione al diritto della c.d. “logica” tipica dei linguaggi di programmazione sul possibile uso dell’elaboratore nel mondo del diritto (Giuscibernetica, Losano, in appendice del Nuovissimo Digesto, Utet, Torino 1982)

Giuritecnica Periodo 1980-1985: Frosini Per Frosini l’informatica giuridica nella sua applicazione generalizzata presenta qualche inconveniente per cui propone un nuove termine, quello di “giuritecnica” Frosini intende, in forma contratta, la “tecnologia giuridica”:

Giuritecnica Frosini (Filosofo del diritto) - Relazione (1974) (in Informatica e Diritto Rivista CNR 2002) Giuritecnica (tecnologia giuridica) La produzione in atto della tecnologia operativa nel campo del diritto risultante dall’applicazione di procedimenti e di strumenti tecnologici. Tecnica e tecnologia

Informatica giuridica La Direttiva Cee n.5/80 parla di Informatica giuridica

Informatica giuridica 1985-1990 Informatica documentaria Banche dati Corte di cassazione Massimario (istituto legislativo) Massime (creazione banca dati CED) Information retrival Ricerca full text

Informatica documentaria La rivoluzione nel settore della ricerca di documentazione giuridica