Corso di Diritto Privato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Elementi del rapporto obbligatorio
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Differenze con i diritti reali
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Corso di Diritto commerciale avanzato
Corso di Diritto commerciale avanzato
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Istituzioni di diritto commerciale
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Schema Normativo Ipertestuale
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Diritto privato e Pubblico Diritto privato aa 2013/2014
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Corso di Diritto Privato
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Corso di Diritto Privato
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO. OBBLIGAZIONE Con il termine obbligazione si intende il rapporto tra due soggetti -Il soggetto passivo  debitore -Il soggetto.
Istituzioni di diritto romano
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto Privato Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Corso di Diritto Privato Parte terza - Situazioni giuridiche Rapporto obbligatorio Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio (lineamenti generali: delegazione, espromissione) Prof. Daniela Valentino

Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio Lineamenti generali Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio riguardano i mutamenti della titolarità delle situazioni fra le quali si instaura il rapporto medesimo. Si distingue fra: Modificazioni soggettive dal lato debitorio: - delegazione - espromissione - accollo Modificazioni soggettive dal lato creditorio: - cessione del credito - surrogazione per pagamento 262 2

DELEGAZIONE Nozione: il debitore (delegante) ordina ad un terzo (delegato) di assumere o di estinguere il debito nei confronti del creditore (delegatario). Si qualifica rapporto di provvista quello intercorrente tra delegante e delegato; si qualifica rapporto di valuta quella intercorrente tra delegante e delegatario. Si distingue tra: Delegazione di debito: il delegante affida al delegato l’incarico di assumere il debito nei confronti del delegatario. Delegazione di pagamento: il delegante invita il delegato a pagare immediatamente il debito. 263 3

DELEGAZIONE Cumulativa Liberatoria Il delegato assumendo il debito diventa condebitore solidale del delegatario (beneficium ordinis) Il creditore libera il debitore originario ed unico obbligato rimane il delegato EFFETTI: Effetto privativo Sostituzione del nuovo debitore nel rapporto originario. Il delegato può opporre al creditore le stesse eccezioni che il delegante avrebbe potuto opporre al creditore Effetto novativo Costituzione di un nuovo rapporto che prende il posto del precedente che si estingue. Impossibilità di opporre le eccezioni che il debitore liberato avrebbe potuto opporre al creditore.

DELEGAZIONE Tipologia Titolata Pura (riferimento al rapporto sottostante) [Prescinde dal rapporto sottostante (di provvista o di valuta)] ECCEZIONI: Se si fa riferimento al rapporto di provvista il delegato può opporre al delegatario le stesse eccezioni che avrebbe potuto opporre al delegante. Invece, se si fa riferimento al rapporto di valuta il delegato può opporre al delegatario le stesse eccezioni che il delegante avrebbe potuto opporre al delegatario Nella delegazione pura il delegato può opporre al delegatario solo le eccezioni che riguardano il suo rapporto con costui.

ESPROMISSIONE (artt. 1272 e 1275-1276 c. c ESPROMISSIONE (artt. 1272 e 1275-1276 c.c.) (contratto tra creditore e terzo) Nozione: Un terzo (espromittente) estraneo al rapporto obbligatorio assume spontaneamente nei confronti del creditore (espromissario) l’obbligazione del debitore (espromesso). Rapporto di provvista Espromittente (terzo) / espromissario (creditore) Rapporto di valuta Espromissario (creditore) / espromesso (debitore) L’espromissione si distingue dall’adempimento del terzo: l’espromittente promettendo di pagare non estingue l’obbligazione originaria. dalla delegazione: l’espromittente assume l’obbligazione in assenza di un ordine. L’espromissione è astratta rispetto al rapporto di provvista ed è titolata rispetto al rapporto di valuta.

ESPROMISSIONE (contratto tra creditore e terzo) Eccezioni (art. 1272, commi 2 e 3, c.c.): L’espromittente non può opporre al creditore le eccezioni concernenti il suo rapporto con il debitore originario; l’espromittente può opporre quelle che il debitore avrebbe potuto opporre al creditore (rapporto di valuta) tranne quelle personali, di compensazione e quelle derivanti da rapporti successivi all’espromissione. Espromissione cumulativa Il terzo è obbligato unitamente al debitore originario Espromissione liberatoria Con il consenso del creditore il debitore è liberato e rimane obbligato solo il terzo.