Corso di Diritto Privato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Elementi del rapporto obbligatorio
Convegno Assifero - Stresa 27 novembre PROFILI CIVILISTICI DELLATTIVITÀ EROGATIVA DELLE FONDAZIONI Prof. Antonio Fici Università del Molise EURICSE.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Art Responsabilità patrimoniale
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
ALTRI ATTI O FATTI FONTI DI OBBLIGAZIONI
Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
Azione surrogatoria art c.c. Il creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni.
LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
Istituzioni di diritto commerciale
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
La tutela dei dati personali
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Il rapporto giuridico È una relazione tra due o più soggetti ( parti) prevista e regolata dal diritto, da cui nascono situazioni giuridiche attive e passive.
Istituzioni di diritto commerciale
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
del revisore contabile
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Il provvedimento amministrativo è
LE OBBLIGAZIONI.
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
VIZI DEL CONSENSO ERRORE artt VIOLENZA artt DOLO artt
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Spunti in tema di evoluzione del diritto dell’obbligazione.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto Privato Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Corso di Diritto Privato Parte terza - Situazioni giuridiche Rapporto obbligatorio (Oggetto) Obbligazioni naturali Prof. Daniela Valentino 208- 214 1

Oggetto del rapporto obbligatorio La lettera dell'art. 1174 c.c. stabilisce che la prestazione è l'oggetto dell'obbligazione. Tuttavia si contrappongono due orientamenti. 1) Teorie patrimoniali: Oggetto dell’obbligazione non è la prestazione (comportamento del debitore), in quanto incoercibile, bensì il bene dovuto (artt. 2930, 2910 c.c.). (Si muove dalla diffusa sfiducia nei confronti della cooperazione del debitore, concentrano l'attenzione sul patrimonio del debitore; v. art. 2740 c.c.). 2) Teoria personalistica: è la stessa prestazione a costituire il bene idoneo ad attuare l’interesse del creditore. (Ciò nel tentativo di rivalutare il ruolo della prestazione nel rapporto obbligatorio) 208 2

Oggetto del rapporto obbligatorio Altro è l'identificazione del "bene" che, nel concreto rapporto, attua l'interesse del creditore, altro è l'identificazione dello strumento messo a disposizione del creditore per conseguirlo. Il primo aspetto attiene al profilo teleologico, il secondo a quello della struttura del potere. Critica Con riguardo alla struttura del potere, il creditore ha il potere di esigere la prestazione (comportamento) dal debitore. La prestazione, quindi, costituisce l'oggetto del rapporto obbligatorio, rapporto normalmente caratterizzato dall'intermediazione dell'altrui prestazione. 209 3

Complessità delle situazioni creditorie e debitorie la situazione creditoria è qualificata attiva ed è costituita esclusivamente da poteri, pretese, aspettative, ecc. la situazione debitoria è qualificata passiva ed è costituita esclusivamente da doveri, obblighi, oneri, soggezioni. Nella prospettiva tradizionale: 210 4

Complessità delle situazioni creditorie e debitorie Critica alla prospettiva tradizionale: Le situazioni soggettive sono caratterizzate da una notevole complessità, la quale rende inconfigurabile una situazione esclusivamente attiva o passiva. ES. Le clausole generali di correttezza e buona fede (artt. 1175 e 1375 c.c.) quali espressione del principio di solidarietà (art. 2 cost.) determinano nell'ambito del concreto rapporto, la nascita di particolari doveri e obblighi di comportamento tanto sulla posizione debitoria quanto su quella creditoria. Rientrano nei doveri di correttezza e buona fede: obblighi di avviso i quali impongono alle parti il dovere reciproco di informazione tempestiva; doveri di protezione i quali tendono a preservare la sfera giuridica delle parti (intese in senso lato) da fatti lesivi potenzialmente connessi all'esecuzione della prestazione. 211 5

Obbligazioni naturali Definizione Tradizionalmente le obbligazioni naturali si definiscono quali rapporti (obbligatori) fondati esclusivamente su doveri morali e sociali per i quali, di conseguenza, è esclusa la coercibilità, in contrapposizione ai rapporti obbligatori civili. Il titolare della situazione naturale creditoria non può esigere l'esecuzione della prestazione dal titolare della situazione naturale debitoria e, per l'ipotesi di inadempimento, non è assistito da azioni giudiziarie. 212 6

Obbligazioni naturali Disciplina (art. 2034 c.c.) Non è ammessa la ripetizione, attraverso la proposizione dell'azione di indebito, di quanto è stato spontaneamente prestato dal debitore naturale in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace (c.d. soluti retentio). Il sistema giuridico è interessato ad una concreta attuazione dei doveri morali e sociali sì che essi ricevono una valutazione positiva da parte dell'ordinamento (rilevanza giuridica) La considerazione normativa di tali doveri determina la loro idoneità a fungere da valida ragione giustificativa dello spostamento patrimoniale. 213 7

Obbligazioni naturali Presupposti per l'irripetibilità Spontaneità dell'adempimento: il debitore deve avere adempiuto senza costrizione. Risulta ripetibile la prestazione frutto di violenza morale o dolo. Capacità del solvens (debitore naturale): nel debitore che adempie bisogna ravvisare la capacità naturale (art. 428, comma 1, c.c.) piuttosto che quella di agire. La necessità di questo presupposto ai fini dell'irripetibilità sembra trovare una giustificazione nella natura negoziale dell'atto di adempimento di un'obbligazione naturale L'adempimento dell'obbligazione naturale va distinto dagli atti di liberalità: - l'adempimento dell'obbligazione naturale è atto giuridicamente libero, ma moralmente e socialmente dovuto (c.d. animus solvendi); - gli atti di liberalità sono caratterizzati dallo spirito di liberalità (c.d. animus donandi, cfr. art. 769 c.c.), sono espressione di libertà negoziale. 214 8