Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
LA COMPRAVENDITA art c.c.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI.
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Schema Normativo Ipertestuale
Istituzioni di diritto commerciale
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Diritto privato e Pubblico Diritto privato aa 2013/2014
Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
Relatore: Avv. Francesco Cislaghi
ATTI UNILATERALI.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
Corso di Diritto Privato
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
Istituzioni di diritto romano
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza - Situazioni giuridiche Rapporto obbligatorio Adempimento

Adempimento Imputazione debitoredebitimedesima specie facoltà di dichiarare contestualmente nelle ipotesi in cui il debitore ha più debiti della medesima specie verso uno stesso creditore, il primo ha la facoltà di dichiarare, contestualmente alladempimento, quale debito intende soddisfare, eliminando, così, ogni incertezza sulla direzione delleffetto estintivo. criteri legali La mancata dichiarazione del debitore, contestuale allesecuzione della prestazione, rende operativi i criteri legali di imputazione (sui quali, art c.c.). 233

Adempimento Quietanza quietanza L'avvenuta esecuzione della prestazione deve essere attestata dal creditore mediante il rilascio di una c.d. quietanza. atto dovutounilateralerecettizio ricognitivo di un fatto storico prova liberatoria La quietanza è un atto dovuto, unilaterale e recettizio, ricognitivo di un fatto storico, ed assolve la funzione di predisporre, per l'adempiente, una prova liberatoria. diritto alla quietanza Il debitore adempiente vanta, verso il creditore, un vero e proprio diritto alla quietanza (anche se, difficilmente, è configurabile un suo concreto, operativo, strumento di tutela). 234

Adempimento Prestazione in luogo dell'adempimento accordo tra creditore e debitore (prestazione in luogo dell'adempimento, art c.c.). L'esecuzione di una prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, non produce effetto liberatorio, tranne che nelle ipotesi nelle quali vi sia accordo tra creditore e debitore (prestazione in luogo dell'adempimento, art c.c.). natura negoziale comportamento concludente L'accordo ha natura negoziale, e richiede, da un lato, il consenso del creditore, dall'altro, l'iniziativa del debitore la quale si manifesta con un comportamento concludente effettiva esecuzione della diversa prestazione datio in solutum novazione L'effetto estintivo, quindi, non segue al mero impegno a prestare, ma si produce con l'effettiva esecuzione della diversa prestazione (ciò distingue la prestazione in luogo dell'adempimento - datio in solutum - dalla novazione). 235

Adempimento trasferimento della proprietà o di altro diritto funzione solutoria causa solvendi Nelle ipotesi in cui la diversa prestazione consista nel trasferimento della proprietà o di altro diritto (ad. es., diritto di credito), il riferito contratto con funzione solutoria (qualificato dalla causa solvendi), tra creditore e debitore, si perfeziona col consenso delle parti (contratto c.d. consensuale) garanzia evizionevizi della cosa Il debitore, in questa ipotesi, è tenuto a prestare garanzia per l'evizione e per i vizi della cosa (in virtù dell'applicabilità della disciplina sulla vendita, di cui agli artt ss., c.c.). cessione del credito cessio pro solvendo cessio pro soluto Nell'ipotesi di cessione del credito, l'obbligazione si estinguerà con l'effettiva riscossione da parte del creditore (cessio pro solvendo); tuttavia il creditore ed il debitore possono convenire che l'estinzione si verifichi in virtù del mero consenso (cessio pro soluto). Prestazione in luogo dell'adempimento 236

Adempimento Luogo Il luogo nel quale si deve eseguire la prestazione è normalmente determinato nel negozio-fonte del rapporto obbligatorio (crf., art c.c.). usi negoziali In assenza, però, di una espressa previsione ad opera delle parti, si individuerà il luogo dell'adempimento sulla base dei c.dd. usi negoziali. usi normativi natura della prestazionecircostanze obiettive In subordine, hanno rilevanza gli usi normativi (art. 8 disp. prel. c.c.), la natura della prestazione ed altre circostanze obiettive (art c.c.). obbligazioni pecuniarie domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza Per quanto attiene alle obbligazioni pecuniarie, queste devono essere adempiute al domicilio che il creditore ha al tempo della scadenza. 237

Adempimento Tempo termine di adempimento scadenza cronologica già validamente sorto Il termine di adempimento, essenziale alla configurabilità stessa dellobbligo giuridico, indica la scadenza cronologica dellobbligazione, ed è semplice modalità esecutiva di un vincolo obbligatorio già validamente sorto. inizialefinale Questo può essere iniziale o finale. Il termine indica, rispettivamente, il momento dal quale o fino al quale, il debitore deve o può adempiere. termine di efficacia inizialefinale Il termine di adempimento differisce dal termine di efficacia, il quale attiene al negozio giuridico, e indica il momento nel quale (iniziale) o fino al quale (finale) si produce leffetto giuridico. 238

Adempimento Lart c.c richiama, per la individuazione del termine, i criteri indicati per la determinazione del luogo delladempimento. non immediatamente Se non è fissato alcun termine, il creditore può esigere immediatamente la prestazione. presume Il termine (può essere stabilito a favore sia del creditore che del debitore) si presume sempre a favore del debitore (cfr., art c.c,. per lindividuazione delle conseguenze). essenziale nullità Il termine è essenziale qualora costituisca requisito causale del vincolo; la sua mancata fissazione determina la nullità del vincolo stesso., inadempimento Il termine può essere fissato dalle parti quale presupposto per linadempimento, in questo caso il ritardo nellesecuzione della prestazione equivale ad inadempimento. Tempo 239