L’Arte nell’Antico Egitto: La pittura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primo tra tutti gli dèi apparve Ra, sulla cima di una collina.
Advertisements

il faraone veniva considerato suo figlio.
IL RINASCIMENTO.
GLI ANTICHI EGIZI.
Gli Egizi Una società religiosa.
Il mistero di Tutankhamon
LA RELIGIONE NELL’ANTICO EGITTO
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI” ISTITUTO COMPRENSIVO di Trofarello.
La forma.
Situazione storico - geografica
La religione egizia altro culto importante fu quello legato alla famiglia Osiride-Iside-Horus il faraone in vita era identificato con il dio Horus.
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
CHI SI NASCONDE DIETRO AL CAMMELLO ?
VIAGGIAMO NELLA STORIA CON GLI EGIZI
I FARAONi Una presentazione di Marina Pavic.
La civiltà egizia Il Nilo Il faraone La società egizia Le piramidi La religione.
La Religione Egiziana. La religione egiziana era fondata sull’ unione di più culture provenienti dei diversi popoli del Nilo. Essa è una delle religioni.
La carta di ieri e di oggi
Scuola Primaria Santa Lucia Classe IV A presenta
La struttura e le decorazioni
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Iconografia: l’arte della fede
Civiltà fluviali.
LE ATTIVITÀ DEGLI ANTICHI EGIZI
A cura di Elisa Oriti Niosi
Gli Egizi: le superstizioni
La MITOLOGIA degli antichi Egizi.
Dalla pittografia all’alfabeto
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
LE CONOSCENZE DEGLI EGIZI
L’Egitto L’Egitto: mistero e dono del Nilo Il “mistero” svelato
                                 GLI EGIZIANI.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI AVIO
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
L’antico Egitto.
L’affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e.
9.00.
L'invenzione della scrittura
Religione egizia Ricerca di Angius Annacarla Berli Giulia
LA CIVILTÀ EGIZIA di M.L..
LA CIVILTA’ CINESE. LUNGO LA FERTILE PIANURA DEL FIUME GIALLO NEL 3000 a.c SI SVILUPPO’ LA CIVILTA’ CINESE. CON IL PASSARE DEL TEMPO RAGGIUNSERO LA VALLE.
L’uomo, le grandi domande e Dio
GLI EGIZI Gli Egizi vissero lungo le rive del grande fiume Nilo, nell’Africa settentrionale. In questa ampia valle si sviluppò la loro straordinaria.
Divinitá Egizie gli dei dell'Egitto.
Egitto.
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
Lavoro della classe III C
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
Hegel: Lezioni di estetica
GLI EGIZI GLI EGIZI.
GLI EGIZI La Religione.
L’antico Egitto.
Le antiche civiltà fluviali
Autonomia dei nomarchi
Laboratori storico – artistici sulle antiche civiltà del Mediterraneo.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
SFUMATURE DI COLORE. LE ORIGINI DEL COLORE Il colore presso gli Egizi.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
IL MITO DI ISIDE E OSIRIDE
Cartoline dall’antico Egitto
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi nel 2000 a.C. in Mesoamerica, dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura,
5. L’arte dei popoli italici
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Transcript della presentazione:

L’Arte nell’Antico Egitto: La pittura

La campitura Nell’antico Egitto, la tecnica usata per dipingere era la campitura: Campire significa stendere in maniera uniforme il colore dentro una forma delimitata da un contorno. Osiride che presiede all'Occidente, Affresco. XIX dinastia, Tomba di Nefertari, Valle delle Regine, Luxor

Di cosa erano composti i colori? I colori venivano prodotti con una miscela di pigmenti ottenuti dalla macinazione di terre colorate con un’ agglutinante sostanza collosa formata da acqua, lattice di gomma vegetale tratta dall’albero tropicale della gomma Hevea Brasiliensis ed albume d’uovo.

La trasformazione delle materie prime per ottenere i pigmenti per la pittura era una tecnica molto complessa che richiedeva una specifica conoscenza e una abilità pratica raffinatissima. La maggior parte dei pigmenti impiegati dagli artisti Egizi erano di origine naturale: minerale (es. ocre, azzurrite, malachite), vegetale (es. indaco, robbia) o animale (kermes). Tuttavia è nella creazione di pigmenti sintetici, ottenuti tramite elaborati processi chimici, che si rivela l'eccezionale capacità tecnologica degli Egizi.

La tempera Questo tipo di pittura si chiamava tempera (dal latino temperare: mescolare) e veniva fatta su superfici perfettamente asciutte e al riparo di piogge poiché veniva miscelata con acqua. Pittura murale raffigurante una scena di banchetto, da un tempio di Tebe, Nuovo Regno. Da notare le figure umane e gli oggetti disposti tutti su un unico piano, parallelo a chi guarda.

Il colore veniva steso con dei pennelli ricavati dalle fibre di palma o con cannucce sfilacciate all’estremità. L’intonaco sottostante era preparato con un impasto di argilla e paglia triturata, sul quale veniva spalmato uno strato di gesso e bianco d’uovo.

L’importanza del colore Nell'antico Egitto, il colore, chiamato Iwen, era parte integrante di ogni aspetto della vita quotidiana. La parola Iwen veniva usata per significare il concetto di colore, ma poteva anche indicare l'aspetto esteriore, la natura, il carattere, l'essenza di ogni cosa. Quando si diceva che non era possibile vedere il colore degli dei, significava che non si potevano conoscere o comprendere completamente.

Nell'arte, i colori erano indizi sulla natura degli esseri raffigurati Nell'arte, i colori erano indizi sulla natura degli esseri raffigurati. Per esempio, quando Amon veniva ritratto con la pelle blu, era in riferimento al suo aspetto cosmico. La pelle verde di Osiride, invece, era un riferimento al suo potere sulla vegetazione e alla sua resurrezione. Tomba di Amon-er-khephesef, Valle delle Regine, Luxor

Il significato simbolico dei colori L'uso del colore nell'arte era dunque in gran parte simbolico. I colori venivano ricavati in gran parte da composti minerali e quindi molti hanno mantenuto la loro vitalità nel corso dei millenni. Ogni pigmento aveva un proprio significato, spesso ambivalente.

IL VERDE Il verde, wadhj, era il colore della vegetazione e della nuova vita. Nel linguaggio quotidiano fare "cose verdi" indicava un comportamento positivo. Come già accennato, Osiride era raffigurato spesso con la pelle verde ed era anche denominato Grande verde. Osiride, tomba di Nefertiti

Il pigmento verde probabilmente veniva preparato come una pasta ricavata da ossidi di rame e di ferro mescolati con silice e calcio. Poteva anche essere estratto dalla malachite, un minerale naturale contenente rame.

La malachite verde era un simbolo di gioia e la terra dei morti fu descritta come il "campo di malachite". Nel libro dei morti si legge che il defunto diventerà un falco "le cui ali sono di pietra verde".

IL ROSSO Rosso, deshr era il colore della vita e della vittoria. Durante le celebrazioni, gli antichi egizi si dipingevano il corpo con ocra rossa, indossando amuleti in corniola, una pietra rosso scuro. Ma rosso era anche un simbolo di collera e di fuoco. Una persona che agiva "con cuore rosso" era piena di rabbia. "Arrossire" significava "morire". Seth, che aveva occhi e capelli rossi, era stato anche l'assassino del fratello Osiride. La sua colorazione rossa potrebbe quindi assumere il significato di male o di vittoria, a seconda del contesto in cui è interpretato.

Questo colore è stato collegato con le forze pericolose che minacciavano l'ordine cosmico (Maat). Ad esempio il deserto, minaccia per la vita, era chiamato "Terre rosse". Pericolo, distruzione e morte erano le idee connesse con il rosso: gli Scribi usavano l'inchiostro rosso quando volevano scrivere la parola "male".

La tempera rossa veniva creata dagli artigiani egiziani utilizzando ferro ossidato naturalmente e ocra rossa. Raffigurazione del Dio Horus

IL BIANCO Il bianco, hedj e shesep, suggeriva l'onnipotenza e la purezza. Considerato come mancanza di colore, era usato per le cose semplici e sacre. Il colore bianco puro utilizzato in questo tipo di arte egizia era quello naturale del gesso. Vasi canopi provenienti dalla tomba di Nsikhonsou, moglie di Pinedjem II (990-969 a.C.), British Museum

Thot, lo scriba, registra il risultato della pesatura del cuore di Ani Thot, lo scriba, registra il risultato della pesatura del cuore di Ani. Dal papiro di Ani.

IL NERO Il nero, kem, era simbolo di morte e della notte. Osiride, il re dell'aldilà, era anche chiamato "il nero": i colori nero e verde con i quali è raffigurato il dio rappresenterebbero la morte e la rinascita della vegetazione. La regina Ahmose Nefertari, patrona della necropoli, era solitamente raffigurata con la pelle nera. Ahmose Nefertari

Anubi, il dio dell'imbalsamazione, era raffigurato come uno sciacallo o un cane nero.

Così come simboleggiava la morte, il nero era anche un simbolo naturale del mondo sotterraneo e quindi della resurrezione. Probabilmente era anche simbolo di fecondità e persino della vita, questa associazione era dovuta all'abbondanza generata dal limo nero delle annuali inondazioni del Nilo. Il colore del limo divenne emblematico dello stesso Egitto: il paese infatti era chiamato "Kemet" (Terra nera). Pigmenti neri erano ricavati da composti del carbonio come fuliggine, carbone di legna o di terra oppure ossa di animali bruciate.

IL GIALLO Il giallo, khenet, kenit, era creato dagli artigiani egiziani mescolando le ocre gialle derivate dagli idrossidi di ferro con il trisolfuro di arsenico o l’orpimento.

Anche per gli antichi Egizi come in diverse civiltà, il giallo è un colore indice di pregio e associato al divino. Rappresentava l'oro e la carne e le ossa degli dei. Solitamente venivano dipinte in giallo le divinità femminili. Il fatto che il colore giallo fosse così prezioso dipendeva anche da motivazioni economiche, perché uno dei componenti che ne costituivano il pigmento, l'orpimento, era un minerale molto raro, importato in Egitto dai paesi asiatici.

IL BLU Blu, irtiu, sbedj Tra i principali minerali estratti in epoca Egizia vi era l’azzurrite, che fu probabilmente il primo minerale da cui i pittori trassero il blu per la loro tavolozza. Anche l pigmento chiamato blu egiziano, i cui ingredienti base sono rame, calcio e silice, è probabilmente il più antico pigmento sintetico prodotto dall’uomo in quanto risale probabilmente all’epoca Predinastica (3100 a.C.). La sua invenzione fu dettata forse dalla necessità di disporre di un pigmento blu più stabile dell’azzurrite.

Il blu egiziano era il colore simbolo del cielo e delle divinità celesti. Amon fu spesso raffigurato con la pelle blu per simboleggiare il suo ruolo nella creazione del mondo. Per estensione i Faraoni erano talvolta indicati con facce blu, proprio per identificarli con Amon. Nut - dea della volta celeste per gli antichi Egizi

Tomba di Seti, Valle dei Re, particolare della decorazione di un pilastro della prima sala con il faraone raffigurante le costellazioni 1294 - 1279 a. C., XIX Dinastia.

L'azzurro o le varianti di blu chiaro sono invece utilizzate per rappresentare l'acqua. Pitture murali su stucco della tomba di Nebamon nella necropoli di Sheikh Abd El Qurna.

Arte e potere nell’ antico Egitto In 3.000 anni di vita, l’antico Egitto ha prodotto un’arte dalle caratteristiche stilistiche molto omogenee e riconoscibili. In effetti, caso unico nella storia dell’arte, l’arte egizia non ha conosciuto evoluzioni, restando sempre fedele ad alcuni moduli figurativi che vengono fissati agli inizi della sua storia e non vengono più mutati, se non con modifiche assai lievi. Questa concezione dell’arte era una diretta conseguenza di una società che lasciava poco spazio alla libertà dell’individuo, e quindi dell’artista. Lo stato egiziano era impostato su una monarchia fortemente autoritaria, dove il faraone era anche una divinità. L’arte doveva attenersi alle regole della tradizione, necessarie a perpetuare l’immagine di potenza del faraone e del suo impero.

L'arte nell'Antico Egitto fu da sempre legata a intenti celebrativi e di propaganda del potere centrale assoluto, con complesse simbologie legate alla religione e alle tradizioni funerarie. Il termine arte non esisteva nemmeno nella lingua egizia, perché il compito dell'artista non era certamente quello di creare, inventare, quanto piuttosto di concretizzare i simboli della potenza terrena e ultraterrena.

Horus, con la testa di falco, insieme ad Anubis e al Faraone.

I Canoni La produzione figurativa degli antichi egizi, per restare costante in tutta la sua storia, doveva necessariamente affidarsi a dei «canoni». Con la parola canone intendiamo un insieme di norme codificate, che permettono di dare dimensioni e proporzioni ad una forma, sia nella pittura, che nella scultura e nell’ architettonica.

I canoni possono derivare da considerazioni diverse, a seconda dell’intento artistico che si vuole raggiungere. Nel caso dell’arte egizia, l’intento è di dare delle regole precise, costanti ed immutabili al modo di rappresentare la realtà. La figura umana aveva due canoni fondamentali: uno per la pittura e il bassorilievo, uno per la scultura.

Nelle rappresentazioni pittoriche, la figura umana veniva sempre rappresentata con una stilizzazione fissa: alcune parti erano rappresentate frontalmente (il busto e l’occhio) altre di profilo (gli arti e il viso). Era necessario privilegiare la veduta che rendesse leggibile con più chiarezza ogni parte del corpo. Muro dipinto ad affresco dalla tomba di Tutankhamon che mostra la scena della sua sepoltura: Tutankhamon dà il benvenuto ad Osiride.

La figura del faraone, o del personaggio più importante, era sempre più grande delle altre. Scena di caccia, XVIII dinastia, Affresco staccato dalla Tomba di Nebamon, Londra, British Museum.

Per la costruzione dell’immagine ci si serviva di un reticolo, ovvero di una maglia di linee che definivano un campo quadrettato. Tale reticolo ha subìto un’evoluzione, passando da un canone antico, che prevedeva 18 quadretti in altezza, ad un canone tardo, che aumentò i quadretti a 22. Canone antico

Dopo aver disegnato il reticolo sulla zona in cui si doveva rappresentare l’immagine umana, il canone fissava le norme. Nel canone tardo, il piede aveva un’altezza pari ad un quadretto, ed una lunghezza pari a 3,5. Se la figura doveva essere rappresentata ferma, la distanza tra le estremità dei due piedi era pari 4,5 quadretti, se invece era in movimento questa distanza diventava di 10,5 quadretti. Il busto doveva attaccarsi alle gambe in corrispondenza della linea numero 12, mentre il collo si attaccava al busto in corrispondenza della linea numero 19. Canone tardo

Fissate quindi tutte le regole per utilizzare la trama del reticolo, la proporzione della figura risultava automaticamente corretta.