Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
International Theme EMPOWERED WOMEN LEADING BUSINESS.
Advertisements

Università di Milano - Bicocca
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Sociologia dei processi culturali e comunicativi Laurea magistrale EMPOLI.
Stereotipi e pregiudizi
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
1.Gli studi sulle relazioni intergruppi
L'esperienza del basso status: determinanti e conseguenze Lesperienza di basso status: determinanti e conseguenze affettive, percettive e comportamentali.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
L’ INFLUENZA DELLO STEREOTIPO NELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Caratteristiche della fase adolescenziale
Teoria trasformativa: i fondamenti
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
La teoria delle rappresentazioni sociali
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Le relazioni tra i gruppi
I disegni di ricerca.
Relazione 2009 Servizio Sportello Stranieri Comune di Cento.
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
La Cognizione Sociale: il ruolo delle associazioni implicite
Sul concetto di ‘concetto’
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Associazione “Il Progetto Alice”
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Educare all’amore.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
ArciLesbica Zami Leggere le differenze Bibliografia ragionata contro gli stereotipi di genere Giornata informativa 20 giugno 2011.
Programma anno scolastico 2007/2008
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Le relazioni tra i gruppi
LA VIOLENZA DI GENERE Leonardo Nepi LUMSA, 23 marzo 2015.
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Le relazioni tra i gruppi
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Rete unitaria della pubblica amministrazione (pp )
Relazioni intergruppi e il pregiudizio
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Capitolo 8 Interazione nei gruppi
L’ambiente e il sistema cognitivo
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
La questione gender Una sfida antropologica.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag maggio 2012 – 15,00-17,00.
Stereotipi e pregiudizi
Transcript della presentazione:

Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva

Quando l’immaginazione contro-stereotipica riduce il pregiudizio intergruppi Studio 1: Il ruolo del contatto immaginato e della categorizzazione contro-stereotipica su: - pregiudizio intergruppi Ipotesi: maggiore riduzione del pregiudizio intergruppi quando c’è contatto immaginato ed esperienza contro-stereotipica. Ruolo di moderazione della categorizzazione contro-stereotipica

Quando l’immaginazione contro-stereotipica riduce il pregiudizio intergruppi Studio 2: Il ruolo del contatto immaginato e della categorizzazione contro-stereotipica su: - pensiero euristico e creatività Ipotesi: aumento della creatività quando c’è contatto immaginato ed esperienza contro-stereotipica Studio 3: L’identità sociale complessa come antecedente degli effetti socio-cognitivi del contatto immaginato Ipotesi: la percezione dell’identità sociale complessa favorisce gli effetti socio-cognitivi del contatto immaginato

Ipotesi sul pregiudizio intergruppi Contatto immaginato Non Contatto immaginato Esperienza sorprendente Maggiore riduzione del pregiudizio intergruppi Riduzione del pregiudizio intergruppi Esperienza tipica Non c’è riduzione del pregiudizio intergruppi

Ipotesi sul pensiero euristico e creatività Contatto immaginato Non Contatto immaginato Esperienza sorprendente Maggiore creatività Aumento creatività Esperienza tipica Minore creatività

Im-moralità dell’altro: causa di discriminazione sociale? Studio 1: Conseguenze della mancanza di moralità, competenza e socievolezza di un target (manipolate tramite insulti) sulla percezione di umanità del target Ipotesi: rappresentazione meno umana in caso di insulti morali Studio 2: Conseguenze della mancanza di moralità, competenza, socievolezza sulla discriminazione esplicita del target Ipotesi: maggiore discriminazione se il target denota mancanza di moralità. Maggiore percezione di “essenzialismo” associata alla mancanza di moralità vs. competenza o socievolezza

Im-moralità dell’altro: causa di discriminazione sociale? Studio 3: Conseguenze della mancanza di moralità, competenza e socievolezza di membri ingroup/outgroup sulla deumanizzazione Ipotesi: maggiore deumanizzazione in caso di membro outgroup percepito come “immorale” (vs. incompetente o non socievole) Disegno: 2(appartenenza di gruppo) x 3(dimensione)

Oggettivazione di genere Studio 1: Conseguenze della percezione di una parte vs. l’intera figura del corpo sulla produzione di insulti oggettivanti verso uomini e donne Ipotesi: la percezione di una parte del corpo aumenta la produzione di insulti da parte di partecipanti di genere opposto, in misura maggiore nei confronti delle donne Disegno: 2 genere del target (uomo vs. donna) x 2 corpo (completo vs. parziale) x 2 genere del partecipante (uomo vs. donna)