L’Encyclopédie al Liceo Beccaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Io, il computer ed internet
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
Jean-Jacques Rousseau
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
La misura del mondo nel Medio Evo
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
Riepilogo-LA modernita’
IL TRENO Il treno è un mezzo di trasporto pubblico composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare.
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
L’evoluzione dell’enciclopedia: dalla carta alla multimedialità.
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il percorso sul volume per farti.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Test sul Guardare/Vedere
indirizzo ARTI FIGURATIVE
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale 4° lezione 9 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
1 1.
"L'ARCA DEL TEMPO“ presentano Gli studenti/tesse delle classi 2A e 2B
KING ON LINE Il sistema di prenotazione di. Per muoverti allinterno di questa presentazione utilizza il mouse. Per qualsiasi commento, osservazione e.
Illuminismo Dal 1700.
Età Feudale Età Comunale
La legalità in Italia.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
le equazioni diofantee
A cura di Davide Sproviero
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
CONCORSO PARI OPPORTUNITA 2011/2012 Noi alunni della classe III sez. C della scuola secondaria di I grado di Arsiero abbiamo partecipato, questanno, al.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Mario Albertini e il federalismo
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.

Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Movimento Studenti di Azione Cattolica
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
La bellezza nella scienza
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
MARSIGLIA: La mia città
L’attività dell’Istat per la diffusione della cultura statistica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - L’ORIENTALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Nuove tecnologie didattiche: l'uso dei social network per la diffusione.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Questi sono i frontespizi dei volume I e XI dell’Encyclopédie custoditi nel nostro liceo.
Neoclassicismo e rococò
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Condorcet Saggio di un quadro storico
Antica ballata Irlandese
LICEO “DELLA ROVERE “ SAVONA PROGETTO ESABAC LICÉE DUMONT D’URVILLE TOULON 27 Febbraio - 6 Marzo 2010.
scienza, tecnica e dominio
Il pensiero dello scrittore Questa storia è dedicata a tutti coloro che con la loro unica esistenza e il lavoro hanno lasciato un esempio alle future generazioni,
La capacità di curare non è per forza nella medicina o nella chirurgia.
AREZZO DBIO Liceo Delle Scienze Umane S. Anguissola.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Prenditi il tempo per giocare, è il segreto dell'eterna giovinezza
Hegel: Lezioni di estetica
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
NATALE 16 DICEMBRE 2011 SCUOLA IN FESTA. NATALE A SCUOLA La scuola A. Moro si veste a festa e apre le porte per accogliere le famiglie a cui augurare.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

L’Encyclopédie al Liceo Beccaria La Biblioteca Antica del nostro Liceo possiede parte dei volumi dell’Encyclopédie, opera simbolo dell’Illuminismo francese. Vi proponiamo una selezione delle tavole illustrate che troverete più ampiamente commentate nella nostra ricerca pubblicata su questo sito.   Gli studenti della classe 4^F

Art d’ecrire La sezione dedicata alla scrittura, presentata come una vera e propria arte, è indice della volontà illuministica di diffusione della cultura. Seconde livraison, en deux parties. Premiere partie, Planche 12

Seconde livraison, en deux parties. Chirurgie Questa planche richiama l’ideale illuministico del sapere operativo: ricorda che i benefici della chirurgia, rappresentata allegoricamente, sono a vantaggio dell’umanità. Seconde livraison, en deux parties. Seconde partie, Planche 61: Frontispice

Horologerie Lo studio del meccanismo dell’orologio conferma l’interesse degli Enciclopedisti per le arti meccaniche. Troisième livraison, Planche 236

Eruption du Vesuve en 1754 Tre uomini osservano meravigliati l’eruzione del Vesuvio: l’immagine sottolinea il legame tra la natura e l’uomo. Cinquieme livraison, ou sixieme volume, Planche 144-145

Imprimerie en Lettres Stampa e diffusione della cultura: si apre la strada all'uguaglianza sociale Sexième livraison, ou septième volume, Planche 4

Perruquier Barbier Le parrucche: il gusto estetico nell’età della ragione. Lusso e lavoro convivono nella quotidianità del Settecento. Septième livraison, ou huitième volume, Planche 99

Tabletier I passatempi delle classi benestanti: giochi che sviluppano le capacità della ragione. Huitième livraison, ou neuvieme volume, planches 126-127

Tinture des Gobelins L’uomo sfrutta la forza della natura nella produzione:la tecnica è fonte di progresso. (Neuvieme livraison, ou dixieme volume, planche 1-2)