L’Estetica Trascendentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant Königsberg,
I. Kant Il criticismo.
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Immanuel Kant ( ).
Immanuel Kant ( ).
La Critica del Giudizio
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
L’idealismo critico kantiano
La verità e l’intelletto
Il primo concetto dell’intelletto
Empirismo e razionalismo
Kant
LO SCHEMATISMO 1. IL PROBLEMA
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Invariante spazio temporale
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
IL RAPPORTO STORICO TRA “VERITÀ” E “CERTEZZA”
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
Schopenhauer (il mondo come volontà)
KANT (Critica della Ragion Pura: dialettica trascendentale)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
KANT Critica della Ragion Pura
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Scienza e scientificità
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Del Prete Giuliana IV B s.a Liceo Virgilio.
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Soggetto trascendentale incondizionato,
Immanuel Kant.
Immanuel Kant Il cartografo della conoscenza umana. Parte seconda: la critica della ragion pura
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Johann Gottlieb Fichte
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
Empirismo e razionalismo
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Logica trascendentale*
Transcript della presentazione:

L’Estetica Trascendentale Immanuel Kant L’Estetica Trascendentale

? Per capire in che modo il soggetto condiziona l'oggetto occorre ripercorrere l'analisi delle facoltà conoscitive che Kant svolge nella Critica della Ragion Pura

Le facoltà conoscitive la conoscenza umana si divide in due “tronchi”, senso e intelletto: al primo gli oggetti sono dati (sono percepiti), col secondo sono pensati, la differenza è qualitativa (non quantitativa); bisogna perciò studiarli separatamente e cominciando dal senso (le cose devono essere percepite sensibilmente prima di essere pensate).

Struttura della CRP Senso Intelletto Ragione Estetica trascendentale Introduzione Dottrina degli elementi Estetica trascendentale Logica trascen-dentale Analitica trascendentale Dialettica trascendentale Dottrina del metodo Senso Intelletto Ragione

Trascendentale Nella Scolastica sono trascendentali quei concetti (uno, bene, vero…) che si predicano di tutte le cose. In Kant È ciò che trascende l’esperienza (= a priori), ma in quanto la rende possibile, ne è condizione (come il verde degli occhiali). Trascendentale non è trascendente.

Chiamo trascendentale ogni conoscenza che si occupi, in generale, non tanto di oggetti quanto del nostro modo di conoscere gli oggetti, nella misura in cui questo deve essere possibile a priori. Critica della Ragion Pura

Estetica trascendentale L’Estetica è la dottrina che studia la conoscenza sensibile (dal greco “àisthesis”, “sensazione”) La conoscenza sensibile è intuizione: cioè conoscenza diretta, immediata (=non mediata; ≠ subitanea) dei fenomeni: con i sensi non conosciamo le cose quali sono in se stesse, ma come si manifestano. Senso

Materia e forma del fenomeno Nei fenomeni intuiti distinguiamo: Una materia, costituita dalle sensazioni (cioè dalle modificazioni prodotte in noi dall’oggetto) che è un elemento a posteriori; una forma che è il modo in cui il soggetto ordina i dati sensoriali che è un elemento a priori (il modo di ordinare l’esperienza, precede l’esperienza) Senso

Spazio e tempo Kant osserva che tutti gli oggetti esterni che intuiamo sensibilmente sono sempre collocati in uno spazio e in un tempo. Spazio e tempo non vanno intesi come realtà ontologiche e proprietà delle cose ma sono funzioni proprie del soggetto, il modo di operare della sensibilità. Sono le forme trascendentali della sensibilità. Senso

Dimostrazione La loro conoscenza non può derivarci dall’esperienza, perché spazio e tempo sono condizioni indispensabili affinché ci sia una tale esperienza: posso conoscere una realtà esterna solo se ho già la nozione di spazio; posso conoscere una successione solo se ho già la nozione di tempo. Senso

Differenza tra spazio e tempo lo spazio è la forma del senso esterno (dei fenomeni che ci appaiono fuori di noi); il tempo è la forma del senso interno, cioè dei fenomeni che ci appaiono interni alla nostra coscienza (percezioni, volizioni...) e del senso esterno, in quanto colloco la percezione degli oggetti esterni nel flusso temporale della mia coscienza. Senso

Intuizioni pure Le forme dei fenomeni possono essere intuite a sé, senza alcuna materia: queste intuizioni della sola forma dei fenomeni si chiamano intuizioni pure, contrapposte a quelle che comprendono anche la materia che sono dette intuizioni empiriche. Sulle intuzioni pure si basano giudizi sintetici a priori di geometria e aritmetica Senso

Le basi della matematica I giudizi della geometria sì basano sull’intuizione pura a priori dello spazio (io intuisco che la retta è la distanza più breve tra due punti: non lo ricavo né dai concetti, né dalla figura). I giudizi della aritmetica si basano sul tempo (quando contiamo, consideriamo una successione, enumeriamo una cosa dopo l'altra). Senso

Limiti della matematica In quanto forme della sensibilità, spazio e tempo sono applicabili solo ai fenomeni e non significano nulla al di fuori di essi, non posso riferirli agli oggetti in sé; così i giudizi di aritmetica e geometria che su essi si basano, sono validi a priori, ma con un limite: valgono solo per “gli oggetti di una possibile esperienza”, cioè, per i fenomeni. Senso