& SPL LCD titolo della ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
1 PROGETTO EQUAL TASKFORM – PROVINCIA DI FIRENZE FASE RICERCA/AZIONE AZIONI INTEGRATE Offerta di lavoro persone Domanda di lavoro imprese AGENTI Formazione.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
PROGETTO INTERREGIONALE
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Orientamento e inserimento lavorativo
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
La sperimentazione degli algoritmi
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Arch. Antonia Teatino_Liaison o2italia Il design eco-sostenibile per lo sviluppo locale 19 febbraio 2010, Palermo_Aula Caracciolo, Dipartimento di Storia.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Progettare per competenze
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Dall’Accademia all’Impresa:
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
POLITECNICO CALZATURIERO
Informatica e Telecomunicazioni
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il Progetto «Liguria Orienta» Un’azione a livello regionale a sostegno dell’alternanza scuola-lavoro e dell’orientamento Raffaella Bruzzone - Unioncamere.
La Spezia MasterPlan Smart City
PROGETTO INNOVATION MANAGER SARDEGNA. Il progetto Innovation Manager Sardegna (I’M Sardegna) è un’iniziativa, affidata al Formez PA dalla Regione Autonoma.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

& SPL LCD titolo della ricerca Dottorato in Disegno Industriale e Comunicazione Multimediale XIV° ciclo Politecnico di Milano APAT Agenzia Nazionale Protezione per l’Ambiente e per i servizi Tecnici titolo della ricerca Competenze, strumenti e strategie progettuali per la diffusione di Life Cycle Design nei Sistemi Produttivi Locali LCD & SPL coordinatore Ezio Manzini tutor Carlo Vezzoli co-relatore Stefano Maffei dottoranda Antonia Teatino 17 gennaio 2003

CONTENUTO PRESENTAZIONE SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo CONTENUTO PRESENTAZIONE NUCLEO DELLA TESI 1 Ipotesi di partenza della ricerca Obiettivi principali PERCORSO 2 Fasi della ricerca Metodologia RISULTATI 3 Dissertazione: report scientifico Manuale di design ambientalmente sostenibile per gli SPL Quadro di approcci per l’integrazione LCD-SPL Modalità di avvio e sviluppo di un approccio di LCD in un SPL Ruolo e competenze del designer ambientale in relazione all’Agenzia di design per lo sviluppo di progetti LCD-SPL CONCLUSIONI 4 Contributo originale della ricerca Aree di ricadute e futuro sviluppo

SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 1 NUCLEO DELLA TESI Ipotesi di partenza della ricerca Definire la DIMENSIONE AMBIENTALE delle potenziali relazioni tra Design e Sistemi Produttivi Locali LCD Progettazione dell’intero ciclo di vita di un sistema prodotto SPL Sistemi territoriali, limitati geograficamente e costituiti da aree contigue, in cui si verifica una concentrazione di piccole imprese, caratterizzate da una stessa specializzazione produttiva. (art. 36, Legge 317/91) Life Cycle Design Sistemi Produttivi Locali impresa a rete impresa locale In che misura, con quali criteri, con quali competenze e con quali strumenti il Design può contribuire allo sviluppo di prodotti e servizi ambientalmente sostenibili nei Sistemi Produttivi Locali? ?

SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 1 NUCLEO DELLA TESI Obiettivi principali Definire il potenziale ruolo e valore di un designer con “competenze ambientali” in relazione ai Sistemi Produttivi Locali Costruire un quadro di procedure di integrazione di Life Cycle Design per i Sistemi Produttivi Locali Descrivere sotto forma di moduli azioni le AZIONI gli STRUMENTI e i meccanismi di attivazione per lo sviluppo di procedure di Life Cycle Design nei Sistemi Produttivi Locali.

Dimensione Ambientale SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 2 PERCORSO Fasi della ricerca/Metodologia 11.1999 Fase 0: Preparazione del progetto di dottorato Stesura del progetto di dottorato 06.2000 Fase 1: Mappatura, Analisi e Valutazione stato dell’Arte LCD nelle PMI Sistemi Produttivi Locali 11.2000 Criteri analisi 1° liv. casi eccell. Q+I Fase 2: Valutazione, analisi integrazione criteri, strumenti strategie ambientali negli SPL Interpretazione Risultati 2° liv. casi eccell. 06.2001 Approcci di sviluppo relazione D.I.- SPL progetto Agenzia SDI Competenze ambientali del designer d’Agenzia Strumenti progettuali Strumenti di valutazione ambientale Comunicazione della qualità ambientale Fase 3: Definizione approcci per lo sviluppo di relazioni tra SPL e Agenzie di design in chiave ambientale 12.2001 Dimensione Ambientale LCD-SPL 02.2002 Test di verifica approcci LCD in SPL Simulazioni Strumenti Fase 4:Test progettuali: verifica e valutazione approcci LCD-SPL Feedback per affinamento approcci 06.2002 Moduli/azioni Percorsi 10.2002 Valutazione e affinamento approcci dimensione ambientale; Definizione dimensione ambientale profilo designer d’agenzia; Costruzione manuale ipertestuale per l’integrazione LCD-SPL Fase 5: Elaborazione dei risultati raggiunti e riflessione teorica 12.2002

RISULTATI Dissertazione:report scientifico SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Dissertazione:report scientifico Premessa Introduzione Programma della ricerca di dottorato: nota metodologica PARTE I. STATO DELL’ARTE 1 I Sistemi Produttivi Locali e i Distretti Industriali 2 Lo sviluppo di prodotti e di servizi ambientalmente sostenibili 3 Sistemi Produttivi Locali:Requisiti Ambientali e Life Cycle Design PARTE II. ANALISI E VALUTAZIONE DI METODI E STRUMENTI DI LCD PER I SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ATTRAVERSO CASI DI ECCELLENZA 1 Casi di eccellenza: individuazione di aree affini agli SPL e definizione modalità di analisi 2 Analisi e valutazione di competenze e strumenti per LCD, in realtà progettuali affini agli SPL 3 Analisi e valutazione di percorsi progettuali specifici per PMI affini agli SPL PARTE III. IPOTESI PER UN APPROCCIO LCD-SPL 1 Descrizione degli approcci per l’integrazione LCD-SPL: Manuale di procedure (modulari) per un designer d’agenzia 2 Test progettuali di verifica, valutazione e affinamento degli approcci e di strumenti per l’integrazione LCD-SPL PARTE IV. CONCLUSIONI DELLA RICERCA DI DOTTORATO ALLEGATI BIBLIOGRAFIA

RISULTATI Manuale di design ambientalmente sostenibile per gli SPL SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Manuale di design ambientalmente sostenibile per gli SPL SCOPI E OBIETTIVI Descrivere approcci LCD-SPL sotto forma di manuale con lo scopo di fornire competenze ambientali a designer e/o ricercatori con gli obiettivi di: _ Supportare la pratica progettuale di un designer e/o ricercatore in design _ Facilitare e intensificare la verifica teorica degli approcci _ Facilitare la stesura di collaborazioni di consulenza _ Fornire uno strumento per la formazione per il design sostenibile TIPO DI UTENTE Designer e/o ricercatore in design CARATTERISTICHE MANUALE Digitale/Ipertestuale CONTENUTI MANUALE La sezione Azioni contiene una serie di moduli/azione che un designer può sviluppare nei Sistemi Produttivi Locali per sviluppare degli approcci a basso impatto ambientale La sezione Strumenti contiene una banca dati di strumenti di analisi e di supporto alla progettazione a basso impatto ambientale. Sono segnalati all’interno della descrizione dei moduli/azioni La sezione Percorsi contiene una potenziale serie di combinazioni di moduli/azione

RISULTATI Quadro di approcci per l’integrazione LCD-SPL SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Quadro di approcci per l’integrazione LCD-SPL

Descrizione Azione Designer Ambientale SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Modalità di avvio e sviluppo di un approccio LCD in un SPL Attivazione rapporto designer/SPL Avvio processo Prima definizione di scopi, obiettivi e risultati Sviluppo modulo azione Modalità di svolgimento modulo azione Attivazione risorse Sviluppo azione Raccolta feedback metodologici Lo sviluppo dell’azione può avere la forma minima di intervento di un modulo/azione, oppure può avere la forma di un percorso, vale a dire di più moduli/azioni. Il modulo/azione è inteso come un intervento di innovazione ambientale autonomo e indipendente. Ogni modulo è descritto secondo una struttura ben precisa di questo tipo: Attivazione Sviluppo Obiettivo Risultati Strumenti Competenze Descrizione Azione Designer Ambientale

RISULTATI Sviluppo approcci per l’integrazione LCD-SPL SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Sviluppo approcci per l’integrazione LCD-SPL

RISULTATI Strumenti per l’integrazione LCD-SPL SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Strumenti per l’integrazione LCD-SPL

RISULTATI Ruolo e competenze del designer ambientale SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Ruolo e competenze del designer ambientale Azione diretta Azione indiretta Parole chiave Azione di orientamento eco-efficiente al progetto Azione progettuale completa Azione di aggiornamento al processo risultato anche ambientale Svolgimento Integrato dim. ambientale designer progettista con competenze ambientali ricercatore designer con competenze ambientali Tipo Azione Azione Indiretta (per il processo) Azione Diretta (di progetto) Svolgimento Autonomo dim. ambientale risultato solo ambientale

SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Ruolo e competenze del designer ambientale Il designer con competenze ambientali può avere un ruolo significativo nell’offerta agli SPL e che possa entrare a far parte delle competenze coinvolte nel più ampio processo di integrazione D.I.-SPL Facilitatore per l’avvio di processi di innovazione D.I.-SPL Ruolo di orientamento strategico e competitivo per l’integrazione della variabile ambientale negli SPL Attivatore di relazioni di progettazione co-partecipata (canale sociale dell’apprendimento) per ottenere fiducia per l’implementazione della metodologia sviluppata Individuatore di piattaforme e modalità di condivisione Progettare l’area del consenso negli SPL

individuazione relazioni attori/variabili SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 3 RISULTATI Modalità di avvio e sviluppo di un approccio LCD in un SPL individuazione relazioni attori/variabili Promotore Test progettuali Azioni Enti-Istituzioni Agenzie di Servizio Associazioni di categoria Centri di ricerca Imprese Leader + Subfornitori Designer Ambientale Agenzia di Design Rete di PMI prodotto finiti + PMI subfornitori Simulazioni Azioni Ricerche D.I.- SPL Letteratura SPL privato pubblico privato/pubblico aziendale settoriale distrettuale Finanziamento Tipologia SPL

SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 4 CONCLUSIONI Contributo originale della ricerca Definizione della dimensione ambientale dell’offerta di design agli SPL l’innovazione ambientale negli SPL è definita e praticata solo a livello di processo l’innovazione di design negli SPL non è ancora stata definita per la dimensione ambientale Definizione della variabile ambientale come innovazione da inserire nel pacchetto di offerta che l’Agenzia di design può dare a un SPL Costruzione di una cultura specifica (figura professionale) designer con competenze ambientali Costruzione di uno strumento di ricerca per l’orientamento alla pratica progettuale LCD negli SPL

Offerta di formazione in design SPL&LCD Antonia Teatino XIV° ciclo 4 CONCLUSIONI Aree di ricadute e di futuro sviluppo Ricerca di design integra e arricchisce la ricerca di design per la sostenibilità ambientale integra e arricchisce la ricerca di design per gli SPL (Agenzia SDI) Offerta di formazione in design contento teorico e applicativo per corsi di R.A.P.I. D.I.-SPL. contenuti e procedure (moduli/azioni) per corsi di aggiornamento e/o Workshop Offerta di design Il manuale può fornire al mondo della pratica progettuale: _ degli spunti e delle modalità per nuove offerte di design, procedure e strumenti per gli SPL _ una guida alla stesura di proposte di progetto _ uno strumento per comunicare e proporre agli SPL il pacchetto di offerte che un designer e/o Agenzia di design può mettere a disposizione _ un percorso guidato ad una mappatura di strumenti di analisi e di supporto alla progettazione esistenti sul mercato