ESERCIZI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Advertisements

Ciclo di Seminari e Corso
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Classificazione e Predizione
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
Un reddito per tutti? Sette tesi su lavoro e welfare
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Profilo biografico e opere
Assunzioni, Attività, Investimenti
Programmazione prevista Classi Prime, Seconde, Terza e Quarta
Imposta personale e imposta societaria
Università di Roma Tor Vergata
PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Allergia, senescenza e medicina rigenerativa
Gianni Betti | Università di Siena Alessandra Masi | Istat
Strutture Merge-Find Moreno Marzolla
Dalle aspettative degli imprenditori un indicatore dell’incertezza economica Luciana Crosilla Solange Leproux 8 Maggio 2017.
Trasparenza e controlli interni
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Francesco Doronzo
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
VAT Expert Group I lavori del sottogruppo sul Consignment Stock
Come la luce finì per diventare favola
Attuazione delle misure accompagnatorie
Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali
Il Sistema Informativo Aziendale: ERP e WIS
L’offerta sussidiaria del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’avvio della Borsa Continua Nazionale del Lavoro Venezia, 30 settembre 2004.
LA FRANCIA 5KC 21/02/2017 VINI DAL MONDO MICHELE PANNOCCHIA,
Identificazione parametrica
Settimana PNSD REGGIA CASERTA
CORRENTE ELETTRICA Corrente elettrica: quantità di carica che attraversa una data superficie per unità di tempo
Realization of a broadband picosecond acoustics setup to study hypersonic propagation in disordered materials. Relatore: Dott. T.Scopigno.
Efflusso e movimento in condotti degli aeriformi
Roberta Carminati- Graziano Gheno
Funzioni esponenziali
Approfondimenti Emanuele Paone
Ordine degli ingegneri della provincia di Roma
FISICA APPLICATA Lezione 3: Microscopio
Gestione e rendicontazione dei progetti
Banche e debito La crisi finanziaria nasce dall'estendersi della speculazione sul debito.
INVERTEBRATI MARINI.
Misura sperimentale della lunghezza d’onda della luce
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le disequazioni di II°grado
CARATTERIZZAZIONE DI MACROMOLECOLE IN SOLUZIONE DILUITA
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Qual è il massimo valore di un’inserzione pay per click
I marcatori uniparentali (Y e mtDNA)
Sintesi di popolazione di una galassia
dal libro di Babai & Frankl:
Misure di SHG da campioni di quarzo cristallino
Metodi sperimentali per la diffrazione
Storia della Geometria Analitica
La struttura dei materiali
Il bilancio della banca
STAGE LNL INFN 2016 TEMA L - TECONOLOGIE PER LA TENUTA DEL VUOTO
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
DGR 933/2012 Verifica dello stato di attuazione degli interventi per la tutela della risorsa idrica in ambito montano.
SOLUZIONE DELLE EQUAZIONI LINEARI CON IL METODO SINGAPORE
Corso Energy Manager Milano novembre 2018
AFFIDABILITA’ E QUALITA’ INDUSTRIALE
LEZIONE DEL PROF. BERNARDO CICCHETTI
Criteri di selezione dell’offerta
Transcript della presentazione:

ESERCIZI

ESERCIZI Costruire una function che costruisce una tavola pitagorica (matrice) di dimensione definita dall’utente. Trovare il massimo valore tra gli elementi di un vettore. Ordinamento degli elementi di un vettore in ordine decrescente.

1) % tavola pitagorica function tavolaPit(n) for i = 1:1:n; for j = 1:1:n; tavpit(i,j) = i * j; end tavpit

2) % trova il massimo valore di un % array function MaxVal(X) max = X(1); for i=1:1:length(X); if X(i) > max max=X(i); end max

3) % ordinamento di un vettore in modo crescente function ordina(V) for i=1:1:length(V); for j=1:1:length(V); if V(j)<V(i) temp = V(i); V(i) = V(j); V(j) = temp; end disp('il vettore ordinato è') V