CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Lucrezio il poeta dell’Epicureismo
CHARLES DE FOUCAULD Incontro decanale adolescenti3 dicembre 2007.
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Francesco Petrarca
L’Apokolokyntosis.
Storia della filosofia contemporanea
M. Santagata, Dal Sonetto al Canzoniere, Liviana, Padova, 1979
LA STORIOGRAFIA EBRAICA
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
HANNAH ARENDT: LA MENTE IMPARZIALE
(Messaggi e insegnamenti da altre dimensioni)
Francesco Petrarca
FESTIVITA’ DELLA SANTISSIMA TRINITA’/C
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
Platone Simposio.
DISCERNIMENTO SPIRITUALE
USCITA INIZIO ANNO CERTOSA ARCA DI SANT’AGOSTINO COMUNITÀ IL MOLINO
FATE PENITENZA; IL REGNO DI DIO E’ VICINO
G. B. VICO ( ).
Francesco Petrarca Arezzo-Arquà notizie biografiche
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
L'uomo più potente è quello che è padrone di se stesso.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Personalità e analisi delle opere
Agostino d’Ippona.
Francesco Petrarca Arezzo-Arquà notizie biografiche
Quaresima “custodire”.
Il cammino verso Pasqua che intraprendiamo il mercoledì delle ceneri è un percorso verso la gioia: la gioia pasquale che solo Dio sa dare. Gioia che.
Francesco Petrarca (Arezzo 1304 – Arquà 1374)
CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
USI – Unione Spiritica Italiana Studio Sistematico della “ Dottrina Spiritica ” Organizzato dalla: “FEB - Federação Espírita Brasileira” Programma fondamentale.
Via Crucis È ripercorrere le orme insanguinate di Gesù
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
LA BIBBIA.
Francesco Petrarca.
LA VITA FUGGE, ET NON S’ARRESTA UN’HORA
Rerum vulgari fragmenta.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XIX Domenica del Tempo Ordinario.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
SANT'AGOSTINO.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO IL MONDO INTERO DEVE UDIRE SABATO 26 SETTEMBRE 2015 SABATO 26 SETTEMBRE ° TRIMESTRE 2015.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
I VANGELI.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Le immagini della Fede e della Ragione Un percorso tra fotografia e arte a cura degli studenti del Liceo Classico Giovanni Paolo II Liceo Classico Giovanni.
IL CANZONIERE di Francesco Petrarca.
FRANCESCO PETRARCA – LA VITA Nacque ad Arezzo nel 1304 e morì ad Arquà, vicino a Padova, nel Era figlio di Eletta Canigiani e di ser Petracco, un.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
La Controriforma e le guerre di religione
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
Il divertissement di Pascal
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
Transcript della presentazione:

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA Una scrittura autobiografica (Canzoniere, Secretum, Epistole) Creazione di un ritratto ideale di sé da tramandare ai posteri Continuo ritornare dell’autore sulle proprie opere, che venivano sottoposte a revisioni e rimaneggiamenti

Il Secretum (De secreto conflictu curarum mearum)

UN’AUTOBIOGRAFIA SPIRITUALE Petrarca traspone nel Secretum i suoi conflitti interiori; si interroga sulle ragioni del suo essere perennemente insoddisfatto di sé e del mondo. La vicenda personale dell’autore si carica tuttavia di un valore esemplare.

LA COMPOSIZIONE Alcuni elementi interni al testo ne collocherebbero la stesura a 1342-43. Nel corso di questo biennio, muore Dionigi da Borgo di San Sepolcro e Gherardo, fratello di Petrarca, decide di farsi monaco. L’autore inizia il percorso di conversione che lo porterà a prendere i voti. .

Critici autorevoli, tuttavia, collocano la prima stesura del Secretum al 1347. Petrarca ritornerà più volte sul testo; in particolare, lo modificherà ampiamente nel 1353.

LA PUBBLICAZIONE L’opera venne ritrovata tra le carte autografe dell’autore e pubblicata solo dopo la sua morte. Alcuni critici per questo pensano che il testo non sia stato scritto per la pubblicazione, ma come una sorta di diario personale.

STRUTTURA E CONTENUTO Si tratta di un dialogo immaginario, in prosa latina, tra Petrarca e Sant’Agostino, che ricalca le modalità del dialogo tra penitente e confessore. Al dialogo assiste, muta, la Verità: garante della sincerità del dialogo stesso.

Il dialogo si protrae per tre giorni Il dialogo si protrae per tre giorni. Ogni giorno corrisponde a un libro.

LIBRO I Agostino individua la ragione del tormento interiore di Francesco: Francesco vorrebbe sinceramente perseguire un ideale di vita cristiana, ma la sua volontà non è sufficientemente forte da riuscire a soffocare del tutto le sue passioni terrene. Agostino spiega quindi a Francesco come solo una profonda e costante riflessione sulla morte possa rivelare agli uomini la loro natura effimera, mostrando loro la necessità di distaccarsi dai beni terreni.

LIBRO II Ripercorre idealmente la traccia dei penitenziali (i manuali usati dai confessori nel Medioevo) . Si passano in rassegna, uno alla volta, i sette peccati capitali per individuare le colpe di Francesco. Agostino ne individua tre in particolare: SUPERBIA LUSSURIA ACCIDIA

LIBRO III Francesco, pur riconoscendo che Dio è l’unico oggetto a cui si dovrebbe indirizzare l’amore dell’uomo, contesta con energia la condanna senza appello espressa da Agostino nei confronti del suo amore per Laura e del suo desiderio di gloria.

IL CONFLITTO RESTA SENZA SOLUZIONE Francesco non è ancora pronto per una conversione definitiva, ma promette comunque che si impegnerà ad approfondire la conoscenza di sé raccogliendo i frammenti della sua anima sparsa (“sparsa anima fragmenta recolligam”)

Il Secretum, di fondo, si presenta come un dialogo di Petrarca con se stesso: Francesco e Agostino altro non sono che due componenti, in contrapposizione tra di loro, della coscienza dell’autore. Agostino, in particolare, rappresenta la voce della RAGIONE, della MORALE e della RELIGIONE.

FONTI E MODELLI Nella Prefazione, Petrarca dichiara di aver ripreso la forma del dialogo filosofico da Cicerone, il quale a sua volta l’aveva appresa direttamente da Platone.

Agostino d’Ippona (354-430) Confessiones Lucio Anneo Seneca (4 a. C Agostino d’Ippona (354-430) Confessiones Lucio Anneo Seneca (4 a.C.-65 d.C.) De tranquillitate animi Severino Boezio (475-525) De consolatione philosophiae