A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
2 ore dalle alle Entro il termine delle lezioni: settimanale orarioscansione Orario da stabilire di comune accordo Oltre il termine delle lezioni:
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La modalità didattica del Laboratorio. Il modello progettuale del laboratorio: le condizioni didattiche Utilizzo di conoscenze e abilità, dimensione operativa.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Prof. Andrea Porcarelli
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA VALUTAZIONE La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
VALUTARE LE COMPETENZE:
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Un modello didattico per il biennio Area umanistica.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Per una Didattica inclusiva
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org LA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Cosa significa realizzare un progetto multimediale? Quali problemi e momenti caratterizzano questa attività? Quali sono le finalità che ci si può proporre? Quali sono gli inconvenienti principali da evitare? Come si può affrontare il problema della rendicontazione dei risultati? Come si possono radicare, diffondere le pratiche multimediali? A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org NODI PROBLEMATICI ED ORIENTAMENTI OPERATIVI Esame della fattibilità preliminare Analisi e soluzione delle problematiche didattico/organizzative Analisi della dimensione comunicativa e scelte conseguenti Attenzione alla dimensione critico/formativa Attenzione al problema della documentazione e valutazione A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org Come e perché costruire un ipermedia: LE PROBLEMATICHE DIDATTICO/ORGANIZZATIVE Chiarire le finalità ed individuare precisi obiettivi didattici Individuare i risultati attesi (cosa in concreto gli alunni devono sapere o saper fare perche’ gli obiettivi siano raggiunti) Stabilire un piano generale di lavoro Definire una scansione dei tempi di attuazione del progetto Formare gruppi di lavoro e valutare forme di cooperazione Definire il ruolo e i compiti Impostare una strategia per la ricerca e l'elaborazione dei materiali A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org Chiarire le finalità ed individuare precisi obiettivi didattici Finalità didattiche ipotizzabili: Sviluppo di abilità espressivo-creative Sviluppo di capacità di riflessione poliprospettica: confronto di identità di commenti esperienze di vita valutazione di un problema da più punti di vista multiculturalità Sviluppo di capacità di riflessione "meta": metasemantiche, metacomunicative, metacognitive Sviluppo di abilità progettuali complesse: imparare a organizzare, a "fare un progetto" A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org Chiarire le finalità ed individuare precisi obiettivi didattici Scuole elementari e medie inferiori. Possibili obiettivi didattici Sviluppare: capacità organizzative e senso di responsabilità capacità logiche, di elaborazione, confronto, associazione o selezione capacità di osservazione o percettivo/visive abilità linguistiche, creative, espressive o comunicative nuove metodologie di studio e di apprendimento (imparare ad imparare) Ridefinire il rapporto tra studenti e insegnanti Agevolare la personalizzazione dei percorsi formativi Imparare a: collaborare all'interno di un gruppo operare in un orizzonte multidisciplinare o interdisciplinare Familiarizzare con il computer e acquisire "manualità" informatica Sviluppare abilità logico-informatiche e capacità di programmare per oggetti Accrescere: la motivazione degli alunni in generale la motivazione e la partecipazione di soggetti "deboli" o poco coinvolti Stimolare interesse e sensibilità nei confronti di un determinato problema Motivare allo studio di una determinata disciplina Potenziare o "rinforzare" conoscenze acquisite diversamente A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

AGENDA OPERATIVA DEL PROGETTO Scadenza prevista Obiettivi Strategie Risultati Entro 2 giorni da oggi Concludere la fase di ricognizione preliminare Gruppo di prog. Ricogniz. HW e SW Breve relazione Entro 3 giorni da oggi Chiarire obiettivi del progetto Programmazione incontri Tra promotori Con alunni ……….. Progetto generale Mappa concettuale Modalità di documentazione Entro 20 giorni da oggi Realizzare la ricerca ed elaborazione dei materiali,l’editing e la progettazione n.ore di ricerca Internet, in biblioteca, altro n. ore per selez.e su come utiliz. materiali n. ore per editing materiali Elaborazione story board, materiali Correzione testi Predisposiz. materiali multimediali Entro 30 giorni da oggi Implementare un primo esempio di lavoro multimediale compiuto n. giornate in laboratorio Divise in momenti di lavoro, discussione e verifica funzionalità Realizzazione di un lavoro multimediale Entro 35 giorni da oggi Verificare l’usabilità dell’i.t. e il risultato dell’esperienza n.giornate per la esplorazione, valutazione della documentazione Relazione conclusiva Analisi della documentazione Le date hanno un carattere orientativo e dipendono dalla complessita’del progetto A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E LO SVILUPPO DEL PROGETTO Efficacia, in relazione ai contenuti e al modo in cui vengono proposte e gestite le informazioni, in termini di pertinenza e di linguaggio adottato. Aspetto estetico, in relazione a: aspetto esteriore e grafica dell’interfaccia. Usabilità, in relazione a: facilità d’uso e potenzialità di utilizzo, anche in termini di leggibilità e di chiarezza. Affidabilità, in relazione a: funzionamento sul piano tecnico, riusabilità, possibile distribuzione e diffusione. A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE Definire degli strumenti di valutazione del prodotto . Definire degli strumenti di valutazione del processo Stabilire forme di documentazione dell’esperienza   A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE Cosa valutare La valutazione del prodotto, come oggetto software come conoscenze-competenze acquisite dagli allievi La valutazione del processo (e del clima di lavoro) come complesso di momenti interazioni emergenze. La valutazione del sistema (efficienza/ efficacia del progetto) A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org