A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
1 LA VALENZA STRATEGICA DELLA GESTIONE DELLE FUNZIONI NELLE PICCOLE IMPRESE.
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
verso la pratica del bilancio sociale
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Tipologie di controllo: controllo esecutivo Premessa: il peso relativo dei fcs può variare per effetto degli eventi, ma non scomparire (es. efficacia/efficienza).
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
L’organizzazione dei processi di innovazione
L’organizzazione scientifica del lavoro:
L’Activity Based Management
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Strategia e pianificazione
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Trasparenza e rendicontazione in sanità
ANNO ACCDEMICO CORSO DI ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI PROF. MARCO ELEFANTI I SISTEMI DI RILEVAZIONE DEI COSTI E LE MODALITA DI LORO IMPIEGO.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Pianificazione e controllo di gestione
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Il Controllo di gestione
La progettazione organizzativa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LIMITI ED EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO TRADIZIONALI
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
Sv e CSR.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Dirigente Scolastico Lombardia
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Organizzazione Aziendale
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Marketing relazionale
L’economicità.
IL VALORE NELL’ECONOMIA DELLE IMPRESE. ATTUALITÀ DELLA PROBLEMATICA DEL VALORE Il valore è un tema rilevante (nelle finalità di impresa, nei business.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Transcript della presentazione:

a.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE

Concetti e considerazioni preliminari A) Il duplice significato del termine controllo B) Il carattere evolutivo dei processi di pianificazione, programmazione e controllo C) La problematica del valore come quadro di riferimento dei processi di comunicazione e controllo

A) Il controllo può essere inteso come governo del sistema aziendale… definizione dellorientamento di fondo: identità, missione (problema strategico: cosa fare; problema valoriale: come e per chi farlo) (ri)definizione della strategia (scelta relativa al rapporto dellimpresa con lambiente) come esito della pianificazione strategica (processo intenzionale e strutturato attraverso il quale si stabilisce in modo esplicito e organico il quadro di riferimento in cui collocare le scelte di sviluppo: prodotti e mercati, e di impiego delle risorse: investimenti, strutture, sistemi gestionali) definizione delle linee-guida per affrontare il futuro, facendo i conti con il cambiamento e con le risorse scarse

… e come monitoraggio del suo funzionamento attraverso un processo sistematico di definizione degli obiettivi operativi e di verifica dei risultati mettendo in gioco strumenti contabili, organizzativi, informativi (come operare: problemi organizzativi e gestionali)

B) Il governo e il monitoraggio dei sistemi aziendali sono assicurati dai sistemi di pianificazione, programmazione e controllo. Tradizionalmente, secondo Anthony, questi sistemi si articolano in: pianificazione strategica [livello gerarchico: organi di governo; ambito decisionale: governo del sistema, formulazione delle strategie (sviluppo dimensionale in un contesto in crescita e prevedibile), coordinamento generale; decisioni: poco frequenti, non strutturate, razionali, finalizzate al cambiamento] controllo direzionale [livello gerarchico: management; ambito decisionale: implementazione delle strategie, coordinamento operativo, perseguimento dellefficienza e dellefficacia; decisioni: non strutturate di ottimizzazione dellutilizzo delle risorse] controllo operativo [livello gerarchico: quadri operativi; ambito decisionale: applicazione di tecniche e metodi specifici, apprendimento e utilizzo delle best practices; decisioni: strutturate; azioni: esecutive] N.B. Indipendentemente dalla terminologia, in tutti i tre livelli si svolgono attività di pianificazione/programmazione ex ante e di verifica ex post

Il modello di Anthony tuttavia presuppone decisioni strategiche e concentrazione delle responsabilità al vertice, ambiente statico o cambiamento prevedibile, efficienza ed efficacia a breve termine come condizione sufficiente per il raggiungimento degli obiettivi di medio e lungo termine perde capacità interpretativa e prescrittiva in ambienti fortemente evolutivi e poco prevedibili, e di fronte alla rilevanza strategica delle attività operative

In particolare, ai fini dellevoluzione dei sistemi di pianificazione, programmazione e controllo, occorre tenere presente che la pianificazione strategica: non va intesa come programmazione a lungo termine (accettabile nei contesti stabili), ovvero come proiezione pluriennale dei piani a breve termine secondo logiche analitiche, quantitative ed estrapolative (soprattutto nei contesti dinamici) persegue lindividuazione di percorsi evolutivi (competence building and leveraging) attraverso valutazioni e simulazioni aventi per oggetto: scenari, opportunità e rischi, cambiamento e innovazione, priorità e alternative, iniziative e azioni

Inoltre: le scelte frutto della pianificazione strategica spesso non derivano (solo) da processi strutturati e razionali [analisi del contesto esterno ed interno (SWOT analysis), identificazione e valutazione delle alternative strategiche (scelte di posizionamento), identificazione della alternativa migliore, traduzione della strategia prescelta in piani di azione] ma sono (anche) condizionate da imprenditorialità (anche diffusa nel sistema aziendale), apprendimento graduale, adattamento ai vincoli esterni, posizioni di potere e interessi settoriali interni, e possono rispondere a logiche di incrementalismo e a modelli di muddling through

C) I problemi di controllo oggi riguardano scelte di sviluppo e di impiego delle risorse da ricollocare: non nella prospettiva (contabile) del reddito ma nella prospettiva (economica) del valore

C1) Nelle scienze economiche il valore è una fondamentale chiave di lettura dei fenomeni e dei problemi oggetto di studio come valore duso (utilità riconosciuta al prodotto dallutilizzatore) stabilisce un legame tra i bisogni e i prodotti come valore di scambio (prezzo al quale il prodotto può essere acquistato/venduto) stabilisce un legame tra - reddito e domanda dei prodotti - tecnologia, costi di produzione e offerta dei prodotti

Il valore (di scambio) di un prodotto spiega perché risorse scarse vengono destinate - alla sua produzione [p > CM prod] - al suo consumo[p < valore duso] e quindi nel sistema si sviluppano attività economiche - processi di produzione - processi di consumo

Inoltre il valore (di scambio) rende misurabili - oggetti (prodotti, in base al rapporto prezzo/qualità) - fenomeni (dinamica della domanda e dellofferta) - comportamenti (scelte di consumo e di investimento) svolge funzioni di - comunicazione (tra produttori e consumatori) - comparazione (tra prodotti) - connessione (tra risparmio e investimento; tra i partecipanti ad una supply chain)

C2) Nelle scienze aziendali la rilevanza del valore emerge con levoluzione dei contesti produttivi. In particolare, nei contesti produttivi tradizionali: la produzione è standardizzata limpresa opera in condizioni di concorrenza come un soggetto dipendente dal mercato la redditività è allineata dalla concorrenza e le imprese efficienti sopravvivono conseguendo la redditività minima soddisfacente (ROE = redditività normale) ROE = c e W = CN

I contesti produttivi emergenti invece si caratterizzano per: varietà e variabilità della produzione impresa operante come soggetto progettuale e sistema cognitivo rapporto interattivo tra domanda e offerta redditività specifica dellimpresa W = f [R] W CN

In conseguenza dellevoluzione dei contesti produttivi i valori contabili ed economici del reddito, i valori contabili, economici e di mercato del capitale, che nei contesti tradizionali tendevano a convergere, nei nuovi contesti tendono a disaccoppiarsi ROE c e CN W W M e quindi si configurano nuovi problemi di comunicazione e controllo dei processi di creazione del valore

Inoltre il termine valore si presenta in una pluralità di possibili accezioni, rilevanti da diversi punti di vista: valore dellimpresa e valore del capitale proprio dellimpresa valore dellimpresa per gli stakeholders e per gli shareholders valore duso e valore di scambio dellimpresa valore contabile (patrimonio netto di bilancio), economico (W) e di scambio (W M, W MM ) del capitale proprio dellimpresa